Benvenuto nella pagina dei servizi webinar Geostru. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per iscriverti e seguire le sessioni dei nostri seminari in diretta.
Il webinar è un neologismo dato dalla fusione dei termini, in lingua inglese, web e seminar (seminario), coniato per identificare sessioni educative o informative la cui partecipazione in forma remota è possibile tramite una connessione internet. In lingua italiana è traducibile come “seminario in rete”, “teleseminario” o a volte con il neologismo “webinario”. Il seminario in rete è usato per condurre riunioni, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio computer ed è connesso con gli altri partecipanti tramite Internet. A differenza dei webcast, i webinar sono un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (auditore) del seminario tramite gli strumenti disponibili dai sistemi di videoconferenza.
I seminari in rete possono avere luogo scaricando nel computer di ciascuno dei partecipanti un programma oppure collegandosi ad una applicazione web tramite un collegamento distribuito per posta elettronica (invito alla riunione). Per accedere al webinar è ovviamente necessario disporre di un collegamento Internet, un programma di gestione di strumenti multimediali, e un altoparlante/cuffia. I seminari possono essere gratuiti oppure a pagamento e può essere necessario un codice oppure una registrazione per potervi accedere.
Requisiti tecnici: un pc collegato ad Internet (connessione almeno ADSL), possibilità di usare cuffie e microfono.
Per assistenza inviare una richiesta a webinar@geostru.eu.
La durata è variabile, ma almeno di 1 ora. È trasmesso in diretta e potrai intervenire in modo interattivo attraverso la chat o vocalmente attraverso il microfono.
Per info sui webinar inviare una mail a webinar@geostru.eu. Vi è un limite massimo di partecipanti. I webinar elencati, senza dicitura finale che esplicitano i CFP, non sono accreditati e quindi non erogano CFP.
I video saranno caricati qui a fine pagina (per i webinar che trattano lo stesso argomento, ne sarà scelto uno soltanto).
Per porre domande ai relatori inviare una mail a webinar@geostru.eu.
Slides webinar: “Ampliamento, Bonifica e Adeguamento dei siti di Discarica: Progettazione, collaudi e controlli sui materiali in laboratorio. Casi pratici e nuove tecnologie a confronto” seguire le indicazioni qui.
Al momento dell’iscrizione al webinar, si considera accettato, da parte dell’utente, il trattamento dei dati secondo le indicazioni presenti sulla pagina Privacy Policy.
Sismica a rifrazione: Easy Refract – 12/03/2020
Webinar Geostru del 12/03/2020 in cui si è discusso del tema delle indagini sismiche a rifrazione e sull’interpretazione dei dati con il software Easy Refract.
Argomenti trattati:
- Interpretazione dei dati;
- Realizzazione di grafici;
- Ricostruzione della geometria di sottosuolo.
Relatore: Dott.ssa Gloria Campilongo PhD
Software: Easy Refract
Risposta Sismica Locale: RSL III – 19/03/2020
Webinar Geostru del 19/03/2020 in cui si è discusso del tema della Risposta Sismica Locale e sull’utilizzo del software RSL III.
Argomenti trattati:
- Introduzione alla Risposta Sismica Locale;
- Utilizzo del software RSL III per la Risposta Sismica Monodimensionale;
- Cenni sul software RSL III 2D per la Risposta Sismica 2D.
Relatore: Ing. Anna Lippelli
Software: RSLIII, RSL III 2D
Stabilità dei pendii: Slope – 02/04/2020
Webinar Geostru del 02/04/2020 in cui si è discusso del tema della Stabilità dei pendii e sull’utilizzo del software Slope.
Relatore: Ing. Anna Lippelli
Software: Slope
Il capping geosintetico: dalla progettazione all’esecuzione – 16/04/2020
Webinar Geostru in collaborazione con TeMa Technologies and Materials S.R.L. 16/04/2020 – Il capping geosintetico: dalla progettazione all’esecuzione – Relatore: Ing. Massimiliano Nart
Il webinar si prefigge lo scopo di fornire una panoramica sul tema della progettazione delle barriere composite per la chiusura definitiva di discariche o messa in sicurezza permanente di siti, affrontando sia aspetti teorici che metodologie di calcolo e spunti derivanti da esperienze maturate in numerosi cantieri in Italia e all’Estero.
Viene anche presentata l’app studiata appositamente per il calcolo della resistenza a trazione che si rendesse necessaria al fine della stabilità traslativa della barriera, in ottemperanza delle vigenti disposizioni normative (NTC 2018).
PROGRAMMA:
- INTRODUZIONE AL TEMA;
- NORMATIVA;
- PROPRIETÀ DEGLI STRATI GEOSINTETICI;
- NATURA DELLE VERIFICHE;
- MODELLI DI CALCOLO;
- CANTIERI;
- CONCLUSIONI.
Difesa del suolo e dissesto idrogeologico – Dalle azioni preventive agli interventi strutturali. Casi pratici e nuove tecnologie a confronto – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova – 20/05/2020:
Webinar di Aggiornamento e Approfondimento Professionale: “Difesa del suolo e dissesto idrogeologico – Dalle azioni preventive agli interventi strutturali. Casi pratici e nuove tecnologie a confronto”.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova
20 Maggio 2020
Relatore: Ing. Gabriele Petroccelli
Argomento Trattato: “Studio integrato del fenomeno della caduta massi nei versanti/costoni rocciosi e interventi strutturali di mitigazione del rischio. Presentazione di alcuni case history”
Software: GeoRock 2D – GeoRock3D – RockPlane – G.M.S.
Ampliamento, Bonifica e Adeguamento dei siti di discarica – Progettazione, collaudi e controlli sui materiali in laboratori. Casi pratici e nuove tecnologie a confronto – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino – 26/05/2020
Webinar di Aggiornamento e Approfondimento Professionale: “Ampliamento, bonifica e adeguamento dei siti di discarica – Progettazione, collaudi e controlli sui materiali in laboratori. Casi pratici e nuove tecnologie a confronto”.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
26 Maggio 2020
Relatore: Ing. Anna Lippelli
Argomento Trattato: “Software di calcolo a supporto della progettazione”
Software: Slope
Difesa del suolo e dissesto idrogeologico – Dalle azioni preventive agli interventi strutturali. Casi pratici e nuove tecnologie a confronto – Ordine dei Geologi Regione Friuli Venezia Giulia – Regione Trentino Alto Adige Südtirol – 03/06/2020
Webinar di Aggiornamento e Approfondimento Professionale: “Difesa del suolo e dissesto idrogeologico – Dalle azioni preventive agli interventi strutturali. Casi pratici e nuove tecnologie a confronto”.
Ordine dei Geologi Regione Friuli Venezia Giulia – Ordine Geologi Regione Trentino Alto Adige – Südtirol
03 Giugno 2020
Relatore: Ing. Anna Lippelli
Argomento trattato: “Modelli analitici previsionali delle probabili traiettorie di massi in caduta libera: modelli 2D e 3D ed opere d’intervento”.
Software: Georock 2D e Georock 3D