Sezioni rinforzate in c.a. rinforzate – RC-SEC-FRP

390.00 esc. IVA

(7 recensioni dei clienti)

Verifiche di resistenza e duttilità delle sezioni in c.a. di travi e pilastri sia non rinforzate che rinforzate appartenenti ad edifici in c.a. esistenti, secondo le indicazioni contenute nel capitolo 8 delle NTC 2018 e nelle Linee Guida LLPP 24/07/2009 sui rinforzi con FRP. Le sezioni possono essere rinforzate con FRP, camicie in c.a. o in acciaio, solette in c.a., con lamine in acciaio di placcaggio, con nastri pretesi o bande di confinamento. Possono essere esaminate anche sezioni precompresse rinforzate. Le verifiche di duttilità sono svolte in modalità esplicita mediante costruzione del diagramma momenti-curvature.

Help

Descrizione

Sezioni rinforzate in c.a. rinforzate – RC-SEC-FRP affronta l’analisi delle seguenti classi di problemi:

Verifiche di resistenza.

Sono svolte a flessione semplice e composta per sezioni esistenti rinforzate e non rinforzate nel caso di intervento di riparazione o locale (§ 8.4.1 NTC) o nel caso di calcolo elastico della intera struttura con fattore di comportamento q. Le verifiche di resistenza a taglio possono invece essere utilizzate anche nel calcolo non lineare (pushover) in cui le verifiche di resistenza flessionale sono sostituite da verifiche di deformabilità. Più precisamente le verifiche di resistenza effettuate dall’applicazione sono:

  • Verifiche di resistenza (SLU) in presso-tenso flessione retta o deviata
  • Domini di interazione (della sezione iniziale e di quella rinforzata) N-Mx per sezioni in flessione retta e Mx-My per flessione deviata (calcolo e rappresentazione grafica)
  • Verifica a taglio delle staffe (esistenti + eventuali nuove assegnate o fasciature FRP) per taglio retto e biassiale
  • Verifica a torsione per sezioni (anche cave) rettangolari, poligonali o circolari rinforzate con FRP

Calcolo di duttilità in curvatura.
Il calcolo di duttilità è svolto, sia per la sezione prima del rinforzo sia per la sezione rinforzata, mediante costruzione del diagramma momenti-curvature (anche in flessione deviata) tenendo conto, nel caso di rinforzo confinante, della rottura prematura del calcestruzzo di copriferro. Per il conglomerato confinato viene impiegato il diagramma tensioni-deformazioni previsto nel § 4.1.2.1.2.1 delle NTC 2018, mentre, per il calcestruzzo non confinato, il diagramma di resistenza è quello solito parabola-rettangolo non confinato. Il calcolo può essere svolto in due differenti modalità:

  • Sulla base dei valori di resistenza di progetto dei materiali se la sezione è afferente ad un calcolo lineare con fattore di comportamento q > 1,5; in tal caso si ottiene il fattore di duttilità in curvatura in termini di capacità da confrontare con quello di domanda (§7.3.3.3).
  • Sulla base dei valori di resistenza medi dei materiali se la sezione si riferisce ad un calcolo non lineare (pushover); in questo calcolo si utilizzano i calcolati valori di snervamento ed ultimi della duttilità in curvatura per valutare i corrispondenti valori di rotazione alla corda θy e θu da impiegare nel calcolo di deformazione non lineare (§C8.7.2.3).

Alle sezioni iniziali in c.a. appartenenti ad edifici esistenti è possibile applicare i seguenti tipi di rinforzo:

  • Solette in c.a. armate con nuove barre in acciaio (con il calcolo dello scorrimento da assorbire dai connettori per il collegamento a taglio con la sezione originaria)
  • Placcaggi in lamine di acciaio per il rinforzo a flessione
  • Tessuti o lamine in FRP per il rinforzo a flessione, taglio, confinamento
  • Incamiciatura in c.a. per rinforzo a taglio, confinamento e/o a presso-flessione di pilastri rettangolari, circolari, poligonali
  • Cerchiatura con angolari e bande/nastri per il rinforzo a taglio e/o confinamento per incrementare la duttilità di pilastri rettangolari.

Possono essere analizzate sezioni iniziali di qualsiasi forma, da quelle più comuni predefinite in flessione retta (rettangolari, a T, T doppio, ad L, circolari) a quelle più complesse anche in flessione deviata (a contorno poligonale costituite da uno o più domini di conglomerato, miste). In flessione retta possono essere esaminate, tra le altre, anche sezioni precompresse rinforzate o meno, eventualmente dotate di soletta di secondo getto, con armature precompresse delle quali occorre fornire direttamente la tensione al tiro ed a perdite esaurite. Per alcuni tipi di rinforzo la forma delle sezioni è ristretta (dalle indicazioni normative) solo ad alcune tipologie. Ad esempio per la cerchiatura con angolari e bande la sezione deve essere rettangolare; per il confinamento con FRP deve essere circolare, rettangolare o poligonale, ecc..

Trial & ChangeLog

TRIAL
È possibile richiedere una versione di prova di questo prodotto. Per velocizzare l’apprendimento del software, puoi anche richiedere una sessione di dimostrazione live. In questo modo sara’ possibile valutare se il prodotto soddisfa le proprie esigenze. Inviare una mail a: info(chiocciola)geostru.eu.

Requisiti minimi di sistema

Versione educational per docenti

Come scaricare, installare e attivare il software

CHANGELOG

2023.6.0.701

24/11/2023

Versione 2023

2021.6.0.681

08/04/2022

Nuova versione aggiornata alle NTC 2018 e Circolare
Le nuove disposizioni presenti nella revisione NTC 2018 (DM 17/01/2018 [2]) unitamente al DM 65 del 7.3.2017 (Sismabonus) hanno conferito molta più importanza agli interventi di riparazione locali al punto che l’ultimo D.M. citato contempla la possibilità del passaggio ad una classe superiore di rischio alle seguenti condizioni (metodo semplificato):

2018.6.0.560

28/03/2018

RC-SEC-FRP

1

29/02/2016

2016

7 recensioni per Sezioni rinforzate in c.a. rinforzate – RC-SEC-FRP

  1. Stefano Reggiani

    Bisogna migliorare l’interfaccia grafica

    • filippo catanzariti

      Ci puo’ dare delle indicazioni su cosa migliorare lo faremo.

  2. luca.marinini

    Programma rigoroso e di semplice utilizzo. La definizione delle sezioni è facilitata dall’inserimento tramite dxf.
    Sono presenti diverse tipologie di rinforzo (frp, incamiciature)
    Le sollecitazioni possono essere importate tramite file di testo.
    I risultati sono esposti in modo chiaro.
    Unica pecca è che cambiando la tipologia di sezione/verifica nel pannello iniziale è necessario ridisegnare la sezione

  3. Marco De Simone (proprietario verificator)

    Il programma è molto semplice da utilizzare. Le schermate sono molto chiare per i dati di input e i risultati di output risultano facilmente leggibili.
    Molto utile la sezione per il dimensionamento delle travi precompresse.

  4. Emilio Iacobucci

    Ottimo software, leggibile e completo.
    Gradirei che venissero mostrate, in relazione, le formule utilizzate nei calcoli al fine di poter confrontare i risultati con altri calcoli.
    Suggerimento: sarebbe molto utile che i dati di input potessero essere prelevati direttamente da altri sw. di modellazione strutturale o dal word della relazione.

  5. MARCELLO TARALLO (proprietario verificator)

    Il programma nella ultima relase consente di inserire qualsiasi tipo di CLS inserendo solo il valore di Rck, sarebbe utile la stessa cosa anche per gli acciai, ed inoltre per coloro che come me lavorano su PC notebook con monitor anche di piccole dimensioni (13,3″) ci sono grossi problemi di grafiche che si sovrappongono, va assolutamente reso il programma utilizzabile in qualsiasi contesto e dimensioni di monitor PC.

  6. Savino Maria Pellecchia (proprietario verificator)

    Programma (e manuale) molto ben fatto, rigoroso, completo. Probabilmente unico nel suo genere.

  7. Gargiulo Vittorio (proprietario verificator)

    Sicuramente è intuitivo, ma bisognerebbe implementare nei materiali una libreria di default, vedi SISMICAD (CONCRETE), con i principali prodotti commerciali ed inoltre la relazione di calcolo dovrebbe essere completa anche di immagini

Aggiungi Nuovo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment