Pubblicazioni ed articoli scientifici per la geologia

NTC ed Ordinanza n. 55 del 24 aprile 2018

Con riferimento a quanto indicato negli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (Gruppo di lavoro MS, 2008), gli studi di MS3 forniscono utili indicazioni per la progettazione delle nuove costruzioni e degli interventi sulle costruzioni esistenti. Al fine di definire lo spettro elastico di progetto, occorre confrontare lo spettro di risposta medio regolarizzato (secondo…

Stabilizzazione pendii e versanti con reti e ancoraggi

STABILIZZAZIONE PENDII E VERSANTI CON RETI E ANCORAGGI La stabilizzazione dei pendii di terreno sciolto o roccioso con reti e ancoraggi è un sistema ampiamente utilizzato nella pratica, si tratta di una soluzione economica, una  buona alternativa agli interventi rigidi delle opere in cemento. Oltre alle reti metalliche tradizionali, sono disponibili sul mercato anche reti…

NTC 2018 – FONDAZIONI MISTE E CEDIMENTI DELLE PALIFICATE

Nelle NTC 2018 viene riconfermata, nei § 6.4.3.3 e § 6.4.3.4 la possibilità di considerare, nel calcolo delle fondazioni su pali, la collaborazione della struttura di collegamento dei pali nelle verifiche geotecniche (GEO) sia allo SLU che allo SLE. Affinché detta collaborazione della struttura di collegamento sia apprezzabile è necessario che l’interasse dei pali sia…

Circolare esplicativa alle NTC 2018

Il 17 gennanio, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha firmato il Decreto relativo alla Circolare esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). La Circolare esplicativa è un documento di fondamentale importanza che ha l’obiettivo di fornire agli operatori indicazioni, elementi informativi ed integrazioni, sulle nuove NTC e ne favorisce una più corretta,…