Corsi di formazione

Svolgiamo corsi di formazione in Italia ed all’estero per ingegneri e geologi. Di seguito una lista dei corsi effettuati. Per gli eventi in programma consultare la categoria “Eventi” di questo sito.

Per corsi certificati il nostro partner è gomeeting.eu consultare il sito per maggiori informazioni.

Descrizione

VIDEO CORSO: La sicurezza nei cantieri. Principi normativi, applicazioni e aspetti giuridici /Codice Edizione: 408 - 2023 - 3 CFP

corso sicurezza

Nella prima parte del video corso (primo modulo) verranno trattati gli aspetti normativi relativi al D.Lgs. 81/2008 e smi. In particolare quelli riportati nel Titolo I “Principi comuni” con particolare riferimento alla gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro. Nella seconda parte saranno affrontati gli aspetti normativi, con risvolti pratici, della gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e smi) anche in riferimento a scavi, movimenti terra, indagini geognostiche con accenni ai cantieri stradali.
Nella terza ed ultima parte verranno affrontati aspetti giuridici, in ambito penale, legati ad incidenti ed infortuni avvenuti in cantiere correlati ad aspetti geotecnici.
Programma:

  • Aspetti normativi. Titolo I e Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e smi (80 minuti) – Ing. M. Bruno;
  • Scavi, movimenti terra e indagini geognostiche. Aspetti generali e procedure di sicurezza (40 minuti) – Ing. M. Bruno;
  • Incidenti e infortuni. Analisi di casi reali (30 minuti) – Prof. Ing. M. Ponte
  • Test di valutazione (30 minuti).

Durata 3 ore – 3 CFP

Maggiori informazioni

VIDEO CORSO: Esplorazione del sottosuolo tramite sondaggi a carotaggio continuo e utilizzo del software STRATIGRAPHER - Codice Edizione: 411 - 2023 - 2 CFP

I sondaggi a carotaggio continuo appartengono alla categoria di indagini in situ e consentono di ricostruire il profilo stratigrafico del terreno.
Il video corso ha lo scopo di illustrare tali metodologie di indagine e di mostrare l’applicazione del software Stratigrapher per la riproduzione della colonna stratigrafica ricavata dal sondaggio a carotaggio continuo aggiungendo, inoltre, altri dati utili all’interpretazione e alla definizione del report finale (es. dati sismici, parametri geomeccanici ottenuti da prove di laboratorio effettuate su campioni indisturbati appartenenti alla colonna di terreno in studio, documentazione fotografica ecc).

Programma

  • Generalità sulle metodologie d’investigazione del sottosuolo e normativa (NTC2018);
  • Sondaggi a carotaggio continuo;
    • Metodologia d’indagine;
    • Preparazione cantiere;
    • Definizione della litostratigrafia dall’esame visivo delle carote di terreno prelevate nel corso del sondaggio;
  • Prove in foro di sondaggio:
    • S.P.T.;
    • Prelievo di campioni indisturbati (generalità sulle prove geotecniche di laboratorio – terre);
    • Principali strumentazioni da installare nei fori di sondaggio:
      • Piezometri;
      • Tubazioni per Down Hole;
      • Tubazione inclinomentrica;
  • Redazione rapporto tecnico finale, elaborazione della stratigrafia del sondaggio e delle prove eseguite in foro attraverso il software Stratigrapher (Geostru).

A conclusione del corso sarà possibile verificare le competenze acquisite tramite un test di valutazione.

Durata corso: 2 ore – 2 CFP

Maggiori informazioni

VIDEO CORSO: Prove penetrometriche dinamiche e utilizzo del software DYNAMIC PROBING - Codice Edizione: 518 - 2023 - 2 CFP

Le prove penetrometriche appartengono alla categoria di indagine in situ che consente, mediante correlazioni, di determinare le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni sottoposti a studio.Il video corso ha lo scopo di illustrare la prova penetrometrica dinamica, i vantaggi e svantaggi del suo utilizzo e l’applicazione del software Dynamic Probing per l’interpretazione dei dati ricavati dalla prova stessa.
Come è strutturato il video corso?È suddiviso in due parti.

Prima parte:

  • programmazione delle indagini in situ
  • normative
  • volume significativo e calcolo mediante il software GIT (Geostru)
  • prove penetrometriche dinamiche
  • SPT – Standard Penetration Test (eseguita nel corso dei sondaggi a carotaggio continuo)
  • correlazioni e parametri geotecnici
  • formule empiriche
  • aggiornamenti apportati al software Dynamic Probing 2021 (Geostru)
  • interpretazioni dei dati ottenuti dalle prove

Seconda parte:

  • utilizzo dell’ultima versione aggiornata del software Dynamic Probing
  • svolgimento di un esempio pratico con Dynamic Probing e creazione di sezioni stratigrafiche con Slope Geostru Software
  • interpretazione della prova e casi reali.

 A conclusione del corso sarà possibile verificare le competenze acquisite tramite un test di valutazione.

Durata corso: 2 ore – 2 CFP

Maggiori informazioni

Messa in sicurezza permanente di discarica tramite l'impiego di materiali geo-compositi - Codice Edizione: 415 - 2023 - 4 CFP

Il corso della durata di 4 ore, verterà sulla messa in sicurezza delle discariche tramite l’impiego di materiali geo-sintetici. L’obiettivo è quello di fornire indicazioni sui criteri progettuali per la messa in sicurezza della copertura di una discarica, facendo riferimento alla normativa attuale (D. Lgs n. 121 03 settembre 2020), attraverso l’individuazione delle criticità per queste tipologie di opere e l’impiego di modelli di calcolo idonei. Viene analizzata la succitata normativa confrontandola con la precedente ed evidenziando le differenze in una tabella riepilogativa.
Inoltre vengono esposte soluzioni alternative all’impiego di materiali tradizionali e le funzionalità della geoapp “CALCOLO RESISTENZA GEOSINTETICO DI RINFORZO PER LA STABILITÀ DELLA COPERTURA DI UNA DISCARICA NTC 2018” sviluppata da Geostru in collaborazione con Te.Ma.
Il corso si conclude con un test di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Programma:

  1. Introduzione:

    • Generalità;
  2. Criteri costruttivi e gestionali degli impianti in discarica:

    • Ubicazione;
    • Struttura delle discariche:
      • Impianti per Rifiuti inerti;
      • Impianti per Rifiuti pericolosi e non pericolosi;
    • Tabella Riepilogativa;
    • Riferimenti normativi
  3. Criteri progettuali per la messa in sicurezza di una copertura di discarica mediante sistemi geo-compositi:

    • Captazione biogas;
    • Verifiche drenaggio biogas;
    • Verifiche barriera impermeabile;
    • Verifica drenaggio delle acque meteoriche;
    • Verifica spessore terreno vegetale;
  4. Verifica della stabilità ai sensi delle NTC 2018:

    • Cenni sulla Normativa NTC 2018: verifiche nei confronti degli Stati Limiti Ultimi (SLU);
    • Modello Analitico;
    • Individuazione della superficie di potenziale scivolamento: stima dell’angolo di attrito all’interfaccia;
    • Ancoraggio in sommità;
  5. Illustrazione casi di studio e utilizzo di software di calcolo dedicati:

    • Esempio di dimensionamento rinforzo geosintetico;
    • Dimensionamento ancoraggio;
    • Verifiche in condizioni sismiche;
    • Applicativo di calcolo Geostru.
  6. Test di valutazione.

Maggiori informazioni

GIS-SIT - La gestione dei Dati territoriali, utilizzo del software open source QGIS e di ArcMap – Interoperabilità con il WebGIS GeoRisk - Codice Edizione: 416 - 2023 - 6 CFP

L’obiettivo è quello di fornire le indicazioni sulla gestione dei dati territoriali e la cartografia attraverso l’utilizzo dei  software open source QGIS e di ArcMap

Il corso verte sulla definizione dei GIS-SIT e all’utilizzo del software open source QGIS e di ArcMap.
Propone l’avvicinamento ai temi citati attraverso l’utilizzo pratico dei software QGIS e ArcMap e un caso di studio sull’utilizzo: la creazione e preparazione di dati geografici informatizzati al fine della pubblicazione sulla piattaforma Web del progetto GeoRisk, creata da Geostru.
Il corso è un punto di partenza per chi vuole conoscere il mondo dei dati territoriali, spaziando tra vari argomenti come le nozioni sui database. Infatti un buon dato geografico non è solo un’entità grafica disposta nello spazio, ma è anche corredato da informazioni fondamentali alla sua classificazione e per una corretta analisi di Geoprocessing.

Programma:

Unità 1 – Introduzione

1.1- Introduzione e definizione di GIS-SIT

1.2- Cenni storici sulla cartografia

1.3- Campi di utilizzo

Unità 2 – Rappresentazione dei dati

2.1- Cenni sulla geodesia

2.2- Sistemi di riferimento

          2.3- Rappresentazione su piano: le rappresentazioni cartografiche

2.4- Modello di dati vettoriali e raster

Unità 3 – Definizione di database

3.1- Database non spaziali

3.2- Database spaziali

3.3- Sistema di gestione di un database

3.4- Modelli dati nei GIS

3.5- Modellazione della componente spaziale: modello geometrico, modello topologico e GeoDB

Unità 4- Utilizzo dei software QGIS e ArcMap

4.1- Introduzione a QGIS e ArcMap

4.2- Importazione e visualizzazione di dati in vari formati

4.3- Georeferenziazione dati

4.4- Strumenti di Geoprocessing di base

Unità 5-  Caso di studio: interoperabilità tra GeoRisk e GIS

5.1 – Introduzione

5.2 – Struttura degli strati informativi

5.3 – Sorgente dei dati

5.4 – Preparazione e gestione dati spaziali

Unità 6- Test di valutazione

Maggiori informazioni

TRIN - Un approccio di calcolo numerico per il consolidamento dei versanti mediante la realizzazione di trincee drenanti - Codice Edizione: 417 - 2023 - 2 CFP

corso trincee

Argomento trattato: Il corso della durata di 2 ore, verterà sullo studio del consolidamento dei versanti mediante trincee drenanti. L’obiettivo del corso è quello di descrivere le tecniche di drenaggio più efficaci per il consolidamento dei versanti, con approfondimenti sulle trincee drenanti. Verranno proposti i criteri di dimensionamento e la loro efficacia idraulica. Infine, verrà eseguita un’analisi del regime transitorio per individuare i fattori più incidenti nella stabilità del versante. Il corso si chiude con un test di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Programma:

Unità 1 – Richiami Normativi

Unità 2 – Generalità sui sistemi di trincee drenanti

2.1 Tipologie

2.2 Limiti di impiego

Unità 3 – Criteri per il dimensionamento

3.1 Determinazione della profondità falda “necessaria e sufficiente” per ottenere l’incremento di  FS desiderato )

3.2 Determinazione della profondità di installazione dei dreni

3.3 Determinazione dell’interasse dei dreni

3.4 Determinazione della portata da drenare

3.5 Stima del transitorio per l’instaurarsi della nuova condizione di equilibrio idrodinamico

Unità 4 – Esempio applicativo e Considerazioni conclusive

4.1 Esempio applicativo

4.2 Considerazioni conclusive

Test di valutazione finale

2 ore complessive CFP: 2

Il corso in formato video è in fase di realizzazione, attualmente è disponibile come testo e immagini.

Maggiori informazioni

DRONE - Il rilievo fotogrammetrico da drone finalizzato allo studio geologico a supporto della progettazione degli interventi di mitigazione: acquisizione, postprocessing e utilizzazione dei dati - Codice Edizione: 466 - 2023 - 4 CFP

La “conoscenza” sia qualitativa e sia quantitativa di un oggetto o di un sito permette al tecnico (ingegnere, architetto, geologo, archeologo) di eseguire una seria ed adeguata progettazione degli interventi nei rispettivi ambiti professionali.

Il rilievo geometrico tridimensionale può essere considerato, quindi, una delle “indagini preliminari” sia propedeutiche e sia di supporto alla fase di progettazione, soprattutto oggi, dove la potenzialità tecnologica delle strumentazioni e dei software utilizzati ha raggiunto livelli molto sofisticati.

Programma:

Unità 1 – Introduzione al rilievo fotogrammetrico

1.1- Introduzione al rilievo

1.2- Strumentazioni utilizzate per il rilievo del territorio e tecniche di rilievo

1.3- Fasi operative finalizzate al rilievo fotogrammetrico

Unità 2 – Elaborazione dei dati: Nuvola di punti, DTM e DSM,  ortofoto

2.1- Nuvola di punti DTM e DSM e rilievo laser scanner

2.2- Curve di livello, profili e sezioni

Unità 3 – Casi di studio

3.1- Frana di Monescaglioso (MT) Rilievo fotogrammetrico con S.A.P.R. Post evento

3.2- Rilievo con sistema ARP di un ambito urbano – Il caso di Sorrento

3.3- Rilievo con sistema ARP di un ambito urbano – Il caso del Complesso universitario di Monte Sant’Angelo, Napoli

3.4- Rilievo aerofotogrammetrico con S.A.P.R. – Offerta migliorativa per la gara di progettazione «messa in sicurezza dei fronti di scavo e mitigazione del rischio idrogeologico nelle regiones I,III,IX,IV e V del parco archeologico di Pompei»

3.5- Rilievo fotogrammetrico con S.A.P.R. – Finalizzato alla rappresentazione delle facciate di un edificio

3.6- Rilievo fotogrammetrico – Sito archeologico di Incapirca -Ecuador

3.7- Fasi metodologiche del rilievo Lase Scanner – Stazione di Mergellina – Napoli

3.8- Fasi metodologiche del rilievo Lase Scanner – Lavori di scavo – cantiere metropolitana Piazza Santa Maria degli Angeli – Napoli Ritrovamento di una Necropoli

3.9- Rilievo Laser Scanner – Ponte di Musumeci – Potenza

3.10- Rilievo Laser Scanner Gallerie ferroviarie e Cavalcaferrovia – Sulla tratta RFI Campobasso – Isernia – Roccaravindola

3.11- Rilievo laser scanner – Chiesa di Santa Maria alla Sanità – Via Tribunali – Napoli

3.12- Rilievi geometrici tridimensionali con Laser Scanner in movimento – Ambienti indoor – Ambienti ipogei

3.13- Cimitero delle Fontanelle – Napoli

3.14- Rilievo e Georeferenziazione di una Cavità sita nel comune di Afragola – Napoli

3.15- Palazzo Carafa Maddaloni – Rilievo con Laser Scanner portatile della volta e della balaustra della Sala degli Specchi

3.16- Rione Terra – Pozzuoli – Napoli – Rielievo integrato dell’insula 14 e 19

3.17- Rilievo Fotogrammetrico – Costone di Furore

3.18- Rilievo Integrato – Rilievo Fotogrammetrico con APR e rilievo Laser Scanner costoni Hotel Saraceno – Amalfi

3.19- Frana di Baia dei Porci – Monte di Procida – Integrazione tra il rilievo aerofotogrammetrico e il rilievo con S.A.P.R.

3.20- Rilievo con Laser Scanner portatile – Consulenza nell’ambito della gara vinta da B5 srl relativa ai lavori di «Riconfigurazione delle scarpate e restauro dell’insula dei Casti Amanti» nel Parco Archeologico di Pompei

Unità 4- Utilizzo dei dati per l’elaborazione

4.1- Applicazione sulla Penisola Sorrentina – Località Capo la Gala Rilievo Fotogrammetrico da sistema A.P.R.

4.2- Applicazione per il rilievo geometrico tridimensionale con acquisizioni di strisciate di immagini fotogrammetriche da Drone – Elaborazione con modellazione digitale 3D

Unità 5- Test di valutazione

Maggiori informazioni

Studio del fenomeno della caduta massi lungo versanti/costoni rocciosi suscettibili di movimenti franosi -Codice Edizione: 419 - 2023 - 5 CFP

corso caduta massi

Il corso verterà sullo studio della caduta massi lungo un versante in frana. Verranno richiamati i metodi di classificazione degli ammassi rocciosi e presentati i più utilizzati metodi di analisi di stabilità. Due sessioni del corso verranno dedicate ai modelli che descrivono le probabili traiettorie dei massi e agli interventi tesi alla mitigazione del rischio idrogeologico. A conclusione, sarà presentato un case history. Il corso si chiude con un test di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Il seguente corso contiene anche un video di presentazione delle problematiche della caduta massi, realizzato dall’Ingegnere Gabriele Petroccelli.

Programma:

Unità 1 – Premessa e definizioni

Unità 2 – Indagini e rilievi per la caratterizzazione geostrutturale e geotecnica dei versanti/costoni rocciosi

2.1 Rilievo fotogrammetrico

2.2 Rilievo con laser scanner terrestre

2.3 Ispezioni puntuali mediante l’ausilio di geologi rocciatori

2.4 Stendimenti geomeccanici

Unità 3 – Caratterizzazione strutturale e meccanica degli ammassi rocciosi

3.1 Classificazione di Beniawsky

3.2 Classificazione di Romana

Unità 4 – Considerazioni sulla stabilita’ dei versanti

4.1 Tipologie di cinematismi dei massi

4.2 Criteri morfometrici per la delimitazione dell’area di massima invasione dei massi in caduta

Unità 5 – Modelli analitici previsionali delle probabili traiettorie dei massi in caduta

5.1 Modelli bidimensionali: Georock 2D

5.2 Modelli tridimensionali: Georock 3D

Unità 6 – Interventi di ingegneria geotecnica test alla mitigazione del rischio idrogeologico

6.1 Interventi di difesa attiva

6.2 Interventi di difesa passiva

Unità 7 – Presentazione di un case history

Unità 8 – Test di valutazione

5 ore complessive CFP: 5

Maggiori informazioni

Le Nuove Norme Tecniche (NTC2018) - Aspetti e differenze con l'NTC 2008 che interessano la professione del Geologo - Codice Edizione: 420 - 2023 - 4 CFP

corso ntc2018

Il corso verterà sulle Nuove Norme Tecniche 2018. Sulla scorta di quanto trattano i capitoli delle NTC2018, verranno messi in luce gli aspetti che interessano specificatamente i campi della geologia, geotecnica ed indagini geognostiche, geofisiche e di laboratorio, con uno specifico riferimento alle azioni sismiche. In definitiva quanto coinvolge la professione del Geologo. Inoltre, verranno evidenziate le novità ed i cambiamenti rispetto alle vecchie norme tecniche NTC 2008. Il corso si conclude con un test di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Programma:

Unità 1 – Analisi dei §§ 2.4 e 2.6 delle NTC 2018

1.1 Vita Nominale di Progetto

1.2 Classi d’uso

1.3 Periodo di riferimento

1.4 Azioni nelle verifiche agli S.L.

Unità 2 – Analisi del § 3.2 delle NTC 2018

2.1 Azione sismica

2.2 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche

2.3 Spettri di risposta

Unità 3 – La Progettazione Geotecnica nelle NTC 2018

3.1 Gli Approcci da seguire

3.2 Le verifiche per le fondazioni

3.3 Le verifiche per le opere di sostegno

3.4 Le verifiche di stabilità dei pendii, opere in materiali sciolti e fronti si scavo

Unità 4 – La Progettazione per Azioni Sismiche

4.1 Analisi dei §§ 7.0, 7.1

4.2 Analisi del § 7.11 e sottoparagrafi

4.3 Riferimenti tecnici

Unità 5 – Test di valutazione

4 ore complessive CFP: 4 

Maggiori informazioni

BIM e Geologia - Codice Edizione: 421 - 2023 - 4 CFP

corso bim

Il corso della durata di 4 ore, verterà sulla specifica BIM (Building Information Modeling) partendo dall’analisi del Decreto sul BIM recentemente firmato e sulle implicazioni che tale nuova tecnologia comporta nella progettazione di strutture ed infrastrutture. Il corso si conclude con un test di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Programma:

  • Unità 1 – Progettare in modalità “BIM oriented”
  • Unità 2 – Applicazione del BIM alla geologia
  • Unità 3 – Definizioni di Gruppo e file di scambio
  • Unità 4 – Utilizzo del software per creare i file di scambio

4 ore complessive CFP: 4

Maggiori informazioni

Idrologia di un bacino idrografico: dal reperimento dei dati pluviometrici al pluviogramma di progetto e idrogramma -Codice Edizione: 466 - 2023 - 4 CFP

corso idrologia

Idrologia di un bacino idrografico. ll corso fornisce le indicazioni per eseguire lo studio idrologico di un bacino idrografico naturale. Segue un percorso logico che parte da nozioni teoriche e approfondisce gli aspetti pratici a partire dal reperimento dei dati idrologici, attraverso le tecniche di elaborazione statistica delle serie di dati, fino all’individuazione del pluviogramma di progetto e corrispondente idrogramma. Il corso si conclude con un test di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Unità 1 – Il reperimento e l’acquisizione dei dati idrologici

1.1- Obiettivi

1.2- Selezione dei dati

1.3- Gli strumenti di registrazione

1.4- Il Servizio Idrografico

1.5- Gli Annali Idrologici

Unità 2 – Le elaborazioni statistiche dei dati idrologici

2.1- Obiettivi

2.2- Le serie storiche

2.3- La statistica idrologica

Unità 3 – Le linee segnalatrici di possibilità pluviometrica

3.1- Obiettivi

3.2- Schema operativo

Unità 4- Il pluviogramma e l’idrogramma

4.1- Le caratteristiche del bacino idrografico

4.2- Il pluviogramma

4.3- Modello Afflussi-Deflussi: SCS – Curve Number

Unità 5- Interpretazione dei dati pluviometrici con i software RUNOFF-LAB e Hydrologic Risk di GEOSTRU

Unità 6- Test di valutazione

4 ore complessive

Maggiori informazioni

La stabilizzazione dei terreni mediante la tecnologia delle terre rinforzate: aspetti generali e verifiche di stabilità ai sensi delle NTC - Codice Edizione: 422 - 2023 - 4 CFP

corso terre rinforzate

Corso sull’impiego dei rinforzi geosintetici nei terreni per migliorarne il comportamento.

Il tema affrontato in questo corso riguarda i criteri di progettazione delle opere di sostegno in terra rinforzata. Partendo dagli aspetti generali di questa tecnologia costruttiva, verranno illustrate le proprietà degli elementi strutturali geosintetici impiegati per migliorare dal punto di vista geotecnico il rilevato strutturale, presentate le novità contenute nelle NTC 2018, ed illustrate le verifiche necessarie per la buona riuscita di queste opere. Il corso si concluderà con un quiz finale redatto per valutare le competenze acquisite ed ottenere l’attestato di partecipazione.

Programma:

Unità 1 – Aspetti generali

1.1- Principali elementi costitutivi di una terra rinforzata

1.2- Interazione tra terreno e rinforzo sintetico

1.3- Compatibilità del livello di deformazione tra terreno e rinforzo

Unità 2 – Normativa di riferimento: NTC 2018

2.1- Approcci e combinazioni

2.2- Stato limite ultimo (GEO)

2.3- Stato limite ultimo strutturale (STR)

2.4- Stabilità globale

Unità 3 – Verifiche interne

3.1- Verifiche di sfilamento, scorrimento e resistenza a trazione del rinforzo

3.2- Determinazione dello sforzo di trazione

3.3- Lunghezza efficace del rinforzo

3.4- Verifica a rottura del rinforzo

Unità 4- Verifiche globali

4.1- Verifica a scorrimento sul piano di posa

4.2- Verifica a collasso per carico limite del terreno di fondazione

4.3- Verifica a ribaltamento

Unità 5- Azione sismica

5.1- Valutazione dell’azione sismica sulla terra rinforzata

5.2- Combinazione sismica

Unità 6- Illustrazione del software MRE di Geostru

6.1- Illustrazione delle principali funzioni del modulo MRE disponibile nel software SLOPE di GEOSTRU

Unità 7- Test di valutazione

Maggiori informazioni

La valutazione della Risposta Sismica Locale monodimensionale ai fini progettuali - Codice Edizione: 424 - 2023 - 4 CFP

corso rsl

La valutazione della Risposta Sismica Locale monodimensionale ai fini progettuali – 04/geostru/2020

Argomento trattato: Il corso si prefigge lo scopo di fornire elementi teorici ed applicativi per una corretta valutazione dell’amplificazione di sito dell’azione sismica. Il corso si articola in tre capitoli: introduzione ai concetti base della risposta sismica locale; specifiche sulla caratterizzazione del modello geologico e geotecnico con gli elementi normativi necessari per uno studio di risposta sismica locale; applicazione del software RSL III ad un caso studio reale, definendo ed illustrando passo passo le fasi operative per la definizione dell’azione sismica ai fini progettuali in linea con la vigente normativa sismica. Il corso si conclude con un test di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Programma:

Unità 1 – Concetti di base della risposta sismica locale

1.1 Cenni teorici

1.2 Input sismico

1.3 Disaggregazione ed estrazione degli accelerogrammi

Unità 2 – Caratterizzazione modello geologico

2.1 Modello geologico

2.2 Approccio pratico-applicativo per la valutazione della risposta sismica locale

Unità 3 – Applicazione del software RSL III di GEOSTRU

3.1 Illustrazione delle funzioni di RSL III

3.2 Input ed output di un caso studio

3.3 Esportazione risultati

Unità 4 – Test di valutazione

4 ore complessive CFP: 4

Maggiori informazioni

Liquefazione terreni e metodi di stabilizzazione - Codice Edizione: 425 - 2023 - 4 CFP

corso liquefazione

Liquefazione terreni e metodi di stabilizzazione.

Con il termine LIQUEFAZIONE si intende lo stato fisico di un terreno incoerente saturo quando perde drasticamente la sua resistenza a taglio. La causa scatenante del fenomeno è principalmente l’azione di carichi dinamici e ciclici sul terreno in presenza di acqua. In natura, una delle cause più frequenti è l’azione del sisma combinata alla natura del terreno.

Il corso si prefigge lo scopo di fornire elementi teorici ed applicativi per una corretta valutazione del rischio di liquefazione dei terreni in caso di sisma. Il corso si articola in tre parti: introduzione ai concetti base della liquefazione intesa come perdita di resistenza del terreno in presenza di sisma e i metodi di calcolo per la valutazione della resistenza a liquefazione del terreno; nella seconda parte si illustrano le principali tecniche di addensamento e stabilizzazione e nella terza parte viene presentato un tutorial per l’uso del software LIQUITER della GEOSTRU. Il corso si conclude con un test di valutazione per verificare le competenze acquisite.

Programma:

  1. Cos’è la liquefazione e perché accade
    1. Casi storici di liquefazione e struttura del terreno.
    2. Effetti della perdita di resistenza del terreno
    3. Terreni suscettibili a liquefazione
    4. Metodi semplificati per la valutazione della resistenza a liquefazione CRR
  2. Tecniche di miglioramento della resistenza a liquefazione
      1. Tecniche di addensamento e stabilizzazione alla liquefazione.
  3. Applicazione del software LIQUITER di GEOSTRU
      1. Illustrazione delle funzioni di LIQUITER
      2. Input ed output di un caso studio
      3. Esportazione risultati
  4. Test di valutazione.

Quota di partecipazione: 20€ (Gratuito per gli utenti del software Liquiter in aggiornamento, contattaci).

4 ore complessive CFP: 4

Maggiori informazioni

Geofisica applicata alle indagini del sottosuolo: tecniche di sismica attiva e passiva - Codice Edizione: 426 - 2023 - 4 CFP

corso geofisica

Le prospezioni sismiche si occupano dell’esplorazione geologica del sottosuolo attraverso lo studio della propagazione di onde generate in superficie da opportune sorgenti (sismica attiva) o sfruttando sorgenti naturali (ad esempio un evento sismico) o artificiali presenti nel sito di indagine (sismica passiva).

Il corso ha lo scopo di illustrare le principali tecniche di prospezione sismica attraverso lo studio di propagazione delle onde generate in superficie artificialmente o da sorgenti naturali.

Come è strutturato il corso?

È suddiviso in 4 unità: la prima è dedicata all’introduzione di elementi teorici di base, le restanti unità sono rivolte all’approfondimento di indagini specifiche come RifrazioneDownHoleMASW e HVSR.

A conclusione del corso sarà possibile verificare le competenze acquisite tramite un test di valutazione.

Programma:

Unità 1 – Cenni teorici

1.1 Proprietà dinamiche dei materiali

1.2 Riflessione e rifrazione

1.3 Onde di volume e di superficie

Unità 2 – Indagine sismica superficiale a rifrazione

2.1 Generalità

2.2 Metodo d’indagine

2.3 Attrezzature

2.4 Acquisizione dati

2.5 Interpretazione dati acquisisti e parametri

2.6 Interpretazione dei dati con il software Easy Refract di GEOSTRU

Unità 3 – Indagine sismica in foro di tipo Dowh-Hole

3.1 Generalità

3.2 Metodo d’indagine

3.3 Attrezzature

3.4 Acquisizione dati

3.5 Interpretazione dei dati acquisiti e parametri

3.6 Interpretazione dei dati con il software Downhole di GEOSTRU

Unità 4 – Indagine sismica superficiale attiva di tipo MASW

4.1 Generalità

4.2 Metodo d’indagine

4.3 Attrezzature

4.4 Acquisizione dati

4.5 Interpretazione dei dati acquisiti e parametri

4.6 Interpretazione dei dati con il software Easy MASW di GEOSTRU

Unità 5 – Indagine sismica superficiale passiva a stazione singola con tecnica HVSR

5.1 Generalità

5.2 Metodo d’indagine

5.3 Attrezzature

5.4 Acquisizione dati

5.5 Interpretazione dei dati acquisiti e parametri

5.6 Interpretazione dei dati con il software Easy HVSR di GEOSTRU.

Unità 6 – Test di valutazione

4 ore complessive

Maggiori informazioni

SOIL NAILING TECNOLOGIA -Codice Edizione: 427 - 2023 - 3 CFP

corso soil nailing

Il corso fornisce elementi teorico-applicativi sull’impiego di soil nail come elementi di rinforzo nel terreno. Si articola in cinque unità ed un quiz finale di autovalutazione per accertare le competenze acquisite ed ottenere l’attestato del corso rilasciato da GEOSTRU.

L’impiego di un rinforzo nel terreno tramite l’utilizzo di barre di acciaio ad alta resistenza è una tecnica di consolidamento veloce ed economicamente vantaggiosa, già ampiamente utilizzata negli USA, nel Regno Unito e in Giappone: paesi in cui sono state redatte delle Linee Guida sulle fasi di realizzazione e di progettazione.

Il concetto base del soil nailing è di rinforzare e consolidare il terreno esistente tramite l’installazione di barre di acciaio ravvicinate, chiamati “nails” in un pendio o fronte di scavo seguendo la procedura “top down.” Questo processo crea una sezione rinforzata, internamente stabile e in grado di trattenere la massa di terreno.

Maggiori informazioni

Eventi passati

  • SEMINARIO CARRETERAS DE MONTAÑAS – San José – Costa Rica Settembre 4 @ 08:00 – Settembre 5 @ 17:00 costa rica, plaza Corobici  San José, Costa Rica
    ASOCIACIÓN COSTARRICENSE DE GEOTECNIA (ACG) La Asociación Costarricense de Geotecnia (ACG) es una Organización no gubernamental adscrita al Colegio de Ingenieros Civiles de Costa Rica (CIC), la cual fue creada en 1979 por un grupo de ingenieros civiles costarricenses, comprometidos con el desarrollo de la geotecnia en Costa Rica. Desde entonces, se ha constituido en una agrupación técnica muy activa, enfocada al mejoramiento continuo de la técnica y el conocimiento de los suelos y las rocas, en función de su…
  • 5 Luglio – ORDINE INGEGNERI DI TORINO Luglio 5 @ 14:30 – 18:00 torino, Strada del Fortino 36  torino, Italy – TECNICHE DI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI E MODELLI DI CALCOLO MODALITA’ DI ISCRIZIONE La partecipazione al Seminario è libera e gratuita PRIMA PARTE (dalle ore 15.00 alle ore 16.30) • Introduzione al concetto di rinforzo sintetico dei terreni • La suite di calcolo TRES® – software per il calcolo delle opere in terra rinforzata alla luce delle NTC SECONDA PARTE (dalle ore 16.30 alle ore 18.00) • Aggiornamenti 2017 sulle suite di calcolo nel settore della geotecnica, geologia e strutture •…
  • 28 Giugno Ordine Ingegneri di Belluno Giugno 28 @ 14:00 – 18:00 BELLUNO, Via Sagronia, 35, 32100 DE GUSTO DOLOMITI BELLUNO, Italy
    GEOTECNOLOGIE AMBIENTALI APPLICATE ALLE STRUTTURE Per iscriversi al seminario occorre accedere alla piattaforma elettronica https://www.isiformazione.it Ricercando il titolo del seminario e compilando il form presente sul sito. Il seminario prevede l’attribuzione di 3 CFP ai sensi del Regolamento per l’Aggiornamento della Competenza Professionale, pubblicato su Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013 e Linee di Indirizzo. Alla fine del seminario verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze richieste e dopo la verifica di apprendimento finale, l’attestato di…
  • 27 Giugno Ordine Ingegneri di TREVISO  Giugno 27 @ 14:00 – 18:00 Treviso Italy – GEOTECNOLOGIE AMBIENTALI APPLICATE ALLE STRUTTURE Per iscriversi al seminario occorre accedere alla piattaforma elettronica https://www.isiformazione.it Ricercando il titolo del seminario e compilando il form presente sul sito. Oppure Cliccare qui.. Il seminario prevede l’attribuzione di 3 CFP ai sensi del Regolamento per l’Aggiornamento della Competenza Professionale, pubblicato su Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013 e Linee di Indirizzo. Alla fine del seminario verrà rilasciato, a chi in regola con le frequenze richieste e dopo la verifica di apprendimento…
  • Eventi1 – 4 Ottobre 2014:Saremo presenti al GEOFLUID Drilling & Foundations – International Exhibition Pad. 1 Stand D225. Mercoledì 1 Ottobre alle ore 14,00, presso il Centro Congressi di PiacenzaExpo, si terrà il corso “Progettare soluzioni geosintetiche nell’ambito delle infrastrutture e delle opere geotecniche complesse”. Consulta GoMeeting per avere maggiori informazioni.
  • Nuovissime Guide GEOSTRU Teoria e pratica in un sol colpo: Le nuovissime guide della GEOSTRU studiate per facilitare l’apprendimento della teoria e velocizzare l’utilizzo pratico del software.
  • Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici 4° IAGIG (Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici) Associazione Geotecnica Italiana – Ordine degli Ingegneri di L’Aquila, Aquila 11-12 Aprile 2014. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.iagig.unisa.it
  • Convocazione Consulta Provincia di Piacenza – Corso breve, Piacenza 27/11/2013 La Consulta dei Geologi della Provincia di Piacenza, in collaborazione con GeoStru, ha organizzato un corso breve dal titolo: “Guida all’utilizzo dei software STATIC, DYNAMIC, CVSOILS, LOADCAP, SLOPE di Geostru Software. “Il corso si terrà presso la sede della CGG Testing a Piacenza, Via Cherchi Grazia, 15. Per ulteriori informazioni scaricare il programma e la scheda d’iscrizione.
  • CONFERENZA  INTERNAZIONALE “Vajont 2013”- LONGARONE 6-7 ottobre 2013 “Vajont, discussione ed analisi a 50 anni dalla grande frana “ll CNG Consiglio Nazionale Geologi, gli Ordini Regionali dei Geologi del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, l’AIGA – Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale, insieme con il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Padova, il Centro di Ricerca CERI – Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici (Sapienza, Università di Roma), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto IRPI), l’IAEG – International Association for Engineering Geology and the Environment. ORGANIZZANO LA CONFERENZA INTERNAZIONALE “Vajont 2013” PER COMMEMORARE I 50 ANNI DELL’ ANNIVERSARIO DELLA FRANA DEL VAJONT. Per ulteriori informazioni…
  • Giorno 14 OTTOBRE 2013: DALL’EQUILIBRIO LIMITE AI METODI NUMERICI AVANZATI FEM NELLA STABILITA’ DEI PENDII. Crediti APC richiesti 4.
  • Giorno 21 OTTOBRE 2013: CORSO TEORICO PRATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI PROGETTUALI (NTC2008) CON APPROCCIO MONODIMENSIONALE (1D). Crediti APC richiesti 4. Maggiori informazioni….
  • CONFERENZA IN MALESIA – KUCHING, SARAWAK 17-19 Settembre 2013 – GeoStru è sponsor dell’evento. Dal 17 al 19 settembre UNIVERSITI TUN HUSSEIN ONN MALAYSIA – RESERCH CENTRE FOR SOFT SOIL MALAYSIA – DEPT. OF INFRASTUCTURE AND GEOMATIC ENGINEERING – OFFICE OF RESEARCH, INNOVATION, COMMERCIALIZATION AND CONSULTANCY (ORICC) – JABATAN KERJA RAYA SARAWAK – INSTITUTION OF ENGINEERS MALAYSIA (IEM) organizzano una conferenza sul tema “SOFT SOIL ENGINEERING CHALLENGES AND SUSTAINABLE SOLUTIONS”.
  • SEMINARIO in CALABRIA a LAMEZIA TERME – 4 luglio 2013 Il prossimo 4 luglio si terrà a Lamezia Terme, presso l’hotel Euro Lido di Falerna, un convegno tecnico sul tema “INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL’AMBITO DELLE OPERE PER LA DIFESA DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE”.
  • SEMINARIO in VALLE D’AOSTA a Brissogne. Il prossimo 14 GIUGNO 2013 si terrà a Brissogne un convegno tecnico sul tema “INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL’AMBITO DELLE OPERE PER LA DIFESA DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE”.
  • VERBANIA 28 NOVEMBRE 2012 Ore 9.30 PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC.Sala Congressi “G. Ravasio” presso TECNOPARCO via dell’Industria, 25 VERBANIA (VB).
  • NOVARA 27 NOVEMBRE 2012 Ore 9.30 PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC. Sala Convegni Centro Sociale Via Marconi, 1 BOGOGNO (NO).
  • Rende (CS) 9 Novembre 2012 1° Convegno A.Di.S. COMITATO CALABRIA LA CULTURA DELLA PREVENZIONE CONTRO IL DISSESTO IDROLOGICO. Università della Calabria Aula Magna d’Ateneo “B. Andreatta”. Modulo di iscrizione.
  • 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana. Congresso della Società Geologica Italiana 2012, Rende (CS) nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì 18-19-20 Settembre 2012. Il congresso che si articola in 28 sessioni scientifiche e 7 Workshop, vede la partecipazione di 600 congressisti. Intervento di GeoStru è previsto per giorno 20 settembre dalle 9.15 alle 12.30 con il seguente tema: guida all’utilizzo di: Slope, LoadCap, Easy MASW, Easy Refract e Easy HVSR.
  • Rende (Cosenza) 12 Luglio 2012 ore 14.30 Rende (Cosenza) 12 Luglio 2012 ore 14.30 L’EVOLUZIONE DEI GEOSINTETICI. PROGETTAZIONI INNOVATIVE PER LA STABILIZZAZIONE DELLE SEZIONI STRADALI, PROTEZIONE DI COSTE E SPONDE FLUVIALI, CAPPING DI DISCARICHE E SITI CONTAMINATI – Sala Conferenze “Hotel Mercure” Via Marconi, 59 – Rende (Cosenza).
  • SASSARI 21 giugno 2012 ore 9.30 HOTEL IL VIALETTO Via Predda Niedda, 37/L 07100 Sassari. Patrocinio: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sassari. AIAT – Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio.
  • NUORO 20 giugno 2012 ore 14.00 EURO HOTEL Via Trieste 62. Patrocinio: AIAT – Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio.
  • CAGLIARI 19 giugno 2012 ore 14.00 Centro Comunale Polivalente Via Carpaccio 14/16 Mulinu Becciu – Cagliari. Patrocinio: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. AIAT – Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio.
  • MESSINA 13 giugno 2012 ore 14.00 Sala delle Bandiere presso il Comune di Messina. Patrocinio: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina. Ordine Regionale dei Geologi della Sicilia. AIAT Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio.
  • FOGGIA 30 Maggio 2012 ore 14.30 FOGGIA Hotel Cicolella Viale XXIV Maggio 60 71100 FOGGIA. Patrocinio: Ordine Regionale dei Geologi della Puglia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia, AIAT – Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio.
  • LECCE 29 MAGGIO 2012 14.30 Sala convegni Hotel Hilton Garden Inn Via Cosimo De Giorgi 62 LECCE. Patrocinio: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, Ordine Regionale dei Geologi della Puglia, AIAT – Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio.
  • PALERMO 18 maggio 2012 ore 9.00 Centro Convegni Addaura Hotel Mondello (PA). Patrocinio: Ordine Regionale dei Geologi della Sicilia, Ordine degli Ingegneri, AIAT – Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio della Provincia di Palermo.
  • CALTANISSETTA 17 maggio 2012 ore 14.00 Sala Convegni Hotel Ventura contrada Gurra Pinzelli (SS 640 CL-AG) CALTANISSETTA Patrocinio: Ordine Regionale dei Geologi della Sicilia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caltanissetta, AIAT – Associazione Ingegneri per l’Ambiente ed il Territorio
  • Spagna: VI Congreso Nacional de la Ingeniería Civil, Valencia, 23.02-24.02.2012;Construtec 08.05-11.05.2012. Salón de la construcción de Madrid.Indicatore
  • 20 aprile 2012 Reggio Calabria. Seminario tecnico professionale. Ordine Geologi Calabria.
  • 18 aprile 2012 Pisa Seminario tecnico professionale. Ordine degli Ingegneri della Provincia di PISA.
  • 17 aprile 2012 Lucca Seminario tecnico professionale. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lucca.
  • Romania: Construct Expo 29.03-01.04.2012 Bucuresti.
  • 21 marzo 2012  Roma Seminario tecnico professionale. Ordine Regionale dei Geologi del Lazio.
  • 8 marzo 2012 Belluno Seminario tecnico professionale. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno.
  • 7 marzo 2012 Udine Seminario tecnico professionale. Ordine Regionale dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine.
  • 6-7 febbraio 2012 Perugia. IV CONGRESSO NAZIONALE AIGA Perugia, Facoltà di Ingegneria.Un metodo per la determinazione delle modalità di propagazione delle onde sismiche di superficie in terreni orizzontalmente stratificati.
  • 7 febbraio 2012 16,00 – 16,15. Cagliari Fiera Campionaria. La Pianificazione Territoriale in Sardegna. Fiera Campionaria della Sardegna. Padiglione D – Sala Zedda – Viale Diaz.
  • 01 Dicembre 2011 – Presso sala convegni Vitali Via pergole 10 angolo via Cesura SONDRIO.
  • 30 Novembre 2011 – CASA DEL GIOVANE via Gavazzeni, 13 Bergamo.
  • 19 ottobre 2011 – Sala meeting dell’hotel grand Hotel di Arenzano (GE).
  • 18 ottobre 2011 – RECORD HOTEL Via Leinì 101, 10036 SETTIMO TORINESE.
  • “PROGETTAZIONE GEOTECNICA DI SISTEMI ATTIVI E PASSIVI PER LA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE DAI FENOMENI DI CADUTA MASSI”16 settembre 2011 – Sala Museo Provinciale – POTENZA, Via Ciccotti.
  • Seminari in programma. 16 Settembre Potenza, 27 Settembre Piemonte, 28 Settembre Genova. A breve comunicheremo programma e luogo degli incontri.Indicatore 28 Giugno. Seminario tecnico con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi delle Marche.
  • 23 Giugno 2011. Seminario di Aggiornamento Professionale. Instabilità dei versanti in formazioni strutturalmente complesse. Benevento Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
  • 22 Giugno 2011. Seminario sulla Stabilità dei versanti presso UNICAL (CS). In tale occasione saranno presentati i nuovi modelli di calcolo: Slip surface search in slope stability analysis: Pattern Search and Monte Carlo Technique.Indicatore 15 Giugno. Saremo presenti alla manifestazione: PIANI ENERGETICI COMUNALI ED ENERGIA RINNOVABILE PER LE IMPRESE.
  • 20 e 21 Aprile 2011. CONVEGNO Ventennale del volume Source and Sediment sulla Calabria ionica meridionale omaggio a Hillert Ibbeken. Roccella Jonica (RC). Per l’evento saranno richiesti crediti A.P.C.
  • 13 Aprile 2011. SEMINARIO Progettare Interventi di ingegneria geotecnica ed ambientale. Presso Sala G. Pecoraro Sede Ordine Ingegneri POTENZA
  • 2 Aprile.  CORSO di aggiornamento professionale UN ESEMPIO DI MICROZONAZIONE SISMICA – L’”AREA BERSAGLIO” NEL COMUNE DI CROTONE. Complesso Turistico Atlantis (via per Capocolonna).
  • 29 Marzo 2011. SEMINARIO L’energia geotermica per gli edifici, Aula Caldora UNICAL. Relatori Staff tecnico GeoStru. Per iscriversi e ricevere l’attestato occorre compilare il modulo sul sito http://www.asiunical.org

Rimani aggiornato sui corsi di formazione

Per rimanere aggiornati sui corsi di formazione vi invitiamo a collegarvi con www.gomeeting.eu