Gentili lettori, Siamo lieti di annunciare che il nostro blog è stato trasferito con successo su un nuovo dominio! Questo cambiamento garantisce un’esperienza utente migliore ed un accesso migliorato ai nostri contenuti. Con il nostro nuovo dominio, https://blog.geostru.eu, siamo desiderosi di continuare a fornirvi articoli di alta qualità, informazioni approfondite e discussioni coinvolgenti. Vi preghiamo…
Il coefficiente di reazione del terreno, o coefficiente di Winkler, è normalmente indicato come K o KS [kgf/cmc]. Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto (p) nello stesso punto: p = K s VALORI INDICATIVI DELLE LITOLOGIE PIU’…
Attraverso la circolare n.538/XIX Sess./2020 del 10 Aprile 2020 il CNI, informa che la nuova piattaforma di formazione è attiva la presentazione dell’Autocertificazione dell’aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile. Nell’occasione sono state date ulteriori informazioni per acquisire i CFP. La nuova piattaforma della Formazione cni si rinnova in veste grafica, semplice ed intuitiva, in cui vengono…
I tiranti di ancoraggio e le chiodature sono elementi strutturali utilizzati per ancorare al terreno muri di sostegno, paratie e strutture in genere e nel sostegno di fronti di scavo. Sono impiegati anche nella stabilizzazione e consolidamento di pendii soggetti a movimenti franosi e di pareti in roccia. Un ancoraggio è costituito da un’armatura (a…