Descrizione
Inseriti i dati relativi al progetto, alle profondità raggiunte e i tempi di tragitto misurati, è possibile ottenere:
- le distanze tra la sorgente e il ricevitore
- i tempi di tragitto corretti
- le velocità delle onde P ed S
- alcuni importanti parametri geotecnici
- il grafico delle dromocrone con i sismostrati, da cui è possibile dedurre la velocità media per ogni sismostrato, alcuni parametri geotecnici medi e la Vs, eq
- il grafico delle velocità di intervallo P ed S con la definizione dei sismostrati
- i grafici relativi ai parametri geotecnici derivati per ogni intervallo
- la stratigrafia proveniente dal foro di sondaggio
- la relazione finale
L’importazione dei file SEG2 garantisce al software una elevata compatibilità con gli strumenti di lavoro.
Interpretazione con il metodo diretto
Con il metodo diretto, inizialmente, si correggono i tempi di tragitto (t) misurati lungo i percorsi sorgente-ricevitore per tenere conto dell’inclinazione del percorso delle onde e, successivamente, si realizza il grafico tcorr-z, sia per le onde P che per le onde S. In tal modo la velocità media delle onde sismiche in strati omogenei di terreno è rappresentata dall’inclinazione dei segmenti di retta lungo i quali si allineano i dati sperimentali.
Determinati graficamente i sismostrati si ottengono la densità media, funzione della velocità e della profondità, il coefficiente di: Poisson, il modulo di compressibilità edometrica, il modulo di Young, il modulo di compressibilità volumetrica, Vs,eq.
Interpretazione in Downhole con il metodo intervallo
Con il metodo intervallo i tempi di tragitto dell’onda sismica si misurano fra due ricevitori consecutivi posti a differente profondità, consentendo così di migliorare la qualità delle misure (velocità d’intervallo).
Quando si dispone di un solo ricevitore, cioè nell’ipotesi in cui le coppie di ricezioni non corrispondano ad un unico impulso, i valori di velocità determinati vengono definiti di pseudo-intervallo, consentendo solo un’apparente migliore definizione del profilo di velocità.
Ottenute le misure è possibile calcolare i tempi corretti e la velocità intervallo delle onde P ed S, con relativo grafico.
Si calcolano, quindi, la densità, il coefficiente di Poisson, il modulo di deformazione a taglio, il modulo di compressibilità edometrica, il modulo di Young, il modulo di compressibilità volumetrica per ogni intervallo e il Vs,eq.
ANTONIO (proprietario verificator) –
Disponibilità tanta nelle difficoltà dell’uso dalle cose più elementari a quelle più difficoltose,
Luca –
Ho già contattato telefonicamente un vs tecnico e sono in attesa di una vs. risposta in merito alla difficoltà di piccaggio dei tempi di arrivo delle onde SH e P nel NUOVO programma Down-Hole cosa che nella versione del 2010 andava bene.
Per chiarimenti in merito lascio il mio cellulare 348-8221279.
Saluti
Luca Carmeli
filippo catanzariti –
Mi faccia sapere su questa email info@geostru.eu il problema è stato risolto.
Grazie
Alessandro (proprietario verificator) –
Eccellente software
Progea consulting (proprietario verificator) –
Software molto valido !
luciano Puddu –
grafica migliorabile. Se inserisci i retini, non modifichi, salva il file in quello dei retini
filippo catanzariti (proprietario verificator) –
Il programma lo stiamo rifacendo tra qualche mese sara’ distribuita la nuova versione.