Descrizione
Stabilità dei pendii – Slope
NORMATIVE DI CALCOLO SUPPORTATE
- Nuove Norme tecniche 2018, DECRETO 17 gennaio 2018
- Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, DM Infrastrutture 14.01.2008, pubblicato su Suppl. Ord. N. 30 alla G. U. 4 Febbraio 2008, n. 29
- Nuova Circolare delle Norme Tecniche per le Costruzioni, circolare 2.02.2009 n.617 del Cons. Sup. dei LL. PP. , pubblicata su Suppl. Ord. N. 27 alla G. U. 26 Febbraio 2009
- EN 1997-1 Eurocode 7: Geotechnical design – Part 1: General rules, November 2004
- EN 1997-2 Eurocode 7 – Geotechnical design – Part 2: Ground investigation and testing , March 2007
- EN 1998-1 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance – Part 1: General rules, seismic actions and rules for buildings, December 2004
- EN 1998-5 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance Part 5: Foundations, retaining structures and geotechnical aspects, November 2004
- Altre normative: Est Europa, Sud America..
INPUT DEI DATI
- Localizzazione su mappa ed individuazione automatica dei parametri sismici;
- Input grafico tramite mouse;
- Input numerico in forma tabellare;
- Lettura dati da EXCEL;
- Lettura di file DXF;
- Lettura profilo topografico da TRISPACE, GEOSTRU MAPS, BING MAPS o GOOGLE MAPS;
- Importa immagini raster (JPG, BMP) con calibrazione in scala reale;
- Lettura da file ASCII;
- Importazione di modelli 3D “shape file, srtm file, TXT ecc” e generazione automatica delle sezioni da analizzare;
- Importazione di prove penetrometriche statiche ed dinamiche e generazione sezione geotecnica.
TIPOLOGIE DI CARICO SUL TERRAPIENO
- Carichi puntuali (inclinati)
- Strisce di carico e carichi distribuiti
OPERE DI INTERVENTO
- Muri di sostegno
- Pali singoli o Paratie. Metodo di stabilizzazione: Carico limite di Broms con calcolo automatico del momento di rottura della sezione, Metodo della tensione tangenziale, Metodo di Zeng Liang. Per i pali è previsto il dimensionamento strutturale del palo allo stato limite ultimo
- Gabbionate
- Tiranti attivi e passivi
- Sistemazione a gradoni
- Terre rinforzate: barre, strisce e fogli di geotessile. Per le terre rinforzate sono previste anche le verifiche di tipo STR secondo la normativa corrente
- Database delle geogriglie espandibile dall’utente
- Trincee drenanti
- Inserimento di opere generiche
- Template integrato per la generazione automatica di: Torri eoliche e telefoniche
- Elemento di rinforzo: griglia a doppia torsione
- Rinforzi chiodati con la tecnica del Soil Nailing
I METODI DI ANALISI PER LE VERIFICHE SONO:
- FELLENIUS (1936): Solo equilibrio delle forze;
- BISHOP (1955): Solo equilibrio delle forze si trascurano le forze di interconcio. Il fattore di sicurezza si ricava dall’equilibrio dei momenti rispetto al centro di rotazione;
- JANBU (1956): Metodo di BISHOP esteso alle superfici di forma generica;
- MORGENSTERN & PRICE (1965): Metodo rigoroso basato sull’equilibrio delle forze e dei momenti;
- SPENCER (1967): Equilibrio delle forze e dei momenti dei singoli conci;
- BELL (1968): Nuova procedura basata distribuzione delle pressioni lungo la superficie di scorrimento;
- SARMA (1973): Il metodo soddisfa tutte le condizioni di equilibrio, (orizzontale e verticale, momenti per ogni concio).
- DEM: Discrete Element Method for Slope Stability Analysis (1992)
- ZENG LIANG (2002)
- Back Analysis: Analisi a ritroso per il calcolo dei parametri geotecnici;
- Analisi isotropa
- Analisi dei pendii in roccia con Hoek e Bray
Il calcolo viene eseguito in condizioni STATICHE e SISMICHE. In condizioni sismiche i coefficienti sono importati automaticamente da geostru ps. SLOPE valuta l’incremento delle pressioni neutre tramite importazione dell’accelerogramma con calcolo automatico dell’intensità di Arias.
OPZIONI DI CALCOLO
- Funzione <Ricalcola> per calcolare il Fs di una determinata superficie di centro X0, Y0 e raggio R
- Individuazione della superficie di scorrimento critica tramite il calcolo automatico
- Calcolo di Fs per superfici passanti per due punti assegnati e tangenti ad una retta con pendenza a variazione automatica
- Calcolo automatico di Fs per superfici tangenti ad una retta
- Calcolo di Fs relativo ad una assegnata superficie passante per tre, oppure un punto
- Possibilità di effettuare l’analisi di stabilità di pendii sommersi (es. laghetti collinari)
- Analisi di superfici di forma generica
- Presenza di sisma e falde, anche confinate
- Terreni stratificati
- Analisi anisotropa
- Analisi dinamica con NewMark
OPZIONI GRAFICHE
- Visualizzazione delle isolinee del fattore di sicurezza
- Visualizzazione a colori di tutte le superfici di scorrimento esaminate suddivise per fattore di sicurezza (ad ogni colore corrispondono fattori di scorrimento compresi in un fissato intervallo)
- Selezione del fascio di superfici da stampare
- Opzioni <Cancella maglia>, <Sposta maglia> e assegnazione numerica della maglia dei centri
- Opzione <Trasla falda> che permette di innalzare o abbassare la falda (comando molto utile per le analisi di sensitività del Fs al variare del livello di falda)
- Retinatura degli strati con colori e/o texture (le texture possono essere definite dall’utente)
- Input grafico e numerico per superfici di scorrimento non circolari
- Strumenti per inserimento di testo, linee e poligoni sul foglio grafico
MODULI COMPRESI IN SLOPE
Dynamic Analysis
Metodo numerico per l’analisi di stabilità dei pendii in condizioni sismiche per integrazione diretta e sovrapposizione modale, con il metodo di Newmark (1965). Calcolo degli spostamenti permanenti della massa in frana su integrazione dell’accelerazione relativa. Inoltre è possibile: generare accelerogrammi artificiali spettro compatibili con gli algoritmi: SIMQKE, Sabetta F., Pugliese A.: Estimation of Response Spectra and Simulation of Non stationary Earthquake Ground Motions.
Slope 3D
Generazione di modelli digitali 3D a partire da: file GIS, DXF o Testo. Importazione file da SRTM (SRTM è un software GEOSTRU applicativo di GEOAPP il quale consente di generare un modello 3D semplicemente selezionando un’area su google maps). Le sezioni da analizzare con SLOPE vengono create automaticamente ed in modo dinamico spostandosi sul modello tridimensionale.
DEM – Discrete Element Method
Modello numerico avanzato per l’analisi di stabilità dei pendii in condizioni statiche e dinamiche. Modello di calcolo molto sofisticato con analisi lineare e non lineare con distribuzione degli stati tensionali in base al comportamento del terreno duttile o fragile.
Geotechnical Section
Modulo per la realizzazione di sezioni geotecniche è possibile gestire prove penetrometriche statiche e dinamiche, effettuare correlazioni tra i sondaggi.
Mostra le revisioni in tutte le lingue (35)
geostru forum –
Slope è un’ottimo compromesso tra slide e slope/W.
Geostru è molto popolare principalmente a causa del costo; sono d’accordo che nei lavori di routine, slope-geostru va bene, anche perchè non riusciamo generalmente a raggiungere una conoscenza tale del sottosuolo da giustificare metodi avanzati, ma a quanto sembra negli anni questo software è cresciuto parecchio fino a diventare tra i piu’ importanti ed apprezzati in ambito internazionale.
ing. Alberto M.
Dimitri Bastoncelli (proprietario verificator) –
Ottimo programma. Negli anni è migliorato moltissimo ed oggi permette di effettuare verifiche accurate su una vasta gamma di casistiche.
Ezio Massimo CERAVOLO (proprietario verificator) –
Ottimo prodotto. Versatile, intuitivo e facile da usare. Converge velocemente verso il risultato. Sempre in linea con gli aggiornamenti normativi.
geostru forum –
Ho lavorato a lungo con i vostri software in qualità di progettista, specie con SLOPE, e sono rimasto sempre affascinato dalla semplicità di utilizzo e dalla completezza delle analisi svolte dal software.
geostru –
Name: Nicola Pompeo
E-mail: nikidel@tiscali.it
Message: utilizzo da molto tempo il programma stabilità dei pendii slope lo trovo facile da usare e di buon livello, a mio avviso va migliorata la parte che riguarda la relazione finale
Valerio Scrivano (proprietario verificator) –
Eccellente software per la stabilita’ dei pendii. Interfaccia semplice e completa. Copre un ampio ventaglio di casistiche e si rivela stabile e veloce !
Rodolfo Baroncioni –
Ottimo prodotto, come gli altri geostru di facile utilizzo e molto intuitivo, unica pecca manca di spiegazioni di dettaglio per i parametri aggiuntivi per la verifica DEM
cristian petralia (proprietario verificator) –
Programma schematico e di facile intuizione.
Pienamente soddisfatto.
f.amantiascuderi@gmail.com –
Mi sono sempre occupato di stabilità dei pendii, sin da quando si disegnavano i cerchi di scorrimento ed i conci manualmente (1975-78). Da allora, nel tempo, ho provato almeno 5 software di calcolo, tra cui 3 acquistati all’estero (ometto, per correttezza, volutamente di indicarne i nomi).
Ho acquistato il programma Slope nella sua prima edizione e ne ho seguito le varie fasi di miglioramento ed aggiornamento.
Oggi, finalmente, posso affermare che il software è, praticamente perfetto, soprattutto per i seguenti motivi principali:
– facilità e versatilità di inserimento dei dati di input
– possibilità di scelta delle varie metodologie di calcolo
– possibilità di inserire elementi stabilizzanti o, al limite, di crearne di nuovi;
– possibilità di scegliere tra superfici di scorrimento di forma qualunque o circolare
– possibilità di scegliere i vincoli delle superfici di scorrimento, inserendo una maglia, scegliendo uno o più punti o un range di intervallo a monte ed a valle entro cui si sviluppano tali superfici
– possibilità di inserire una o più falde
– possibilità di scegliere la normativa sismica di riferimento
Tantissime altre opzioni (tra cui l’esportazione in formato DXF, la creazione della relazione di calcolo, etc.) altrettanto importanti fanno di Slope un programma completo e di grandissima utilità per chi, come me, si occupa di geotecnica e di problemi connessi alle condizioni di equilibrio dei versanti.
MARINO DOMENICO (proprietario verificator) –
Ottimo, compagno più che affidabile per la mia professione di geologo-geotecnico.
Maria Cristina Moscarelli –
programma facilmente intuibile, sempre aggiornato
mi trovo bene e nelle difficoltà personale sempre disponibile per qualsiasi chiarimento
lo consiglio.
filippo catanzariti –
Grazie
geostru star –
User
ZEN-MAURIZIO
Il programma è eccezionale e permette di realizzare analisi accurate , ma ha una pecca sulll’help che risulta poco chiaro e con istruzioni tutt’altro che esaustive.
Se implementate i contenuti dell’help accompagnandoli ad articolati tutorial, farete sicuramente centro.
Grazie e cordiiali saluti
Roberto Bianco (proprietario verificator) –
Ottimo prodotto
Michele Santini (proprietario verificator) –
Buon compromesso tra prezzo e prestazioni. L’interfaccia grafica per la definizione della stratigrafia potrebbe essere migliorata, il sistema attuale è migliorabile, sarebbe meglio definire gli strati per aree incluse in settori e non per sovrapposizione. Altro consiglio è quello di introdurre l’analisi di filtrazione anche solamente in modalità stazionaria.
RICCARDO –
Sono un utilizzatore del programma dalla prima versione rilasciata. Ho visto ed apprezzato nel tempo la sua evoluzione, ho ammirato gli sforzi per aggiornarlo ed progressivamente implementarlo. E’ interessante la possibilità di importare ed esportare i file dxf.
Posso dire che è un software completo e di estrema utilità per l’analisi delle condizioni di equilibrio dei versanti.
Riccardo Ferretti –
Sono un utilizzatore del programma dalla sua prima versione. L’ho visto progressivamente migliorare ed implementare con indiscusso impegno e professionalità. Oltre alle teorie classiche (Fellenius, Janbu, Bishop, etc.), interessante il metodo DEM che consente di valutare gli spostamenti ed esaminare la rottura progressiva. La possibilità di importare ed esportare in formato DXF rende Slope un software completo e di estrema utilità.
Roberto Protti (proprietario verificator) –
Slope works great, but I think it is necessary to have a more detailed tutorial on rock slopes options.
Best
Roberto Protti
Riccardo (proprietario verificator) –
Sono un utilizzatore del programma dalla sua prima uscita. L’ho visto progressivamente migliorare ed implementare con indiscusso impegno e professionalità. Oltre alle teorie classiche (Fellenius, Janbu, Bishop, etc.), interessante il metodo DEM che consente di individuare gli spostamenti e valutare la rottura progressiva. La possibilità, inoltre, di importare ed esportare in formato DXF rende Slope un software completo e di estrema utilità.
Geol. Riccardo Ferretti
Federico –
Salve vorrei avere informazioni rispetto ai vostri prodotti. In pratica sono in possesso di una licenza di MIDAS Gen e per quanto questo software sia completo pecca dal punto di vista geotecnico per cui ho pensato ai vostri software a complemento del mio programma. Ciò che mi servirebbe è: calcolo fondazioni in c.a (esecutivi e verifiche di plinti, travi e pali); calcolo portanza per ogni tipologia di fondazione; calcolo paratie e muri di sostegno ; stabilità dei pendii.
cilursoernesto –
Prodotto veramente chiaro e molto intuitivo, ottimo .
Giuseppe Garofalo (proprietario verificator) –
Confermo, come gli altri utenti, che il programma è semplice ed intuitivo, quindi di facile utilizzo.
Unico appunto che faccio è che non sono stati forniti i manuali utente e teorico per capire effettivamente come il programma sta applicando il metodo di analisi utilizzato.
Oltre a questo anche le tabelle di output potrebbero essere più complete e più facilmente esportabili.
A mio avviso potrebbe essere facilmente migliorato.
filippo catanzariti (proprietario verificator) –
Buongiorno Giuseppe innanzi tutto grazie per la recensione il manuale lo puo’ scaricare da qui:
Per le tabelle mi faccia sapere tramite email (info@geostru.eu) come le vorrebbe integrare.
Paolo Calicetti (proprietario verificator) –
Mi trovo complessivamente bene con il programma. Si potrebbe solo trovare un sistema per importare i punti di un rilievo in formato DWG o comunque da excel perchè attualmente il profilo va ricostruito manualmente ogni volta. Inoltre sarebbe opportuno un tutorial più tecnico e completo.
filippo catanzariti (proprietario verificator) –
Buonasera puo’ aprire excel copiare i dati ed incollarli nelle griglie corrispondenti del programma.
Paolo –
Sto usando il programma da qualche settimana e ritengo sia un buon prodotto. Consiglierei solo di curare meglio il manuale (non sarebbe una cattiva idea produrre qualche tutorial).