GEOAPP

28.00 fără TVA

Gli applicativi presenti in Geostru GeoApp sono stati realizzati a supporto del professionista per la soluzione di molteplici problematiche tecniche: Ingegneria, Geologia, Geofisica, Geomeccanica, Geognostica, Geotecnica, Idraulica, Idrologia.

La subscription di GEOPP consente: L’accesso a tutte le applicazioni correnti e future, disporre di servizi di salvataggio di file in cloud e sul proprio pc, relazioni di stampa professionali e servizio di assistenza.

Categorii: , SKU: 65 Etichetă:

Descriere

GENERALE ED INGEGNERIA

param-sismici-pro

GEOSTRU PS PRO consente di generare gli Spettri di risposta elastici delle componenti orizzontali e verticali, lo spetto di progetto ed i coefficienti Kh per un assegnato periodo della struttura.

param.-sismiciGeostru PS consente di individuare la pericolosità sismica secondo le NTC di tutte le località italiane compreso le Isole direttamente su mappa geografica. Geostru PS fornisce…

geostru-mapsCon Geostru MAPS si possono realizzare modelli digitali del terrenoprofili altimetrici e piani quotati, direttamente da mappe online e con semplici click.
Gli elaborati …

converterConverter consente di effettuare conversioni di unità di misura di forze, pressioni, pesi, lunghezze, superfici, volumi e angoli. Restituisce la conversione del valore digitato nell’unità di misura selezionata …

earthquake-alertGEOSTRU EARTHQUAKE Lista con visualizzazione grafica dei terremoti. Database di riferimento: USGS (US Geological Survey), EMSC (European Mediterranean Seismological Centre). E’ possibile attivare il servizio di notifica con relativa zona di interesse.

pressioni-galleriaPRESSIONI IN GALLERIA Valutazione della curva pressioni–deformazioni (o meglio spostamenti) relativamente al problema dello scavo in galleria. Il metodo utilizzato è quello semplificato di Hoek e Brown.

calcolo-sez.-CACALCOLO SEZIONI IN CA Esegue la verifica a presso flessione di sezioni rettangolari in cemento armato secondo le nuove norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/gen/2008.

combinazione-azioniCOMBINAZIONI DELLE AZIONI Crea le combinazioni di carico statiche SLU e SLE relative ai carichi definiti dall’utente secondo quanto previsto dalle Nuove Norme Tecniche e relativa circolare. Maggiori informazioni…

computoCOMPUTO Redazione di computi metrici e stima dei lavori aggiornato ai prezziari 2016.

liquefazione-1LIQUEFAZIONE (METODO DI BOULANGER 2014) Applicazione che consente di effettuare la verifica a liquefazione con i metodi di Tokimatsu e Yoshimi Seed e Idriss, Boulanger  & Idriss 2014.

Maggiori informazioni

trasporto-solido-fluvialeTRASPORTO SOLIDO Determina la portata solida per trascinamento di fondo in una corrente a pelo libero. L’approccio che viene utilizzato è quello deterministico che si basa su relazioni tra variabili dipendenti ..

mappa-zone-sismogeneticheZONE SISMOGENETICHE Un’analisi di pericolosità sismica con metodi deterministici è più appropriata per le regioni dove ogni faglia attiva dà luogo a terremoti di intensità…

Geotecnica & Geologia

an.-stab.-superf.-pianeANALISI STABILITA’ SUPERFICI PIANE Queste analisi sono utilizzate per quei casi nei quali si può ipotizzare una superficie di rottura piana, che spesso rappresenta una zona di discontinuità. Si ipotizza una superficie di rottura posta ad una certa profondità…

barriere-paramassiBARRIERE PARAMASSI RIGIDE ED ELASTICHE Le barriere paramassi rigide ed elastiche sono delle opere in grado di resistere all’impatto e di dissipare l’energia cinetica posseduta dal masso. L’applicazione consente  di determinare: il massimo allungamento delle funi…

calc.-spinte-paretiCALCOLO SPINTE SU PARETI L’applicazione consente di calcolare la spinta su pareti in condizioni sia statiche che sismiche, l’incremento sismico di spinta, il coefficiente di spinta attiva, il punto di applicazione della spinta e l’inclinazione del cuneo di rottura rispetto all’orizzontale.

caratterizz.ammassi-rocciosiCARATTERIZZAZIONE AMMASSI ROCCIOSI Calcolo di alcuni parametri che caratterizzano l’ammasso roccioso: Rock Quality Designation RQD, Coefficiente A2, A3, A4, A5, A6, A7, F1, F2, F3, F4, RMR BASE, RMR CORRETTO, Coesione, Angolo di Attrito…

barton-qCARATTERIZZAZIONE DI BARTON L’applicazione Caratterizzazione di Barton consente di determinare la Q di Barton (variabile da 0.001 a 1000) e di alcune caratteristiche di resistenza dell’ammasso roccioso: una componente attritiva…

carico-limite-1CARICO LIMITE E CEDIMENTI Calcolo del carico limite e cedimenti di fondazioni superficiali, i metodi implementati per il calcolo del carico limite sono quelli di HANSEN, MEYERHOF, TERZAGHI mentre per il calcolo dei cedimenti il metodo sfrutta la teoria dell’elasticità (Timoshenko e Goodier, 1951).

classif.-suoli-NTCCLASSIFICAZIONE SUOLI SECONDO LE NTC Per la definizione dell’azione sismica di progetto (spettro elastico di risposta) sono stati introdotti dei coefficienti che dipendono dalla classificazione dei suoli. L’applicativo effettua la classificazione dei suoli sulla base del parametro Vs,30.

cunei-3DCUNEI 3D Calcolo del fattore di sicurezza a scivolamento di un cuneo di roccia 3D.

debris-flowDEBRIS FLOW Applicativo per il calcolo di: tirante idrico che si sviluppa con l’evento meteorico, spessore strato potenzialmente erodibile, intensità di pioggia per lo sviluppo del debris flow.

downholeDOWNHOLE L’applicazione Downhole consente di elaborare le indagini geofisiche per la determinazione delle caratteristiche fisiche dei terreni mediante la velocità di propagazione delle onde elastiche.

INTENSITA’-DURATA CRITICA PRECIPITAZIONE INNESCO FRANA scivolamento-pianoL’ applicazione  consente di calcolare lo spessore critico di una copertura detritica, il tempo minimo necessario, perchè si abbia la saturazione dello spessore …

newmarkNEWMARK Calcolo degli spostamenti relativo e massimo di un blocco che scorre su un piano inclinato con il Metodo di Newmark.

pali-e-micropaliPALI E MICROPALI Applicazione per il calcolo della capacità portante del terreno di fondazione per un palo o un micropalo gravato da una qualsiasi distribuzione di carichi (momento, sforzo normale e taglio).

paratiePARATIE Questo applicativo consente di calcolare la profondità di infissione di paratie a sbalzo e ancorate.

prove-carico-paliPROVE DI CARICO SU PALI Determinazione del carico limite verticale di un palo in base a prove di carico statiche di progetto su pali pilota. Il carico limite è valutato ricorrendo al metodo dell’iperbole ed al metodo della curva esponenziale.

scivolamento-pianoSCIVOLAMENTO LUNGO UN PIANO Calcolo del fattore di sicurezza di stabilità di un cuneo di roccia in condizioni statiche e dinamiche. E’ possibile introdurre elementi di stabilizzazione.

tensioni-litostaticheTENSIONI LITOSTATICHE Lo stato tensionale esistente in un punto del terreno dipende dal peso proprio, dalla storia tensionale, dalle condizioni di falda e dai carichi esterni ad esso applicati. L’applicazione consente di determinare …

terrapieni-paramassiTERRAPIENI E MURI PARAMASSI L’applicazione Terrapieni e muri paramassi consente di calcolare alcune grandezze utili al professionista che deve effettuare un dimensionamento di massima delle opere. Le grandezze fornite in output …

prove-carico-paliPROVE DI CARICO SU PALI Determinazione del carico limite verticale di un palo in base a prove di carico statiche di progetto su pali pilota. Il carico limite è valutato ricorrendo al metodo dell’iperbole ed al metodo della curva esponenziale.

terre-rinforzateTERRE RINFORZATE L’applicazione TERRE RINFORZATE consente di calcolare i muri in terra rinforzata mediante la tecnica di porre dei rinforzi, costituiti principalmente da barre, strisce metalliche, fogli di geotessile…

tirantiTIRANTI L’applicazione consente di calcolare la resistenza allo sfilamento con i metodi di SchneebeliBustamante-Doix per ancoraggi temporanei e permanenti. Attraverso le verifiche …

MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI

L‘Istituto nazionale di statistica e Casa Italia, struttura di missione della Presidenza del Consiglio, rendono disponibile un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia.

Idraulica

verifiche-idraulicheCALCOLO MOTO UNIFORME Applicativo per la verifica idraulica di sezioni rettangolari, trapezie e circolari in condizioni di moto uniforme a superficie libera. L’applicativo permette di scegliere…

pila-da-ponteCALCOLO RIALZO IDRAULICO Applicativo on-line per il calcolo del Rialzo Idraulico generato dall’interferenza della corrente con le pile di un ponte .

tempo-corrivazioneTEMPO DI CORRIVAZIONE L’applicazione Tempo di corrivazione consente di stimare il “ritardo di concentrazione” a scala di bacino attraverso alcune formule empiriche molto utilizzate nella pratica professionale.

Calcolo Riprap a protezione alveo fluviale. Il metodo più comunemente usato per proteggere le pile dei ponti dall’erosione consiste nel porre strati di massi al suo contorno allo scopo di creare delle barriere fisiche che possono resistere all’azione erosiva della corrente.

Idrogeologia

curva-caratteristicaCURVA CARATTERISTICA Calcolo del coefficiente che tiene conto della perdita di carico dell’acquifero (B), del coefficiente che tiene conto della perdita di carico del pozzo (C) e fornisce indicazioni…

pozziPOZZI Calcolo di: Permeabilità, Trasmissività T, Coeff. di immag. dopo un giorno, Raggio di azione dopo un giorno.

pozzi-drenantiPOZZI DRENANTI Pozzi drenanti di medio e grande diametro sono opere di drenaggio profondo, utilizzati in corrispondenza di aree in cui è presente una situazione litostratigrafica eterogenea, caratterizzata …

prova-haefeliPROVA DI HAEFELI La prova di Haefeli è un metodo per ricavare il coefficiente di permeabilità del terreno. Si effettua all’ interno di uno scavo di forma tronco piramidale rovesciata a base quadrata.

prova-gilg-gavardPROVA GILG-GAVARD Si effettua in sondaggi o pozzi per ricavare la permeabilità di terreni mediamente o scarsamente permeabili e si può effettuare sia a livello costante che a livello variabile.

lugeon (1)PROVE LUGEON Le prove Lugeon permettono di calcolare la permeabilità o valutare la fratturazione degli ammassi rocciosi.

prove-pozzettoPROVE IN POZZETTO Le prove in pozzetto, utilizzate soprattutto in terreni granulari, consentono di determinare la permeabilità di un terreno superficiale…