PRESENTAZIONE
L’incontro è finalizzato a illustrare nuove tecnologie applicate per la chiusura definitiva delle discariche o per la messa in sicurezza permanente di siti contaminati oltre ad offrire alcuni casi progettuali di particolare interesse
Programma
13:50 – 14:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
PRIMA PARTE (durata complessiva 90 min)
14:00 – 14:30 Progettare sistemi di copertura geosintetici
Dalle verifiche di calcolo alle prove di laboratorio alla gestione delle problematiche in cantiere (M. Nart)
Durata intervento : 30 min
14:30 – 15:00 Software di calcolo a supporto della progettazione (L. Pugliese)
Durata intervento : 30 min
15:00 – 15:30 Discariche – dalla progettazione alla realizzazione alcune possibili problematiche e relative soluzioni (M. Neri, G. Preda)
Durata intervento : 30 min
15:30 – 15:45 PAUSA
SECONDA PARTE (durata complessiva 90 min)
15:45 – 16:15 Dal progetto alla Direzione Lavori, pensare alla Direzione Lavori già in fase di progettazione (M. Zanella)
Durata intervento : 30 min
16:15 – 16:45 Caratterizzazione geotecnica dei geosintetici all’interfaccia nell’ambito della progettazione di sistemi di copertura (C. Terrioti, M. Trapanotto)
Durata intervento : 30 min
16:45 – 17:15 Verifica del modello concettuale di sito mediante modellizzazione numerica della falda (S. Zin)
Durata intervento : 30 min
3 CFP per Ingegneri
Richiesti 3 CFP per Geologi
Piattaforma: Microsoft Teams (Numero Massimo Partecipanti 300)
Iscrizioni (sia Ingegneri che Geologi): Raggiunto numero massimo di iscrizioni!