Liquefazione terreni – Liquiter

390.00 esc. IVA

(26 recensioni dei clienti)

Liquiter è un software per l’analisi della liquefazione del terreno in condizioni sismiche. I dati di input necessari possono essere ottenuti da varie prove in campagna.
In sintesi, i risultati forniti dal programma sono:

  • Fattore di sicurezza per la liquefazione / Indice di potenziale di liquefazione.
  • Mobilità ciclica per le argille.
  • Liquefazione di sabbie e argille.
  • CSR, CSR variabile con la profondità (SHAKE).
  • Riconsolidamento con pali di ghiaia o drenaggi, Lateral Spreading.
  • Resistenza residua.
  • Riduzione del rischio di liquefazione con i drenaggi.
Video Tutorial 1 Video tutorial 2

 

Help
Categorie: , COD: 22 Tag:

Descrizione

Liquefazione terreni – Liquiter è un software di analisi e calcolo dei processi di liquefazione dei terreni tra i più’ completi e testati al mondo.

I dati richiesti da Liquiter si basano sui risultati ottenuti da diverse metodologie di indagine:
•  Standard Penetration Test (SPT).
•  Indagini che determinano le velocità delle onde di taglio (Vs).
•  Cone penetration test (CPT).
•  Cone penetration test electric (CPTE).
•  Cone penetration test Piezocone (CPTU).
 Curva granulometrica.

Nuove correlazioni tra: CPTE punta elettrica e CPTM punta meccanica, export dati per SISMI.CA

Normative

  • Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, DM Infrastrutture 17.01.2018
  • Norme Tecniche per le Costruzioni, DM Infrastrutture 14.01.2008, pubblicato su Suppl. Ord. N. 30 alla G. U. 4 Febbraio 2008, n. 29.
  • Nuova Circolare delle Norme Tecniche per le Costruzioni, circolare 2.02.2009 n.617 del Cons. Sup. dei LL. PP. , pubblicata su Suppl. Ord. N. 27 alla G. U. 26 Febbraio 2009
  • EN 1997-1 Eurocode 7: Geotechnical design – Part 1: General rules, November 2004
  • EN 1997-2 Eurocode 7 – Geotechnical design – Part 2: Ground investigation and testing , March 2007
  • EN 1998-1 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance – Part 1: General rules, seismic actions and rules for buildings, December 2004
  • EN 1998-5 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance Part 5: Foundations, retaining structures and geotechnical aspects, November 2004
  • Altre normative: Est Europa, Sud America..

Stima della Magnitude Scaling Factor (MSF)

  • Seed & Idriss, 1990
  • Idriss, 1995
  • Andrus & Stokoe, 1997
  • Idriss & Boulanger, 2008, 2014

Fattore di correzione della tensione litostatica (Kσ)

  • NCEER (Youd, 1997)

Normalizzazione delle velocità delle onde di taglio con la tensione litostatica

  • Robertson et al., 1992

Correzione del numero di colpi della prova SPT con la tensione litostatica (Cn)

  • Liao and Whitman, 1986, Idriss e Boulanger 2014

Resistenza residua post-liquefazione (Sr)

  • Idriss & Boulanger, 2009, 2014

Correzione per la presenza di materiale fine (Sr)

  • Idriss & Seed, 1997 (NCEER Workshop)
  • Robertson & Wride, 1997 (NCEER Workshop)
  • Idriss & Boulanger, 2004

Calcolo fattore sicurezza a liquefazione con:

  • Andrus-Stokoe
  • Boulanger-Idriss-CPT-2008
  • Boulanger-Idriss-CPT-2014
  • Boulanger-Idriss-NSPT, 2014
  • Corte
  • Eurocodice-8, Youd et al.(2001)
  • Finn
  • Iwasaki
  • Robertson-Wride
  • Seed-Idriss
  • Tokimatsu-Yoshimi
  • Youd et al.(2001)
  • C. Hsein Juang 2006

Lateral Spreading

  • Youd et. al., 2002 Barlett and Youd, 1995

Mitigazione rischio di liquefazione con dreni metodo di Priebe 1998

Indice del potenziale di liquefazione (ILP)

  • Iwasaki et al.
  • Somez (2003)

 

Trial & ChangeLog

TRIAL
È possibile richiedere una versione di prova di questo prodotto. Per velocizzare l’apprendimento del software, puoi anche richiedere una sessione di dimostrazione live. In questo modo sara’ possibile valutare se il prodotto soddisfa le proprie esigenze. Inviare una mail a: info(chiocciola)geostru.eu.

Requisiti minimi di sistema

Versione educational per docenti

Come scaricare, installare e attivare il software

CHANGELOG

2024.24.5.1079

14/05/2025

Versione 2024

Mitigazione rischio liquefazione metodo di Priebe 1998

Metodo SEED E IDRISS 1985 Secondo: Liquefaction Resistance 1996 NCEER ad 1998 NCEER/NSF
Nuova versione 2020, non si tratta di un upgrade ma di un nuovo software completamente riscritto. Troverete una nuova grafica delle nuove stampe ed integrazioni con servizi web di localizzazione e di microzonazione sismica. Abbiamo fatto un grande sforzo per mantenere la piena compatibilità con i file delle versioni precedenti.

IMPORTANTI CORREZIONI NEL CALCOLO DI:
Idriss & Seed, 1997
Robertson & Wride
Idriss & Boulanger 2014

VARIAZIONE DI ALCUNI COEFFICIENTI DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE

Nuovo algoritmo per il metodo granulometrico;

Aggiornamento Circ. 2019

Correzione bug in Tokimatsu Yoshimi

Esportazione e validazione dati per il sistema telematico SISMI.CA
Metodo addizionale Youd 2001
Nuove correlazioni tra: CPTE punta elettrica e CPTM punta meccanica. Nuovo metodo di analisi C. Hsein Juang 2006
Metodo basato sui risultati di prove SPT (Boulanger e Idriss, 2014)
Metodo basato sui risultati di prove CPTe/CPTu (Boulanger e Idriss, 2014)
Metodo basato sui profili di velocità delle onde di taglio Vs (Andrus e Stokoe, 2000)

2023.24.5.1068

26/06/2023

RILASCIO VERSIONE 2019

  • Ottimizzato output grafico dei dati stratigrafici.
  • Introdotto metodo di Sonmez (2003) per il calcolo dell'Indice del Potenziale di Liquefazione.
  • E' stato implementato il metodo di Iwasaki et al. (1982) per calcolare l'indice del potenziale di liquefazione . Il programma per ogni autore fornisce Ipl (l'indice del potenziale di liquefazione) ed il rischio ad esso associato secondo la classificazione proposta dallo stesso autore.
  • Mappa delle zone sismogenetiche ed analisi di pericolosità sismica con approccio probabilistico. Un'analisi di pericolosità sismica con metodi deterministici è più appropriata per le regioni dove ogni faglia attiva dà luogo a terremoti di intensità sempre simile, per cui per ogni zona sismogenetica è possibile definire un “terremoto caratteristico”. (1) per ogni zona sorgente (ZS) viene stimata la massima magnitudo attesa; (2) si determinano le distanze del sito di indagine da ciascuna zona sorgente; (3) attraverso un modello di attenuazione si stima lo scuotimento del suolo dovuto alle sorgenti sismiche. Per le zone sorgenti è stato utilizzato il database DISS (Database of Individual Seismogenic Sources) 3.1.1 La raccolta dei potenziali fonti per i terremoti più grandi di 5,5 M in Italia e nelle aree circostanti. http://diss.rm.ingv.it/diss/, © INGV 2010 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. RELAZIONE DI SABETTA E PUGLIESE (1987) Le relazioni di attenuazione sono utilizzate per determinare il livello di accelerazione massima attesa su un affioramento rigido in funzione della distanza epicentrale e magnitudo. La relazione di attenuazione di Sabetta e Publiese è applicabile a in tutto il territorio Italiano. Valida per terremoti con Magnitudo maggiori di 4.6 e minori di 6.8.
  • Indirizzo Web applicazione http://www.geostru.com/geoapp/mappasismogenetica.aspx.
  • Corretto problema di stampa nel metodo NTC 2008.
  • Modifica cifre decimali in fase di stampa.
  • Aggiunta sovraccarico piano campagna.
  • Modifica intestazione.

1.0.0

05/03/2018

RILASCIO VERSIONE 2018

1.0.0

06/03/2017

RILASCIO VERSIONE 2017

1.0.0

07/03/2016

RILASCIO VERSIONE 2016

1.0.0

09/03/2015

RILASCIO VERSIONE 2015

1.0.0

01/08/2014

RILASCIO VERSIONE 2014

1

16/04/2022

it

26 recensioni per Liquefazione terreni – Liquiter

  1. Italiano

    regeservices.com (proprietario verificator)

    Buon prodotto, si apprezza la possibilità di scegliere tra molteplici metodi di verifica e i moduli per la determinazione dei cedimenti post-sismici e del lateral spreading.

  2. Inglese

    Davide (proprietario verificator)

    Programma utile e funzionale.

  3. Italiano

    Roberto Bertuccioli (proprietario verificator)

    Programma molto interessante ed utile soprattutto in questi periodi dove la sensibilizzazione sui problemi della liquefazione è aumentata.

  4. Italiano

    Fabio Bussetti (proprietario verificator)

    Ottimo prodotto, molto intuitivo l’utilizzo.

  5. Inglese

    ing.reyesgabriel (proprietario verificator)

    Excelente programa la verdad muy completo y toma en cuenta varios terminos que son importartes. Excelente¡¡ lo recomiendo al 100%

  6. Italiano

    Federico Mattioli – Geostudio (proprietario verificator)

    Non in tutto è chiaro. La parte di restituzione dei risultati grafici è da migliorare come la guida.

    • Italiano

      filippo catanzariti (proprietario verificator)

      Salve se ci fa sapere cosa dobbiamo migliorare provvediamo, invii una mail su info@geostru.eu.
      grazie

  7. Italiano

    Simone Buonaccorsi (proprietario verificator)

    Programma facile ed intuitivo. Consigliato

  8. Inglese

    Fabio Bussetti (proprietario verificator)

    Programma molto utile, intuitivo per la verifica della liquefazione.

  9. Italiano

    Adamo Ghiselli (proprietario verificator)

    Software intuitivo, con varie analisi di calcolo. Soddisfatto dell’acquisto. Consigliato.

  10. Italiano

    Gaetano Ciccarelli

    Ben fatto. Ottimo

  11. Italiano

    Giovanni Barone (proprietario verificator)

    Molto facile da usare.
    Soddisfatto del prodotto.

  12. Italiano

    Sandro (proprietario verificator)

    Buon programma peccato non si possa aggiungere il valore di U effettivo nelle prove CPTU, sarebbe un ottima miglioria

    • Italiano

      filippo catanzariti (proprietario verificator)

      Mi scriva su info@geostru.eu i dettagli sull’aggiunta da fare

  13. Italiano

    Fabio Familiari (proprietario verificator)

    Software di facile utilizzo con verifiche eseguibili con metodi diversi. Peccato che ci siano alcune incongruenze quando alcuni strati di terreno diventano non liquefacibili per un alto numero di colpi, per elevato contenuto di limi e argille, ecc… ma il software è come se si bloccasse e non fornisce un valore veritiero per tali strati ma lascia il risultato dell’ultima verifica. Basterebbe poco per risolvere il problema, facendo uscire risultati tipo non applicabile, non liquefacibile… Gli aggiornamenti non hanno risolto il problema e nelle prime versioni non era presente tale problema. Si spera nelle prossime uscite del software altrimenti a cosa serve aggiornare il software ?

  14. Italiano

    Matteo Mastellari (proprietario verificator)

    Tutte le analisi sono presenti nel software, varie le possibilità di opzioni e molto intuitivo da utilizzare.

  15. Italiano

    Alessandro (proprietario verificator)

    Eccellente software

  16. Inglese

    MASSIMO FANTONI (proprietario verificator)

    Ottimo software per la verifica liquefazione

  17. Inglese

    Andrea (proprietario verificator)

    Ottimo software l’unico aggiornato NTC 2018. Indispensabile per chi redige relazioni geologico-sismiche.

  18. Inglese

    FRANCESCO (proprietario verificator)

    Ottimo software, per la determinazione del potenziale di liquefazione, lo consiglio molto

  19. Italiano

    giannibosco59 (proprietario verificator)

    Utilissimo e facile da usare. La possibilità di verifica con vari autori lo completa

  20. Inglese

    Antonio Di Nardo (proprietario verificator)

    Ottimo strumento di analisi ed interpretazione dei dati di campo. Di semplice utilizzo. Migliorerei la parte grafica in restituzione.

  21. Italiano

    Gabriele Palummo (proprietario verificator)

    Utilissimo software con possibilità di calcolo con vari autori

  22. Spagnolo

    Alejandro Vásquez

    Hemos tenido problemas con el programa. Ya se envió dos correos preguntando para que nos den soluciones pero éstas no han funcionado. Se mantiene el error “tipo non corresponde”, el cual aparece en pantalla en reiteradas ocasiones, haciendo muy molesto el proceso de ejecución.

    • Spagnolo

      filippo catanzariti

      Hi Alejandro
      You can do to have this email info@geostru.eu the error details

  23. Italiano

    GIOVANNI GIORNI (proprietario verificator)

    software ben fatto e di facile utilizzo

  24. Italiano

    Paolino Vercillo (proprietario verificator)

    È uno strumento indispensabile per chi opera nel campo della geotecnica, soprattutto quando si devono affrontare problemi con sottosuoli suscettibili di liquefazione.
    L’intuizione geniale di questo software e che la verifica analitica della liquefazione in condizioni sismiche, può essere ricavata da diverse prove di campagna e sperimentali di laboratorio,
    sulla base di dati conseguiti da tantissimi Autori presenti nella narrativa geotecnica attuale.

  25. Italiano

    Susanna Duchi

    Molto soddisfatta di questo software!

  26. Italiano

    giuseppe gallicchio (proprietario verificator)

    Di facile utilizzo contempla la possibilità di calcolo con numeri autori e per diverse situazioni stratigrafiche.

Mostra solo le recensioni in Italiano (18)

Aggiungi Nuovo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Potrebbe interessarti anche ...