sales

FATTURA

Le fatture per i prodotti acquistati su questo sito vengono emesse da
SC Engsoft SRL
PIVA RO30277934
con sede a Cluj-Napoca, Str. Sarmisegetuza nr. 21/25, Romania. Le fatture sono emesse a pagamento confermato e possono essere scaricate dalla propria area utente o inviate per email alla richiesta del cliente.

Trovi accanto informazioni utili riguardanti la fatturazione.

Contatta il tuo consulente commerciale per informazioni completi per il tuo caso.

Le prestazioni di servizi rese da Engsoft SRL alla clientela Italiana sono prodotte in Romania.

A partire dal 01/01/2015, in base alle nuove direttive dell’Unione Europea*, i clienti privati (non soggetti passivi IVA) e i soggetti passivi IVA (non iscritti al registro VIES) riceveranno le fatture con IVA italiana del 22%.

Per le prestazioni di servizi rese da Engsoft SRL alla clientela italiana costituita da clienti aziendali o persone giuridiche con sede in Italia (soggetti passivi ai fini IVA in Italia) i quali siano anche iscritti al registro VIES si applica, ai fini della fatturazione, la procedura di reverse-charge (inversione contabile) ai sensi dell’art. 194 della Direttiva CE 2006/112.

In base alla direttiva sopracitata gli obblighi IVA e il corrispondente debito di imposta sono a carico del committente del servizio che riceve la prestazione. La prestazione sarà pertanto in tali casi da assoggettare all’IVA italiana da parte del committente e nella sua persona coincideranno il debito d’imposta ed il diritto alla detrazione della stessa. Condizione per l’applicazione del reverse-charge è il possesso di un numero identificativo IVA registrato ai fini dell’interscambio comunitario di beni e servizi nel registro VIES.

*Regolamento di esecuzione UE n. 1042/2013 del Consiglio del 07 ottobre 2013

L’inversione contabile (reverse charge) è un particolare meccanismo di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA).

Per effetto dell’inversione contabile chi acquista un bene o un servizio, se soggetto passivo nel territorio dello Stato, è tenuto all’assolvimento dell’imposta nel luogo del fornitore. Quest’ultimo emette fattura senza addebitare l’imposta e applica la norma che prevede l’applicazione del regime del reverse charge.

Engsoft SRL ha sede in Romania e non in Italia. Perciò in base all’inversione contabile non troverai l’IVA addebitata nella fattura, se sei intestatario di partita IVA, ma dovrai comunque provvedere autonomamente a contabilizzare l’IVA a debito e a credito.

Il VIES (VAT Information Exchange System) è un sistema di scambi automatici tra le amministrazioni finanziarie degli Stati membri dell’Unione Europea.

Attivo dal 1 gennaio 1993, la finalità del VIES è il controllo delle transazioni commerciali in ambito comunitario e dei soggetti passivi Iva che le pongono in essere.

Attraverso questo sistema gli Stati membri dell’Unione Europea possono scambiarsi le informazioni relative alle operazioni intracomunitarie intervenute tra operatori commerciali titolari di un numero identificativo Iva.

Per ulteriori informazioni sul tema clicca qui: Sito Agenzia delle entrate

Se sei in possesso di partita IVA e desideri ricevere una fattura al netto dell’IVA, è necessaria l’iscrizione al VIES. L’acronimo VIES significa Vat Information Exchange System.

Questo sistema controlla le transazioni commerciali all’interno dell’Unione Europea e tra gli intestatari di partita IVA.

Poichè Engsoft SRL ha sede in Romania tutti i servizi vengono forniti dalla Romania. Per poter ricevere una fattura al netto dell’ IVA, la tua partita IVA deve essere dunque attivata per gli scambi commerciali all’interno dell’Unione Europea.

Per iscriversi al resgistro VIES è necessario recarsi presso l’agenzia delle entrate, compilare il modulo per la registrazione VIES e allegare la copia della carta d’identità della persona autorizzata alla firma.

L’Agenzia delle Entrate elaborerà la richiesta di iscrizione entro 30 giorni. Se l’Agenzia delle Entrate non fornirà alcuna informazione entro 30 giorni allora la registrazione avverrà automaticamente. L’istituto contatta il richiedente solo nel caso in cui la registrazione non fosse andata a buon fine.

Per ulteriori informazioni sul tema clicca quiSito dell’Agemzia delle Entrate: autorizzazione per effettuare operazioni intracomunitarie

Mediante il Modello Intrastat vengono elencati all’Agenzia delle Dogane tutti gli acquisti e le cessioni di beni mobili (e dal 2010 anche i servizi resi e acquisiti) effettuati da parte di ogni soggetto titolare di Partita IVA nei confronti di fornitori e di clienti, anch’essi titolari di partita IVA, appartenenti a uno stato membro dell’Unione Europea.

Il Sistema Intrastat è l’insieme delle procedure che garantiscono l’assolvimento di due importanti funzioni:

  • il controllo fiscale degli scambi intracomunitari di beni e di servizi effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea;
  • le statistiche sullo scambio di beni effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea.

A questo fine le Autorità degli Stati membri hanno adottato, in recepimento di apposite direttive comunitarie, norme volte a disciplinare gli aspetti fiscali e statistici connessi con tali operazioni.

Per ulteriori informazioni sul tema clicca qui: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: Intrastat