GIS e SIT
Geomatica
Il connubio informatica più dati territoriali, ha permesso, quindi, il diffondersi della geomatica con cui la figura professionale del geomatico, legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche, è in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

Campi di utilizzo
La conoscenza dei GIS e dei SIT, di conseguenza, permette di determinare in maniera dettagliata la posizione di qualsiasi oggetto disposto sul territorio. Questo è un aiuto sostanziale, se non indispensabile per avere ottimi risultati in:
- progettazioni ingegneristiche: infatti è importante la perfetta collocazione in contesto territoriale di un’opera in fase di progettazione;
- una previsione sulla distribuzione di parametri geo-ambientali nello spazio (geostatistica);
- creazione di carte geologiche e analisi di rischio idrogeologico sovrapponendo al territorio i dati di rischio;
- studi archeologici: la disposizione territoriale di reperti archeologici può far emergere interessanti scoperte su evoluzioni demografiche di antiche popolazioni;
- analisi su fenomeni ed eventi: la conoscenza della morfologia di un bacino permette il calcolo dell’onda di piena. In campo naturalistico i dati statistici posso dare informazioni sull’evoluzione e su fenomeni su flora e fauna;
- analisi urbanistica e pianificazione: un ente locale con a disposizione dati statistici, può analizzare condizioni socio-economiche del proprio territorio. Con dati inerenti alla condizione del patrimonio edilizio (stato di degrado) può attuare interventi mirati e pianificazioni.
Altri campi di utilizzo dei GIS:
- rilievo topografico;
- cartografia;
- spatial database;
- analisi spaziale e geoprocessing in ambiente georiferito 2D e 3D;
- 3D data editing;
- web cartography:
- ecc...

Geostru propone sulla sua piattaforma Gomeeting il corso: “GIS-SIT – La gestione dei Dati territoriali, utilizzo del software open source QGIS ed ArcMap – Interoperabilità con il WebGIS GeoRisk” dove vengono illustrate nozioni teoriche di Geodesia, Cartografia e Spatial Database, ma soprattutto pratiche, con tutorial di utilizzo dei software GIS e un caso di studio sulla gestione di dati per il WebGIS GeoRisk, sviluppato da Geostru