Descrizione
Per la definizione delle azioni sismiche sugli edifici, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) delineano e consigliano un approccio di tipo prestazionale per la progettazione delle strutture nuove e per la verifica di quelle esistenti. Tutto questo ha il fine di controllare il livello di danneggiamento della struttura a fronte delle sollecitazioni sismiche di intensità diversa che si possono verificare nel sito di riferimento.
La sollecitazione sismica sulle costruzioni viene valutata a partire da una pericolosità sismica di base, in condizioni ideali del sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale, che nelle NTC corrisponde ad un suolo di categoria A.
PERICOLOSITA’ SISMICA DI BASE
La pericolosità sismica di base, quindi, rappresenta l’elemento fondamentale di conoscenza per la determinazione delle sollecitazioni sismiche sulle costruzioni.
Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite, su sito di riferimento rigido orizzontale, in funzione dei tre parametri:
- ag accelerazione orizzontale massima del terreno
- F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale
- Tc* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale
PERICOLOSITA’ SISMICA DI UN SITO
Le condizioni del sito di riferimento rigido in generale non corrispondono a quelle effettive. È necessario, pertanto, tenere conto delle condizioni stratigrafiche del volume di terreno interessato dall’opera ed anche delle condizioni topografiche, poiché entrambi questi fattori concorrono a modificare l’azione sismica in superficie rispetto a quella attesa su un sito rigido con superficie orizzontale.
REDAZIONE DELLE RELAZIONI DI CALCOLO
Le norme NTC al Cap. 10, disciplinano la redazione dei progetti esecutivi e delle strutture, contengono inoltre i criteri guida per il loro esame ed approvazione da parte degli Uffici preposti nonché criteri per la loro verifica e validazione.
Tra le relazioni specialistiche rientra la relazione sulla modellazione sismica concernente la “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione (3.2 delle NTC e C3.2 della circolare)
Geol. Emilio Maletta (proprietario verificator) –
Prodotto validissimo.
Geol. Antonio Lo Sasso (proprietario verificator) –
Utile ed indispensabile supporto per un completo ed efficace approccio al mio lavoro.
Geol. Dott. Armando Sirianni (proprietario verificator) –
Utilizzo da alcuni anni PS Advanced e lo trovo un programma molto valido .
Lucio (proprietario verificator) –
Mi ha semplificato la vita, purtroppo ultimamente problemi con la mappa sismogenetica non cerca la località impostata. Sicuramente presto sarà sistemato
Maurizio Comar (proprietario verificator) –
Ottimo software
geodevenere (proprietario verificator) –
Programma utile e veloce per la determinazione della pericolosità sismica di base, intuitivo e valido. Da migliorare il collegamento con il browser e con i dati relativi, poichè non vengono inseriti nel report finale.
Eugenia Petrillo (proprietario verificator) –
Ottimo prodotto, completo e di facile consultazione, snellisce molte operazioni in campo sismico.
Assistenza gentilissima e professionale
cataldo francesco iozzi (proprietario verificator) –
se migliorate il problema del collegamento con la mappa sismogenetica e con il sito dell’ ispra allora può diventare un ottimo programma
filippo catanzariti (proprietario verificator) –
Lo faremo entro fine anno
francodurantigeologo –
Buono il prodotto di facile utilizzo. Lo consiglio
LUIGI RENDE (proprietario verificator) –
Programma ottimo semplice pratico e veloce. Lo staff tecnico sempre disponibile ed efficiente. Consigliato
GIOVANNI GIORNI (proprietario verificator) –
Ottimo software
Paolino Vercillo –
E’ un software utilissimo non solo per l’elaborato della relazione sismica di base molto puntuale e articolato, ma anche per la restituzione dei parametri sismici di base e i coefficienti simici in base alle tipologie progettuali adottate. In alcune circostanze, le coordinate geografiche calcolate con questa applicazione, non sono corrispondenti con quelli restituiti da altri software della GeoStru e viceversa, inoltre bisognerebbe rivedere l’opzione perché non rimane bloccata.
Marco Cinotti (proprietario verificator) –
Buon prodotto con utili funzionalità, purtroppo presenta alcune problemiche nel catturare le viste ed inserirle nella relazione ed alcuni problemi nel collegamento al browser. Comunque utile.
Antonio (proprietario verificator) –
Buon prodotto. il reparto storia sismica del sito non viene sempre caricata sulla bozza di relazione.
LEONARDO –
Buon software
Domenico Iasiello –
Prodotto utilissimo, è ormai alla base di ogni modellazione sismica da eseguirsi con il metodo semplificato. Sarebbe utile poter esportare oltre allo spettro elastico, anche quello di progetto che attualmente si può esportare solo fino al valore del khi
Francesco SCERRA (proprietario verificator) –
Per quanto riguarda PS advanced e RSL III continuo ad avere problemi con la connessione a google maps anche con l’installazione degli ultimi aggiornamenti
Ho provato a disinstallare/installare e niente.
Volevo una vs sterzata per risolvere Grazie
Complessivamente per quanto riguarda i prodotti in mio possesso ritengo di essere soddisfatto
filippo catanzariti –
Mi contatti alla seguente email info@geostru.eu faremo un collegamento in remoto per la soluzione del problema.
Gennaro Carlone (proprietario verificator) –
Utilizzo da alcuni anni PS Advanced e lo trovo un programma molto valido
devo, però, fare una lamentela circa l’abbandono del collegamento a google earth che una cartografia decisamente più aggiornata.
comunque i prodotti geostru li trovo eccellenti
FRANCESCO PIO RUSSO –
Buon prodotto. Molto utile per la determinazione sulla pericolosità simica di base e di sito. da migliorare il collegamento al browser.
Geol. Angelo A. Stamile (proprietario verificator) –
Prodotto molto valido ed utilissimo per redarre in pochissimo tempo la relazione sulla pericolosità sismica di base e di sito.
Fornisce tutti i parametri indispensabili. Inoltre l’esportazione in word permette facilmente la personalizzazione con l’aggiunta di ulterori informazioni che ogni professionista ritiene necessario.