Descrizione
Coefficiente di deflusso Kennessey (1930)
Calcolo del Coefficiente di deflusso in funzione delle caratteristiche vegetazionali, topografiche, permeabilità e clima dell’area studiata.
Immissione dati
Il programma caratterizzato da un sistema di immissione dati che rende il lavoro semplice ed immediato: basterà importare una immagine raster e delimitare su di essa il bacino idrografico, il reticolo idrografico e le sezioni di chiusura che si intendono esaminare.
Elaborazione dei dati pluviometrici
Per ogni sezione di chiusura il programma restituisce: area bacino, altitudine media bacino, pendenza media asta principale, lunghezza asta principale, dislivello medio asta principale ecc. Ogni dato può essere modificato dall’utente per le elaborazioni successive tramite un comando di blocco dei dati.
Relativamente ad ogni bacino sotteso di una sezione di chiusura viene calcolato il coefficiente di deflusso medio con il Metodo di Kennessey e il bilancio idrologico dello stesso con la determinazione dell’evapotraspirazione.
L’elaborazione dei dati pluviometrici viene eseguita con il Metodo di Gumbel.
Portata di massima piena
Le portate di massima piena sono calcolate con metodi udometrici e statistici (razionale, TCEV).
Inoltre per ogni sezione di chiusura è possibile costruire l’andamento dell’onda di piena con il metodo di Nash o Mc Sparran
Verifica delle sezioni
Le verifiche idrauliche delle sezioni possono essere condotte in regime di moto uniforme o permanente.
Sviluppo di una carta di esondazione
Il risultato è una cartografia tematica con mappa di esondazione che definisce la possibilità di esondazione relativa ai vari tempi di ritorno calcolati con uscita grafica risultante che restituisce su base raster il pericolo di esondazione reale.
Lo Chiatto Agostino –
Non immediatamente intuitivo ma molto efficace.
Giustra Filippo (proprietario verificator) –
Ottimo software: completo, facile da usare e intuitivo. Lo consiglio.
Vittorio Chiessi (proprietario verificator) –
Utilizzo Hydrologic risk per studi e ricerche lavorando presso un istituto di ricerca, occupandomi di debris flows lo applico per la valutazione della portata di piena in torrenti montani. L’assistenza e il feedback sono molto buoni
Alessandro (proprietario verificator) –
Eccellente software