Pubblicazioni ed articoli scientifici per la geologia

Mappa dei rischi naturali

Mappa dei rischi naturali: L‘Istituto nazionale di statistica e Casa Italia, struttura di missione della Presidenza del Consiglio, rendono disponibile un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia. Il sito web, raggiungibile dal link http://www.istat.it/it/mappa-rischi, fornisce variabili e indicatori di qualità con dettaglio comunale sui rischi di esposizione a terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e…

Prova penetrometrica dinamica

  La prova consiste nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta conica metallica, collegata ad un asta di acciaio prolungabile con l’aggiunta di successive aste, di dimensioni standard, infissa verticalmente nel terreno per battitura, facendo cadere da un’altezza costante un maglio di dato peso. Le informazioni fornite dalla prova sono di tipo continuo,…

Progettazione per azioni sismiche per opere e sistemi geotecnici NTC 2017-part 2

Nel paragrafo 7.11.6.2.1 delle NTC 2017 viene descritta la procedura di analisi della sicurezza dei muri di sostegno in condizioni sismiche. Nell’analisi pseudo-statica, l’azione sismica è rappresentata da una forza statica equivalente pari al prodotto delle forze di gravità per un opportuno coefficiente sismico. Nelle verifiche i coefficienti sismici orizzontali kh e verticali kv possono…

Approccio pratico e applicazione del software GFAS (modellatore ad elementi finiti FEM)-part 3

La modellazione ad elementi finiti prevede: Discretizzazione del dominio e generazione della mesh o reticolo di calcolo Nello specifico, la modellazione prevede la suddivisione della regione in analisi in diverse sub-regioni. GFAS consente la generazione di una mesh strutturata, che richiede un’iniziale partizione grossolana del dominio ed applica, all’interno delle regioni ‘genitore’, una suddivisione automatica…