Calcolo strutturale Edifici in CA

790.00 esc. IVA

(7 recensioni dei clienti)

Analisi, calcolo strutturale di edifici in c.a. multipiano in cemento armato, anche in zona sismica, in conformità alle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Disegno delle Armature degli elementi strutturali.

EDIFICI C.A. fornisce un progetto strutturale completo, inclusi i disegni esecutivi e le relazioni di calcolo. Il software si caratterizza per l’affidabilità di modellazione, per la semplicità di input e la velocità di esecuzione.

Help

Descrizione

Software di calcolo strutturale edifici multipiano in Cemento Armato – Edifici in C.A. Tra le novità introdotte dalle Norme Tecniche delle Costruzioni si segnala la determinazione delle azioni sismiche (con la previsione di una differente formulazione degli spettri di risposta e valori di accelerazione sismica diversi da sito a sito anche nell’ambito della stessa zona sismica), l’obbligo delle verifiche secondo il principio della gerarchia delle resistenze anche se si opera in bassa duttilità, l’introduzione di un nuovo stato limite (di Operatività) per gli edifici di maggiore importanza, un ulteriore avvicinamento delle verifiche sezionali (agli stati limite) alle modalità previste dalle nuove versioni degli eurocodici: EC2 ed EC8.

Input
Input rapidissimo anche per i progetti di edifici con elevato numero di piani, il comando “Copia piano” consente di copiare gli elementi da un piano all’altro: pilastri, travi, solai…
Importazione da DXF della disposizione dei pilastri e delle linee che individuano la posizione dei vari elementi strutturali per tutti i piani dell’edificio. Facile creazione del modello attraverso numerose funzioni Drag&drop.

Archivi
È possibile personalizzare gli Archivi di Progetto: materiali, sezione travi, sezione pilastri, platee, pali di fondazione, solai.. con lo scopo di renderli più adatti alle proprie esigenze.

Calcolo
Il calcolo si sviluppa risolvendo un telaio tridimensionale con il metodo degli spostamenti, l’utente può scegliere tra diverse tipologie di analisi: Analisi statica non lineare, sismica statica, sismica dinamica (con spettri di risposta).

Dimensionamento e Verifica degli Elementi strutturali a presso e tenso-flessione deviata, taglio e torsione, progetto delle armature e delle staffe sia con il Metodo agli Stati Limite (tenendo conto dei Criteri di Gerarchia delle Resistenze) sia alle Tensioni Ammissibili (ancora utilizzabile per i soli edifici ricadenti in zone a bassa sismicità).

Tipologie Strutturali di Fondazione – Graticci di travi su suolo elastico alla Winkler, Plinti superficiali (anche a bicchiere) su suolo elastico collegati tra loro da travi semplici o alla Winkler, Platee su suolo elastico semplici e nervate, Pali e micropali anche inclinati, Plinti su pali (predefiniti su 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9 pali), Platee semplici o nervate su pali.

Per ogni combinazione di carico vengono visualizzati:
gli spostamenti dei nodi e le reazioni nei nodi vincolati;
gli sforzi nelle travi, nei pilastri, nelle pareti nei pali e nei plinti;
le armature di predimensionamento di travi e pilastri successivamente organizzate nei vari contesti previsti di cui al § 2.4 in cui vengono fornite le disposizioni esecutive e le verifiche dettagliate finali sezione per sezione.
Nel caso di calcolo sismico vengono rappresentati anche i risultati dell’analisi modale.
Per ogni periodo proprio selezionato dall’utente vengono visualizzati in tabella gli spostamenti dei nodi (autovettori) nonchè la corrispondente % di massa partecipante nelle direzione X e Y del sisma. Gli stessi spostamenti modali sono rappresentati sia piano per piano nelle piante (grafico 2D) che complessivamente nel grafico assonometrico (3D).

Il programma, in accordo alle attuali disposizioni, considera tutte le combinazioni di carico nei riguardi di tutti gli Stati Limite (SLU, SLE) tenendo conto anche delle eccentricità accidentali delle azioni sismiche in entrambe le direzioni d’ingresso del sisma. Si tiene inoltre conto della dimensione finita delle sezioni e dell’ingombro finito dei nodi e degli effetti della fessurazione.

Output e Visualizzazione 3D dei risultati
Relazioni conformi al Cap. 10 delle Norme Tecniche delle Costruzioni.
Stampa in formato PDF dei disegni esecutivi e della distinta delle armature degli elementi strutturali dell’edificio.
Esportazione in “DXF” delle piante degli impalcati, delle armature delle travi, dei pilastri… con possibilità di elaborazione su CAD esterni.
Effettuato il calcolo è possibile visualizzare i risultati dell’elaborazione, quali Baricentri e Spostamenti per ogni impalcato dell’edificio. E’ anche possibile visualizzare e stampare, nella visione 3D dell’edificio, i diagrammi delle Sollecitazioni e degli Spostamenti di tutti gli elementi strutturali per ogni combinazione di carico.

Moduli integrati
Redazione automatica del piano di manutenzione secondo le normative vigenti.
Calcolo di: Scale, Solai, Plinti a bicchiere, Portanza di fondazioni superficiali e profonde…

Trial & ChangeLog

TRIAL
È possibile richiedere una versione di prova di questo prodotto. Per velocizzare l’apprendimento del software, puoi anche richiedere una sessione di dimostrazione live. In questo modo sara’ possibile valutare se il prodotto soddisfa le proprie esigenze. Inviare una mail a: info(chiocciola)geostru.eu.

Requisiti minimi di sistema

Versione educational per docenti

Come scaricare, installare e attivare il software

CHANGELOG

2024.16.0.1140

09/12/2024

Versione 2024

2023.16.0.1110

04/03/2024

Versione 2022

2021.16.0.1048

14/03/2021

Versione 2021

2020.16.0.1038

11/05/2020

Bug FIX

2019.15.0.1004

08/04/2019

New release 2019: MODIFICHE EDIFICI CA
Tutte le misure in daN sono state variate in kN. Le tensioni sono espresse tutte in N/cm² (Mpa).
E' possibile effettuare la verifica dei nodi travi-colonne sia secondo le NTC2018, sia secondo la Circolare2019.

2018.15.0.958

01/06/2018

Nuova versione 2018 aggiornata secondo le NTC 2018. Nota: questa versione è unicamente compatibile con le NTC 2018, pertanto occorre utilizzare la versione precedente di Edifici CA per calcoli svolti con precedenti normative. Si consiglia di visionare il manuale d'uso

2016.15.0.756

09/06/2016

RILASCIO VERSIONE 2016

  • I files allegati modificano la verifica apertura fessure per piastre.
  • Rilasciata nuova versione di Edifici in CA. Riscrittura dell'interfaccia grafica e degli elaborati DXF. Migliorate funzioni di importazione file DXF.
  • Correzione modulo calcolo solai.
  • Nuova versione completamente riscritta nella gestione della grafica 2D, 3D. In questa nuova versione è possibile gestire tutti gli elaborati grafici in piena compatibilità con ambienti grafici quali Autocad ecc. Inoltre tutti glie elaborati grafici possono essere stampati in modo diretto con stampanti o plotter. Per l’installazione della nuova versione 2011.7.0.x è necessario rimuovere completamente la versione precedente.
  • Correzione stampa pressioni terreno per nodi platea nelle combinazioni sismiche.
  • Correzione file grafico *.dxf relativo alle pressioni sul terreno.
  • Correzione stampe degli sforzi nei pilastri.
  • Aggiunte nella stampa delle verifiche dei pilastri (stampa di bj ex (7.4.29) NTC).
  • Staffe nodali in zona 4.
  • Correzione problema semiprogetto staffe sezione media pilastri.
  • La correzione riguarda la generazione dei conci rigidi delle travi di fondazione che collegano plinti a bicchiere con nodi in cui non sono presenti plinti.
  • Correzioni nei moduli solai e scale.
  • Aggiunto comando per la gestione separata delle armature per le travate in fondazione ed elevazione.
  • Calcolo automatico di solai e scale.

7 recensioni per Calcolo strutturale Edifici in CA

  1. loglix4 (proprietario verificator)

    Programma semplice da utilizzare, in grado di fornire relazione di calcolo e tavole grafiche adeguatamente dettagliate. Molto cortese ed efficiente lo staff sia nella fase di vendita sia nel post vendita, capace di risolvere in 24 ore alcuni problemi di impostazione. Assolutamente consigliato

  2. Nunzio De Francesco (proprietario verificator)

    Buon programma, semplice ma allo stesso tempo rigoroso, molto simile come gestione a Fondazioni CA che uso da parecchio tempo.

  3. NICOLA VENTRELLI (proprietario verificator)

    E’ veramente un ottimo programma in ogni suo aspetto. E’ semplice da utilizzare e basta poco per imparare ad utilizzarlo. Oltretutto, il software ti guida in ogni passo grazie alle note puntuali dell’autore che ovviamente fanno riferimento alla normativa vigente. Permette di stampare tutti gli esecutivi necessari oltre alla relazione di calcolo completa ed esauriente. Vorrei porre in evidenza l’aspetto non meno importante del costo che, a differenza di quasi tutti gli altri software simili in commercio, meno completi e meno affidabili, è certamente alla portata di tutti. Consigliatissimo!

  4. Savino Pellecchia (proprietario verificator)

    Semplice, affidabile, completo: con questi aggettivi si può caratterizzare il programma edifici in CA.

    Semplice. E’ noto che il primo impatto con un programma di calcolo strutturale generi terrore all’utente iniziale. Con il software Edifici in CA si può impostare un modello di calcolo importandolo da file DXF nel quale è sufficiente siano definiti la distribuzione planimetrica dei pilastri ed una circonferenza il cui centro costituisce, in automatico, l’origine del sistema di riferimento generale del modello.
    Non mancano ovviamente le procedure di modellazione “manuali” o quelle che partono da modelli prestabiliti.

    Affidabile. Un aspetto peculiare del software è la sua rigorosa aderenza agli aspetti e alle disposizioni previste dalla normativa, sia nelle fasi di input che nelle verifiche post analisi: nulla viene tralasciato. L’utente viene guidato da indicazioni, citazioni e suggerimenti facilmente reperibili a video. Tale aspetto trova ulteriore riscontro nelle fasi di stampa e disegno.

    Completo. La completezza deriva oltre che dal precedente aspetto, anche da una serie di applicazioni “di servizio” particolarmente utili all’utente, fra cui spiccano: il calcolo e il disegno di solai in latero-cemento e di rampe di scala.
    Ma non da meno risulta essere la possibilità di stimare il coefficiente di Winkler con procedura numerica (senza ricorrere a improbabili quanto sterili valori già tabellati), stimare il cedimento di consolidazione di fondazione (SLE), valutare il carico limite di fondazioni superficiali, il carico limite assiale ed il carico laterale di pali trivellati, spesso senza dover ricorrere a software super-specialistici.
    In definitiva ogni progettista di edifici in cemento armato ha tutto quello che serve per una completa e corretta progettazione.

    Il manuale a corredo, va oltre che guida all’uso del programma, è certamente un prezioso documento di studio. (Ing. Savino M. Pellecchia)

  5. antiriti (proprietario verificator)

    Il programma consente una valutazione ragionata (e non meramente automatica) del comportamento statico e dinamico della struttura in fase di progetto. Consente inoltre il progetto in un’unica fase di calcolo delle fondazioni (superficiali e profonde) in collegamento elastico con la struttura in elevazione. La stampa dei risultati è molto dettagliata permettendo di valutare agevolmente il motivo della eventuale mancata verifica dei singoli elementi resistenti. Molto utile e completo, infine, si è dimostrato il manuale on line al fine di conseguire una comprensione più dettagliata della modellazione (ad esempio quella degli offset rigidi delle pareti composte) e degli algoritmi di calcolo impiegati.

Aggiungi Nuovo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Potrebbe interessarti anche ...