Descrizione
Caduta massi 2D – GEOROCK 2D
INPUT DEI DATI
- Input grafico tramite mouse
- Input numerico in forma tabellare
- Lettura dati da EXCEL
- Lettura di file DXF
Il software consente di generare in automatico le sezioni topografiche da analizzare sfruttando la tecnologia di google maps con Geostru SRTM
Per il modello Lumped Mass le ipotesi di calcolo sono: schema piano, profilo del pendio assimilabile ad una spezzata costituita da segmenti rettilinei, blocco puntiforme e resistenza dell’aria trascurabile.
Il Modello CRSP (Colorado Rockfall Simulation Program) è stato messo a punto da Pfeiffer e Bowen (1989) con lo scopo di modellare il moto di caduta di blocchi aventi la forma di sfere, cilindri o dischi, con sezione circolare, nel piano verticale del movimento. L’affidabilità del modello è stata verificata attraverso confronti tra i risultati numerici e quelli ottenuti da prove in sito.
Il software è interfacciato con i programmi: TRISPACE per la generazione automatica di sezioni a partire da un piano quotato o da immagini raster; con GeoStru MAPS per la generazione automatica delle sezioni topografiche con google maps;
E’ possibile dividere le traiettorie di caduta suddividendole nelle seguenti zone:
– di transito e di arresto del 70% dei blocchi
– di arresto del 95% dei blocchi
– di arresto del 100% dei blocchi
A queste zone vengono poi assegnate le classi di pericolosità relativa.
MODELLI DI CALCOLO
- Metodo C.R.S.P. (Colorado Rockfall Simulation Program)
- Metodo LUMPED MASS
OPERE DI INTERVENTO
- Barriere di forma generica
- Progettazione e calcolo delle barriere: rigide, elastiche, rilevato e trincea
Mirko Demozzi (proprietario verificator) –
Da migliorare la tipologia del masso e la gestione del profilo
maurizio azzola (proprietario verificator) –
funzionale e semplice da usare , ho osservato riscontri congruenti con fenomeni di crollo sul campo