Sottoscrivi il feed
I flussi RSS consentono di iscriversi ai nostri canali di comunicazione, in modo da essere aggiornati sulle nuove funzionalità senza dover controllare il nostro sito web.
LISTA ULTIME ATTIVITÀ
2018.29.6.1349 (20/04/2018) - Slope Irpina Rilascio Versione NTC 2018
2018.29.6.1349 (20/04/2018) - Aggiornamento alle Nuove Norme tecniche 2018 compreso i moduli opere: Muri, Pali, Tiranti, Terre Rinforzate (A1+M1+R3, A(unitari)+ M1+R (per R Tab. 7.11.III )
Combinazione automatiche: A1+M1+R1, A2+M2+R1, A2+M2+R2, A2+M1+R1
Effetti inerziali e cinematici in fondazione terre rinforzate
Corretto errore in assegnazione elementi di rinforzo
Diagramma tensioni di rottura
Valori numerici valori di rottura
Nuovi elementi di rinforzo e modelli di calcolo per verifiche interne, composte e globali
Miglioramenti generali del programma
Compatibilità con Windows 10
Aggiunta analisi anisotropa
Aggiunta gestione plugin
General bug fix
2018.12.0.490 (13/04/2018) - SCATOLARI 2018 AGGIORNATO ALLE NTC18
2018.29.6.1329 (10/04/2018) - Nuova versione
2018.4.2.156 (05/04/2018) - Rilascio versione 2018
2018.18.2.641 (04/04/2018) - Migliorata assegnazione manuale litologia
Corretto errore in riconoscimento manuale della litologia secondo Robertson e Wride A e B
Versione 2017. Miglioramenti generali del programma.
2018.23.4.433 (31/03/2018) - Rilascio versione 2018. Aggiornamento alle NTC 2018.
2018.15.3.499 (30/03/2018) - Rilascio versione 2018 Aggiornamenti: NTC 2018, importazione di file SEG per cartella, fix vari
2018.6.0.560 (28/03/2018) - Nuova versione aggiornata alle NTC 2018
Le nuove disposizioni presenti nella revisione NTC 2018 (DM 17/01/2018 [2]) unitamente al DM 65 del 7.3.2017 (Sismabonus) hanno conferito molta più importanza agli interventi di riparazione locali al punto che l’ultimo D.M. citato contempla la possibilità del passaggio ad una classe superiore di rischio alle seguenti condizioni (metodo semplificato):
2018.25.5.854 (27/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018
Aggiunte nuove procedure per la compatibilità BIM
Modulus oedometric stress-dipendent in according: EC7, DIN 4094-3
Corretto problema inversione legenda in: pressione ammissibile e pressione ammissibile ridotta
****
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE SU DYNAMIC PROBING
Miglioramenti generali;
Nuove procedure di riferimento: ISSMFE Technical Committee on Penetration Testing (1988) Dynamic Probing (DP) International Reference Test Procedure; AGI, ASTM, Eurocodice (CEN);
Calcolo di CN (Liao e Withman), N60, N1,60;
Nuove Correlazioni per il calcolo del peso unità di volume;
Nuove Correlazioni Angolo di Resistenza a Taglio: Kulhawy & Mayne (1990), Hutanaka & Uchida (1996), Wolff (1989), Mayne et al. (2001), JRA (1996), Brown e Hettirachchi (2008).
COMPARAZIONE TRA GRAFICI;
Migliorato algoritmo per la valutazione del Vs,30.
2018.15.0.948 (22/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018
La recente revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (d'ora in poi indicate come NTC) di cui al DM 17.01.2018 sancisce, tra l'altro, l'abbandono definitivo del metodo delle tensioni ammissibili a favore del metodo agli stati limite. Con riferimento alle strutture di fondazione è stato precisato che il comportamento in fase elastica richiesto in combinazione sismica si ottiene mediante dal lato domanda amplificando gli sforzi taglianti e flettenti come indicato nel § 7.2.5 NTC, dal lato capacità assumendo un comportamento non dissipativo e cioè limitando la resistenza flessionale al campo sostanzialmente elastico e cioè di prima plasticizzazione così come specificato nel § 4.1.2.3.4.2. Il programma è stato, pertanto, adeguato alle nuove prescrizioni distinguendo le combinazioni tra quelle non sismiche e quelle sismiche. Le prime comporteranno il consueto calcolo di resistenza allo stato limite ultimo (SLU) mentre per seconde verrà eseguito il calcolo allo stato limite di prima plasticizzazione. Per evitare confusione nel programma le combinazioni di tipo SLU e SLE non sismiche dovranno essere ordinate per prime nella scheda di input degli sforzi.
2018.0.0.138 (21/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018
6.8.2. VERIFICHE DI SICUREZZA (SLU) combinazione A2+M2+R2 (coeff.parziale R2=1.1)
DECRETO 26 giugno 2014- Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse).
2018.15.0.948 (20/03/2018) - Nuova versione 2018 aggiornata secondo le NTC 2018. Nota: questa versione è unicamente compatibile con le NTC 2018, pertanto occorre utilizzare la versione precedente di Edifici CA per calcoli svolti con precedenti normative. Si consiglia di visionare il manuale d'uso
2018.26.5.428 (19/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018, miglioramenti generali e revisione delle stampe
2018.10.0.758 (15/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018. La nuova versione 2018 è compatibile con: NTC 2018, EC2, EC8. In questa versione non è contemplata la NTC 2008 e Circ. Per le NTC 2008 occorre usare la versione precedente.
2018.31.3.824 (11/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018
Questo aggiornamento apporta le seguenti variazioni:
7.11.1. Requisisti nei confronti degli stati limiteLe verifiche agli stati limite ultimi di opere e sistemi geotecnici si riferiscono al solo stato limite di salvaguardia della vita (SLV) di cui al § 3.2.1; quelle agli stati limite di esercizio si riferiscono al solo stato limite di danno (SLD) di cui allo stesso § 3.2.1. Le verifiche degli stati limite ultimi in presenza di azioni sismiche devono essere eseguite ponendo pari a 1 i coefficienti parziali sulle azioni e sui parametri geotecnici e impiegando le resistenze di progetto, con i coefficienti parziali indicati nel Capitolo 7 , oppure con i coeffcienti indicati nel Capitolo 6 laddove non espressamente specificato.
6.2.4.2 Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi idraulici
Le opere geotecniche devono essere verificate nei confronti dei possibili stati limite di sollevamento o di sifonamento.
A tal fine, nella valutazione delle pressioni interstiziali e delle quote piezometriche caratteristiche, si devono assumere le condi-zioni più sfavorevoli, considerando i possibili effetti delle condizioni stratigrafiche.
Per la stabilità al sollevamento deve risultare che il valore di progetto dell’azione instabilizzante Vinst,d, ovverosia della risultante delle pressioni idrauliche ottenuta considerando separatamente la parte permanente (Ginst,d) e quella variabile (Qinst,d), sia non maggiore della combinazione dei valori di progetto delle azioni stabilizzanti (Gstb,d) e delle resistenze (Rd)
Note sulle verifiche STR NTC 2018
A seguito dell‘aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) le verifiche delle combinazioni sismiche per le strutture di fondazione (pali compresi) verranno eseguite in modalità e sostanzialmente elastica cioè la resistenza a flessione (semplice o composta) verrà limitata al raggiungimento del momento di prima plasticizzazione, cioè al momento più piccolo tra quello che comporta il raggiungimento della tensione di snervamento nell’acciaio e quello che comporta il raggiungimento della deformazione unitaria di compressione pari a 0.002 nel calcestruzzo (il programma per il calcestruzzo utilizza comunque il legame costitutivo parabolico). Ciò comporterà una riduzione della resistenza a flessione (rispetto a quella calcolata allo stato limite ultimo) di di circa il 10% nelle strutture con piccolo o nullo sforzo assiale e fino al 30% per i pali di fondazione. Per le travi di fondazione l’armatura minima superiore ed inferiore deve essere almeno pari allo 0,2% dell’area della sezione trasversale.
2018.25.7.968 (10/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018
Bug fix (Risoluzione del problema) in: Capacità sismica PGA/g
Esportazione dati per la piattaforma telematica SISMI.CA. Calcolo domanda sismica, Capacità sismica e Livello di capacità sismica
Nuova versione 2017: Aggiornamento generale, compatibilità con windows 10, modifica algoritmi verifica a taglio in fondazione, migliorata esportazione per GFAS e stabilità globale. Miglioramenti generali delle stampe e correzioni di bug.
2018.16.2.924 (08/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018: Aggiornamenti eseguiti: Parte di geotecnica, sismica, strutturale. Per la parte strutturale sono stati aggiornati gli algoritmi per il calcolo delle sezioni in C.A. in zona sismica e % minime di armatura
Revisione generale. Integrazione pali ad elica, Esportazione dati per SISMICA
VERSIONE 2017
Aggiornamento di normativa SR-EN 1997-1, Méthode fascicule 62.
Calcolo di PALI AD ELICA-VITE;
Analisi e calcolo da prove pressiometriche;
Modifica algoritmo per il calcolo dei momenti cinematici per differenza di rigidezza tra gli strati.
Aggiornamento manuali utente in tutte le lingue;
Miglioramenti generali: algoritmi di calcolo; stampe, disegni.
2018.12.4.289 (06/03/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018
Bing Maps migration from version 7 to version 8. This resource provides detailed comparisons between the JavaScript API of these two versions of Bing Maps as well as comparative code samples, migration suggestions and best practices for migrating your code to the newest version of Bing Maps.
2018.20.4.568 (01/03/2018) - Nuova versione 2018 aggiornamento alle Nuove Norme Tecniche 17.01.2018
Esportazione e validazione dati per il sistema telematico SISMI.CA
Metodo addizionale Youd 2001
Liquiter 2017 miglioramenti generali del programma, Nuove correlazioni tra: CPTE punta elettrica e CPTM punta meccanica. Nuovo metodo di analisi C. Hsein Juang 2006
Metodo basato sui risultati di prove SPT (Boulanger e Idriss, 2014)
Metodo basato sui risultati di prove CPTe/CPTu (Boulanger e Idriss, 2014)
Metodo basato sui profili di velocità delle onde di taglio Vs (Andrus e Stokoe, 2000)
2018.28.2.855 (25/02/2018) - Aggiornamento alle NTC 2018
Esportazione dati per SISMI.CA: Sistema Informativo per l’analisi strutturale ed il monitoraggio degli interventi in Calabria. Per validare ed esportare il file in menu OUTPUT.
Modulo di reazione orizzontale per i terreni in roccia calcolato secondo la seguente relazione k=(E/B)*(1-poisson^2)*I
LOADCAP 2017
• Miglioramenti generali;
• Rinforzo terreno di fondazione con geogriglie. Il metodo si basa su un calcolo alle deformazioni, viene fornito in output l'incremento di carico limite e la riduzione delle deformazioni;
• Metodo di Vesic 1975 Modifica calcolo fattori di forma (sc) e profondità Dc.;
• Apertura file con drag-drop;
• Aggiornamento alla normativa Italiana: NTC 2017;
• Aggiunta della normativa: SR EN 1997-1/NB/2007;
• Calcolo parametri sismici per zone est Europa;
• Gestione plugin: Embankment (Calcolo cedimenti rilevati), Overturning (Fattore di sicurezza alla rotazione delle fondazioni), Converting Unit User;
• Aggiornamento componenti di sistema.
--- x.824: Fix Save as function for the computation report and color selection for the stratigraphy
2018.24.3.532 (12/02/2018) - Crea ed esporta bacini idrografici per Hydrologic Risk
Nuova versione 2017: Miglioramenti generali, compatibilità con win 10, bug fix, collegamento con maps.geoapp.eu "geostru maps" aggiornamento di help e manuale.
2018.12.1.456 (09/02/2018) - VERSIONE 2017. Miglioramenti generali, estensione oltre 5000 lanci, report a blocchi per simulazioni superiori a 500, correzioni di bugs in stampa report. Gestione plugin ed aggiunta nuovo modulo di calcolo per la verifica e semiprogetto di rilevati rinforzati,
2017.19.5.321 (04/02/2018) - Variazione procedura di importazione in sismi.ca: costruzione ed esportazione spettro ogni 0.02 s con inizio in TB, TC, TD
Importazione file *.asc per i dettagli vedere questo video: https://www.screencast.com/t/NukHP6ycD
Esportazione accelerogrammi di input e trasportati
Corretto problema in cambio accelerazione m/s2 g
Calcolo Fattori di amplificazione Fa, Fv e relativi spettri secondo le Linee guida ICMS 2011
Aggiunto modulo per il calcolo dell'amplificazione topografica
Esportazione dati per SISMI.CA
****
Aggiornamento generale del programma (compatibilità windows 10 e 64bit)
2018.12.0.731 (05/12/2017) - Rilasciata la nuova versione delle Geoutility, nuovi moduli aggiunti: Calcolo telaio 3D, Capriate, Extreme: elaborazioni idrologiche, Carico da neve.
2018.0.90 (22/11/2017) - Rilascio prima versione
2018.19.5.299 (01/11/2017) - Nuova versione 2018
Corretto problema di importazione spettri procedura sismi.ca
2018.21.1.335 (01/11/2017) - VERSIONE 2018
- Miglioramenti vari al programma.
- Traduzione di GDW compreso relazione di calcolo help ecc in diverse lingue.
- Internazionalizzazione del modulo FlowNet.
2017.25.6.1275 (16/10/2017) -
Ottimizzato l'algoritmo del calcolo del momento di plasticizzazione per le sezioni in c.a.
Calcolo del carico limite orizzontale di Broms anche in presenza di falda.
Introdotta la funzione drag-and-drop all'apertura dei file
Nuovo elemento di rinforzo: griglia a doppia torsione.
Corretta errata visualizzazione finestra immissione caratteristiche geotecniche.
Corretto problema generazione automatica blocchi modulo terre rinforzate. Implementata la gestione testi del modulo terre rinforzate.
Implementato il calcolo automatico dei coefficienti sismici con le normative più ricorrenti.
Calcolo automatico incremento pressioni neutre in campo dinamico, soluzione automatica su integrazione accelerogramma di: intensità di Arias, Trifunac.
Implementazione calcolo non lineare per il metodo DEM. E’ possibile effettuare una analisi non lineare assegnando il legame costitutivo del materiale per tratti. La procedura di distribuzione delle tensioni plastiche e’ stata eseguita con il metodo delle tangenti di Newton-Raphson.
Versione totalmente revisionata.
Ottimizzato metodo di calcolo di MORGENSTERN & PRICE e SPENCER.
Risolto problema di stampa delle pressioni neutre: metodo di Morgenstern & Price e metodo di Spencer.
Rilasciata versione Freeware. Integrazione relazione di calcolo teoria. Stampa dettagli delle opere di intervento . Migliorata l’importazione 3D ed importazione DXF. Integrazione algoritmo DEM. Modifica relazione delle Opere di sostegno in terra rinforzata.
Risolto problema di stampa delle pressioni neutre con il metodo di Sarma.
Apportate modifiche al report di stampa: ottimizzazione dello stile del testo e delle tabelle,stampa dei due valori di rigidezza del terrenno (Metodo DEM).
Introdotta una nuova opera di intervento “Elemento rinforzo”, conferisce una maggiore resistenza allo scorrimento lungo una probabile superficie di rottura.
Modulo MRE completamente rivisto, introdotta funzione di generazione automatica del profilo del pendio possibiltà di scelta tra: sistemazione a gradoni e sistemazione a pendenza costante. Possibilità di sistemazione del profilo con blocchi di contenimento convenzionali e con blocchi di contenimento rinforzati, integrato il report di calcolo.
Nuovo metodo di calcolo, Zeng Liang. Tra i migliori metodi degli ultimi anni. Risultati eccellenti per il consolidamento con Pali.
Metodo DEM (Discrete Element Method) : Implementati nuovi metodi per l’analisi non lineare con nuove opzioni di analisi, aggiunta la variabilità dei parametri geotecnici in funzione degli spostamenti, estrapolazione di tutti i risultati di calcolo. Importazione di sezioni compreso Opere di sostegno Pali e Terre rinforzate da Trispace.
Aggiunta assi di riferimento “Cliccare sul righello per aggiungere assi di riferimento”.
Aggiunti comandi rapidi: cliccare sul disegno e digitare: D per dati generali, A per archivi, G per geotecnica, Z per zoom, P per spostare, D per la misura della distanza.
Aggiunta assi di riferimento “Cliccare sul righello per aggiungere assi di riferimento”.
Aggiunti comandi rapidi: cliccare sul disegno e digitare: D per dati generali, A per archivi, G per geotecnica, Z per zoom, P per spostare, D per la misura della distanza.
Generation de seismes artificiels non-stationnaires, methode: Sabetta F., Pugliese A.: Estimation of Response Spectra and Simulation of Nonstationary Earthquake Ground Motions, Bulletin of the Seismological Society of America, Vol. 86, No. 2, pp. 337-352, April 1996.
Calcolo dell’accelerazione critica. Si intende per accelerazione critica l’accelerazione minima richiesta per vincere la resistenza allo scivolamento del pendio.
Confrontando l’accelerazione di picco con l’accelerazione critica si individueranno le aree suscettibili a frane sismoindotte.
Calcolo delle sovrapressioni neutrali durante e dopo il sisma secondo il punto 7.11.3.5.2. delle NTC.
Importazione di accelerogrammi artificiali generati con BELFAGOR.
Ottimizzato l'algoritmo che consente di valutare il FS in presenza di muri deformabili
2017.16.2.704 (11/10/2017) - VERSIONE 2016
- Implementato il calcolo del fattore di sicurezza per azioni orizzontali. Migliorata l'opzione di salvataggio per le combinazioni di carico.
- Rappresentazione in forma tabellare dei valori di output della tensione tangenziale e normale, del coeff di spinta laterale, dell'attrito lungo il fusto, del fattore di adesione.
- Perfezionato modello di calcolo del modulo di reazione del terreno Ks (Chiarurgi - Maia).
- Corretto problema di importazione dati da Static Pali sog.
- Nei dati generali è possibile assegnare la modalità di carico: compressione e trazione. E’ sta data questa possibilità per consentire di calcolare il carico limite indipendentemente dal sistema di carico. E’ comunque possibile assegnare un sistema di carico compressione e trazione sulla base del quale il software valuterà in automatico se di compressione o di trazione per l’applicazione del corretto coefficiente sulla resistenza laterale.
- Aggiunta opzioni di analisi esclusione carico limite di punta. Tale opzione e’ presente nella finestra Portanza formule statiche, opzioni di analisi, esclusione carico limite di Punta. Si ricorda che tale opzione è valida solo per i pali, per i micropali il carico limite di punta non viene calcolato.
- Nuovo editor di testo e relazione di calcolo.
- Estensione stratigrafie indagate da 20 a 50. In questa revisione (x.385) abbiamo esteso la gestione di un numero di stratigrafie superiore a 20.
2017.8.4.132 (27/09/2017) - RILASCIO VERSIONE 2017
RILASCIO VERSIONE 2016
2017.25.5.734 (15/09/2017) - Metodo di Terzaghi-Peck (1948), stima della Cu : nella relazione di output si riporta il valore minimo e massimo.
Inserita nuova colonna nella griglia immissione dati. Nelle celle della colonna verranno riportati i valori di calcolo delle NSPT su passo strumentale.
Viene data la possibilità di modificare la dimensione del carattere relativo al numero di colpi della prova "opzioni grafico/gestione testi".
Introduzione del rendimento del sistema di infissione.
Coefficiente di correlazione variabile con la profondità.
Calcolo di CN.
Calcolo di N160.
Verifica delle correlazioni Nspt N160.
Revisione del programma. La revisione riguarda la lingua spagnola.
Finestra Dati generali, introduzione di: codice commessa, numero certificati da allegare, zona, latitudine e longitudine.
Adeguamento secondo la Circolare 08 settembre 2010, n. 7619/STC. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche, prelievo di campioni e prove in sito di cui all’art. 59 del DPR n. 380/2001.
Individuazione della zona in google maps. L’immagine puo’ essere salvata per essere utilizzata come sfondo “immagine raster”per l’individuazione delle prove.
Finestra Prova corrente, aggiunta dati certificazione: numero certificato, verbale di accettazione, numero commessa e relative date. Le stesse sono state aggiunte in modello grafico e tabulati di stampa.
Finestra Opzioni grafico, aggiunte: autorizzazione ministeriale, firme. Stesse aggiunte in modello grafico e tabulati di stampa.
Attenzione in finestra Opzioni grafico e’ stato aggiunto nel pannello Visualizza a destra di Grafici un comando di selezione tramite il quale e’ possibile colorare i grafici in modo uniforme e trasparente.
Oggetti grafici: Nuovi oggetti grafici e colori.
Tabulati di stampa sono state aggiunte nella testata iniziale le diciture previste per legge, planimetria con indicazione delle ubicazione delle prove, indice e sommario.
In fase di elaborazione e di relazione sono stati creati dei comandi per consentire la navigazione all’interno dei documenti.
Migliorata gestione della stratigrafia 3D. Si ricorda che, la ricostruzione automatica della stratigrafia 3D avviene sulla base dei nomi assegnati agli strati. Ad esempio il sondaggio 1 e’ composto da tre strati di nome: A, B, C; il sondaggio 2 dovrà avere lo stesso numero di strati con lo stesso nome: A, B, C. Segue stesso ragionamento per i sondaggi successivi. Per avere una visione ottimale del 3D si consiglia inoltre di assegnare gli stessi colori o texture agli strati appartenenti a sondaggi diversi ma con lo stesso nome.
Introdotte le autorizzazioni ministeriali.
Prove in foro elaborazione terreni coesivi-incoerenti.
Categoria suolo: calcolo delle Vs, correlazione di Otha e Goto del 78 differenziazione età del deposito.
Categoria suolo: tipo s2 per i terreni suscettibili di liquefazione.
Categoria suolo: Integrazione stampa con cenni teorici.
Calcolo del coefficiente di sottofondazione in modulo fondazione superficiali.
Correzione generazione strato in immissione dati.
Nuove opzioni nelle preferenze del grafico. Visualizzazione della falda anche in assenza di stratigrafia.
Correzione problema su stampa su più copie in windows 7.
2017.23.4.333 (14/09/2017) - VERSION 2016
- Implmented Bing Maps for locations.
- Added support to make the application independent from the international options and language defined within the Control Panel of Windows. The software will use, however, the point as a decimal point and comma for digit grouping.
- Improvement of drawings export in the final report.
- Introduced an improvement in the calculation of smoothing with the techniques Triangular constant, Triangular proportional and Moving average.
- Improved the processing with customed duration windows.
- Implemented the import of drm format files.
- Implemented the export of the stratigraphy in .edp files.
- Implemented the possibility to contact GeoStru Staff directly from the software.
- Implemented the export of the H/V spectrum in csv format to be used for comparisons with various acquisitions.
- Improvement in the management of the graphics of the H/V spectra.
- Improvement in the management of the inversion models.
- Improvement in the export of H/V graphics for the print reports.
- Improved the import of SEG2 files.
- Implementation of an autonomous system of notification and download of upgrades.
- Added new functions for editing the computation report.
- Ability to change the display scale for the graphics of given traces.
- Optimization of SEG2 file import.
- Optimization of trace import from saf files.
- Display of the coordinates of the H/Vspectral ratio points in the corresponding graphic.
2017.18.2.541 (13/09/2017) - Aggiornato algoritmo di importazione file ASCII
Aggiunto comando CTRL + E per cancellare immagini raster multiple
Controllo coordinate planimetriche
VERSIONE 2016
- Aggiunta comando di assegnazione del comportamento geotecnico a gruppi di strati. Il comando si abilita con il tasto destro del mouse sulla colonna di assegnazione del comportamento geotecnico nella finestra di Immissione dati.
- Intervento di manutenzione su versione internazionale.
- Correzione erratta formattazione della velocità delle onde di taglio.
- Adeguamento secondo la Circolare 08 settembre 2010, n. 7619/STC. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche, prelievo di campioni e prove in sito di cui all’art. 59 del DPR n. 380/2001.
- Finestra Dati generali, introduzione di: codice commessa, numero certificati da allegare, zona, latitudine e longitudine.
- Individuazione della zona in google maps. L’immagine puo’ essere salvata per essere utilizzata come sfondo “immagine raster”per l’individuazione delle prove.
- Finestra Prova corrente, aggiunta dati certificazione: numero certificato, verbale di accettazione, numero commessa e relative date. Le stesse sono state aggiunte in modello grafico e tabulati di stampa.
- Finestra Opzioni grafico, aggiunte: autorizzazione ministeriale, firme. Stesse aggiunte in modello grafico e tabulati di stampa.
- Attenzione in finestra Opzioni grafico e’ stato aggiunto nel pannello Visualizza a destra di Grafici un comando di selezione tramite il quale e’ possibile colorare i grafici in modo uniforme e trasparente.
- Oggetti grafici: Nuovi oggetti grafici e colori.
- Tabulati di stampa sono state aggiunte nella testata iniziale le diciture previste per legge, planimetria con indicazione delle ubicazione delle prove, indice e sommario.
- In fase di elaborazione e di relazione sono stati creati dei comandi per consentire la navigazione all’interno dei documenti.
- Sistemazioni varie.
- Correzione problemi stampa su più pagine per alcune configurazioni stratigrafiche.
- Suddivisione stratigrafia in più pagine per scala imposta dall’utente.
- Esportazione parametri geotecnici per CVSoil per elaborazione parametri caratteristici.
- Aggiunta autorizzazione ministeriale in elaborati grafici e numerici.
- Aggiunte Firme in calce agli elaborati grafici.
- Export elaborati in formato XML.
- Piezocono sismico (SCPTU).
2017.11.0.404 (04/09/2017) - Versione 2016. Miglioramenti generali, bug fix
2017.25.7.948 (04/09/2017) - Esporta file per GFAS. Da GFAS menu importa, importa file.
Ottimizzazione verifica a taglio allo scopo di semplificare l'esecuzione in cantiere
--
Migliorato algoritmo calcolo strutturale
Corretto problema stampa relazione in zona 4
----
- Implementata la funzione "trasla azioni rispetto al baricentro", per attivarla basta digitare sull'area di lavoro la lettera "P" da tastiera e riportare il numero 100 nell'apposito campo.
- Con Legge Regionale n. 35 del 19.10.2009 recante “Procedure per la denuncia, il deposito e l’autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica”, la Regione Calabria ha disciplinato il procedimento per la vigilanza sulle costruzioni. La legge ed il regolamento attuativo approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 790 del 27.11.2009 prevedono che l'autorizzazione sismica venga rilasciata dal competente Servizio Tecnico Regionale avvalendosi di un sistema informatico denominato (SI-ERC). In questa versione è stata implementata l'esportazione dei dati per il sistema SI-ERC, in particolare il programma fornisce in output i dati richiesti in fase di caricamento della pratica e le relazioni di output suddivise in: Relazione Geotecnica, Relazione sulle fondazioni, Relazione strutturale, Relazione sui materiali.
- Perfezionato algoritmo di calcolo delle armature per muri con sezioni a gradoni. Per muri fondati su pali, introdotto simbolo per la condizione di verifica a carico limite verticale.
- Fatte delle aggiunte sul diagramma delle forze.
- Modifica dei diagrammi delle sollecitazioni. Integrazione Carico limite. Integrazione stampe MDC. Integrazione stampe modulo stabilità globale.
- Sono stati separati i diagrammi delle pressioni indotte dal sisma e quelli del terreno. Introdotto il diagramma del sovraccarico.
- Introdotto il metodo di Hansen per il calcolo del carico limite.
- Implementato un nuovo comando per la gestione avanzata delle coordinate dei vertici della sezione del muro, grazie a questo comando sarà possibile modellare tante altre tipologie di muri.
Dal nuovo comando "Forze" sarà possibile visualizzare a video le azioni stabilizzanti e ribaltanti che agiscono sull'opera di contenimento.
- Revisione dei diagrammi dell'incremento di spinta dovuti al sisma.
- Tratto di muro che fuoriesce dal terreno, come per le recinzioni. Inserire altezza rilevato negativa.
- Applicazione dei carichi ad altezze diverse dal piano campagna.
- Importazione di file da prove penetrometriche statiche e dinamiche. I file possono essere importati con comando diretto oppure con delle semplici operazioni di trascinamento sull’area di lavoro.
- I file generati dai nostri programmi per l’elaborazione delle prove sono in formato aperto pertanto editabili con un editor di testo.
- L’importazione risulta molto utile in quanto vengono importati decine di parametri geotecnici i quali sono convertiti automaticamente nelle unità di misura.
- Assegnando una altezza negativa all’altezza di rilevato è possibile abbassare il livello del piano campagna dietro il muro.
- Revisione completa del programma nelle versioni nazionale e internazionale.
- Corretto problema di stampa sui materiali.
- Rilasciata la nuova versione del software MDC.
- Integrazione relazione di calcolo.
- Modifica editor relazione di calcolo.
2017.26.5.228 (09/08/2017) - Fix in bug regressione polinomiale
RILASCIO VERSIONE 2016
- Risolto un problema nell'assegnazione delle proprietà grafiche personalizzate.
- Implementato l'utilizzo di Bing Maps per la localizzazione.
- Introdotto un miglioramento nella getione delle opzioni dei colori che adesso vengono mantenute per tutti i progetti.
- Aggiunta la possibilità di invertire la polarità delle singole tracce.
- Migliorata la personalizzazione del set di colori per gli spettri con salvataggio delle impostazioni su file.
- Introdotta la capacità di stimare la densità degli strati a partire dal valore di Vp.
- Implementato l'invio automatico della segnalazione di errore a GeoStru.
- Implementata l'importazione dei file in formato drm.
- Implementata la possibilità di selezionare la parte utile delle tracce inscrivendola in una polilinea.
- Salvataggio del path dell'ultimo retino utilizzato.
- Miglioramento nella gestione dei dati generali.
- Introdotta l'esportazione della sismostratigrafia in file .edp.
- Introdotta la possibilità di contattare lo staff GeoStru attraverso il software.
- Implementata l'importazione dei file SEG2 che usano il formato numerico a 20 bit.
- Risolto un problema di distribuzione del software.
- Visualizzazione e stampa della stratigrafia.
- Introduzione della versione LITE con le seguenti limitazioni:
- Numero massimo di modi utilizzabili per l'elaborazione: 1;
- Modello sintetico: Disattivato;
- Report di stampa: Limitato.
- Software disponibile in spagnolo.
- Disponibile versione in lingua inglese.
- Aggiunte alcune funzionalità nell'editor della relazione.
2017.12.5.268 (07/08/2017) - Nuova versione 2017, adesso disponibile
2017.20.4.308 (07/08/2017) - Integrazioni di carattere generale
Fixed bug in the method of Palmer
VERSION 2016
- Added the possibility to reverse the order of traces for every single shot of the project.
- Added the ability to truncate the acquisition of the traces during the import phase. This option is convenient for long acquisitions that otherwise would make the management of the shots costly from the point of view of the memory used.
- Graphic improvements for tests with one or two shots.
- Implmented Bing Maps for locations.
- Implemented the reading of BISON-2 files with .dat extension.
- Implemented the possibility to reorder traces after they have been imported into the software. N.B. Before using the reorder tool you must import all the shots.
- Customization of the color that highlights the semiwave of the traces.
- Polarity inversion for more traces in the same time.
- Improvement of the graphic area of travel time curves definition.
- Implemented the possibility of reversing the polarity of single waves.
- Graphical improvements.
- Improved the print preview of graphics.
- Implementation of the Critical Distance computation technique.
- Implementation of Undo/Redo functions.
- Improvements in the import of SEG2.
- Impelmented the export in *.csv and *.asc formats.
- Improvement regarding the search management of the work area.
- Added the ability to perform elaborations for Vs waves. The seismogram allows the import of the two shots (S1 and S2) in order to correctly identify the S-wave arrival.
2017.12.4.189 (07/08/2017) - Rilascio versione 2017. Aggiornamento generale del programma e di tutti i componenti a win10. Aggiunta maggiore precisione alla conversione delle coordinate tra WGS84-ED50; Integrazione stampe elaborati.
2017.0.1.99 (07/08/2017) - Risposta sismica locale Abachi
2017.19.5.106 (19/07/2017) - Corretto errore di componente in punti di indagine funzione di amplificazione
2017.18.4.448 (04/07/2017) - RILASCIO VERSIONE 2016
- Ottimizzato output grafico dei dati stratigrafici.
- Introdotto metodo di Sonmez (2003) per il calcolo dell'Indice del Potenziale di Liquefazione.
- E' stato implementato il metodo di Iwasaki et al. (1982) per calcolare l'indice del potenziale di liquefazione . Il programma per ogni autore fornisce Ipl (l'indice del potenziale di liquefazione) ed il rischio ad esso associato secondo la classificazione proposta dallo stesso autore.
- Mappa delle zone sismogenetiche ed analisi di pericolosità sismica con approccio probabilistico. Un'analisi di pericolosità sismica con metodi deterministici è più appropriata per le regioni dove ogni faglia attiva dà luogo a terremoti di intensità sempre simile, per cui per ogni zona sismogenetica è possibile definire un “terremoto caratteristico”. (1) per ogni zona sorgente (ZS) viene stimata la massima magnitudo attesa; (2) si determinano le distanze del sito di indagine da ciascuna zona sorgente; (3) attraverso un modello di attenuazione si stima lo scuotimento del suolo dovuto alle sorgenti sismiche. Per le zone sorgenti è stato utilizzato il database DISS (Database of Individual Seismogenic Sources) 3.1.1 La raccolta dei potenziali fonti per i terremoti più grandi di 5,5 M in Italia e nelle aree circostanti. http://diss.rm.ingv.it/diss/, © INGV 2010 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. RELAZIONE DI SABETTA E PUGLIESE (1987) Le relazioni di attenuazione sono utilizzate per determinare il livello di accelerazione massima attesa su un affioramento rigido in funzione della distanza epicentrale e magnitudo. La relazione di attenuazione di Sabetta e Publiese è applicabile a in tutto il territorio Italiano. Valida per terremoti con Magnitudo maggiori di 4.6 e minori di 6.8.
- Indirizzo Web applicazione http://www.geostru.com/geoapp/mappasismogenetica.aspx.
- Corretto problema di stampa nel metodo NTC 2008.
- Modifica cifre decimali in fase di stampa.
- Aggiunta sovraccarico piano campagna.
- Modifica intestazione.
2017.7.3.225 (20/06/2017) - Bug Fix in condivisione database
Correlazioni tra Vs e: Peso unità di volume naturale e saturo, angolo di resistenza a taglio, coesione per diversi litologie.
VERSIONE 2017
Aggiornamento di tutti i componenti del software;
Internazionalizzazione;
Nuovo database di condivisione dati;
Aggiunta di ulteriori formule;
Migliorate le stampe;
Aggiornamento del manuale.
2017.0.0.124 (08/06/2017) - 2017
2017.19.5.228 (08/06/2017) - Corretto problema in cambio accelerazione m/s2 g
Calcolo Fattori di amplificazione Fa, Fv e relativi spettri secondo le Linee guida ICMS 2011
Aggiunto modulo per il calcolo dell'amplificazione topografica
Esportazione dati per SISMI.CA
****
Aggiornamento generale del programma (compatibilità windows 10 e 64bit)
2017.21.0.268 (30/05/2017) - NUOVA VERSIONE 2017Miglioramenti generali del software
2017.20.1.508 (29/05/2017) - Nuova versione 2017: Miglioramenti generali, correzioni di bug, compatibilità con windows 10, aggiornamento di manuale ed help
2017.31.3.724 (12/04/2017) - Nuova versione 2017. Miglioramenti generali, compatibilità' con windows 10, modifica algoritmo convergenza calcolo della profondità di infissione, modifica algoritmo analisi non lineare, aggiunta nuova normativa europea en-bug fix
Agosto 2015 RILASCIO VERSIONE 2016
- Viene data la possibilità all'utente di personalizzare l'archivio attraverso tiranti con armatura tubolare. Ottimizzato l'algoritmo per l'analisi di stabilità globale in presenza di falda.
- Modificato l'algoritmo di calcolo della trave di collegamento.
- E' stata data la possibilità di gestire i testi dei diagrammi.
- Metodo FEM, tiranti disposti su più file: migliorata la funzione disegno della carpenteria dei tiranti.
- Modifica stampa verifiche a taglio. Miglioramenti interfaccia utente e relazione.
- mportazione sezione topografica da: file DXF, Trispace, file di testo.
- Modifica modalità inserimento paratia;
- Aggiunta staffatura a spirale in esecutivi pali;
- Falda idrica per punti;
- Gestione grafica legenda strati;
- Verifica a sollevamento fondo scavo per le verifiche HYD;
- Aggiunta in relazione di calcolo delle verifiche idrauliche.
- Corretto problema di passaggio dati da SPW a stabilità globale secondo l’approccio A2+M2+R2
- Aggiunta assi di riferimento "Cliccare sul righello per aggiungere assi di riferimento".
- Aggiunti comandi rapidi: cliccare sul disegno e digitare: D per dati generali, A per archivi, G per geotecnica, Z per zoom, P per spostare, D per la misura della distanza.
- Carico limite verticale funzione Fattore di correlazione verticali indagate.
- Carico limite verticale anche per sezioni rettangolari.
- Informazioni dinamiche sulla paratia. E’ sufficiente spostarsi con il puntatore del mouse sulla testa della paratia per avere informazioni su: geometria, composizione sezione, tipologia sezione.
- Correzione modulo trave di collegamento.
- Modifica disegno trave di collegamento.
- NTC 2008-parametri sismici, implementata la stampa dei coefficienti di deformabilità e di spostamento.
2017.12.0.629 (17/03/2017) - Versione 2016 - Nuovi moduli disponibili.
2017.16.0.400 (09/03/2017) - Nuova versione 2017. Aggiornato algoritmo di calcolo 3D e verifiche sulle barriere, compatibilità con windows 10, aggiornamento help e manuale
2017.9.2.349 (09/03/2017) - Nuova versione 2017: Miglioramenti generali, ancoraggio in testa di tiranti o chiodi, compatibilità con windows 10 integrazione di manuale & Help
2017.20.3.337 (25/02/2017) - change log
2017.12.1.400 (08/02/2017) - VERSIONE 2016
- Migliorata gestione generale per lanci >1000.
- Implementata la funzione stampa grafici con anteprima, il comando visualizza tutte le traiettorie, il comando per cancellare gli elementi del database dei materiali. Create nuove opzioni: grafico velocità per singola traiettoria, tutte le traiettorie, inviluppo. Attivati comandi Undo e Redo su più livelli.
- Corretto problema importazione file da EXCEL.
- Correzione problemi vari.
2017 (07/02/2017) -
2017 (24/01/2017) - Rilascio versione 2017 per ultime versioni di autocad
2017.1.1.1 (10/01/2017) - Version 2017
2017.15.3.129 (04/01/2017) - PDM
2017.15.3.399 (12/12/2016) - VERSIONE 2016
- Inserita la possibilità di effettuare lo shifting delle tracce anche disaccoppiando le onde P, le onde S1 e le onde S2.
- Indrodotto il calcolo dei parametri medi con metodo intervallo quando il peso per unità di volume del terreno non è determinato automaticamente dal software.
- Risolto un problema di importazione dei file seg2 generati seguendo lo standard dei dati numerici a 16 bit.
- Implementata la possibilità di copiare la sismostratigrafia definita col Metodo Diretto nel Metodo Intervallo.
- Implementata la possibilità di importare file in formato *.drm
- Inserito il grafico del profilo di velocità per le onde P e per le onde S nei metodi "diretto" ed "intervallo" rispetto alla sismostratigrafia imposta.
- Introdotta la possibilità di eliminare l'offset dalle tracce sismiche (componente continua).
- Migliorata la gestione della grafica con la possibilità di intervenire sull'altezza dei testi per il titolo dei grafici, i valori numerici e le descrizioni degli assi.
- Migliorata la gestione della griglia per i grafici.
- Introdotta la possibilità di visualizzare i valori del picking elaborato sui sismogrammi.
- Inserita la possibilità di elaborare solamente le onde S.
- Implementata la possibilità di analizzare file per acquisizioni con doppio geofono.
- Aggiunta la possibilità di normalizzare le tracce in fase di analisi.
- Inserita la possibilità di filtrare le tracce dati.
- E’ stata eseguita una modifica sul calcolo della Vs30. Se la prova non arriva a 30 metri viene esteso l’ultimo strato a 30 metri.
- Revisione completa del programma nelle versioni nazionale e internazionale.
- Importazione delle tracce dati generate utilizzando la strumentazione Ambrogeo (file *.dta)
- Internazionalizzazione in Inglese e Spagnolo
- Modifica estrazione e disegno delle tracce da file SEG2.
2016.20.4.204 (14/09/2016) - Version 2016
2016.19.5.121 (13/09/2016) - RILASCIO VERSIONE 2016
- Implementato l'utilizzo di Bing Maps per la localizzazione.
- Introdotti alcuni miglioramenti grafici.
- Disponibile una integrazione negli Abachi distribuiti con l'applicazione.
- Implementata la possibilità di produrre accelerogrammi sintetici (rif. par. 3.2.3.6 NTC 2008) con legge di attenuazione di Sabetta e Pugliese 1996. Gli accelerogrammi generati sono resi spettro compatibili con lo spettro di risposta elastico per lo stato limite in esame.
- Integrata la possibilità di espandere a schermo intero uno dei grafici mediante il menu contestuale.
- Introdotta la possibilità di determinare gli spettri di progetto.
- Implementata la possibilità di estrapolare il profilo di accelerazione massima per la microzonazione di livello III.
- Inserita l'importazione delle coordinate geografiche, espresse nel sistema WGS84, per i file generati con GeoStru PS e GeoStru PS Advanced.
- Introdotto un miglioramento nel sistema di gestione delle licenze e dei moduli.
- Introdotti alcuni miglioramenti nella generazione della relazione di calcolo.
- Introdotta la visualizzazione dei Tempi TB, TC e TD sugli spettri.
- Riorganizzato l'input dei parametri sismici utili per la generazione degli spettri di normativa.
- Introdotto il grafico dello spettro di normativa nel diagramma degli spettri di risposta per gli accelerogrammi di input.
- Implementata la possibilità di importare una stratigrafia da un altro file di SRL III (*.rs3).
- Introdotto un miglioramento nell'assegnazione dello smorzamento costante per gli strati.
- Introdotta la possibilità di definire la legge di decadimento secondo Darendeli & Stokoe in funzione dell'indice di plasticità, del grado di sovraconsolidazione e della tensione efficace media.
- Implementata la capacità di determinare lo spettro normalizzato a partire dai valori di ag, F0 e Tc* per lo stato limite in esame. In tale modalità operativa i valori di TB e TC possono essere impostati dall'utente.
- Aggiunta al database la legge di decadimento di Darendeli & Stokoe (2001).
- Introdotta la possibilità di esportare su file gli accelerogrammi in input e quelli trasportati.
2016.19.5.121 (13/09/2016) - RILASCIO VERSIONE 2016
- Implementato l'utilizzo di Bing Maps per la localizzazione.
- Introdotti alcuni miglioramenti grafici.
- Disponibile una integrazione negli Abachi distribuiti con l'applicazione.
- Implementata la possibilità di produrre accelerogrammi sintetici (rif. par. 3.2.3.6 NTC 2008) con legge di attenuazione di Sabetta e Pugliese 1996. Gli accelerogrammi generati sono resi spettro compatibili con lo spettro di risposta elastico per lo stato limite in esame.
- Integrata la possibilità di espandere a schermo intero uno dei grafici mediante il menu contestuale.
- Introdotta la possibilità di determinare gli spettri di progetto.
- Implementata la possibilità di estrapolare il profilo di accelerazione massima per la microzonazione di livello III.
- Inserita l'importazione delle coordinate geografiche, espresse nel sistema WGS84, per i file generati con GeoStru PS e GeoStru PS Advanced.
- Introdotto un miglioramento nel sistema di gestione delle licenze e dei moduli.
- Introdotti alcuni miglioramenti nella generazione della relazione di calcolo.
- Introdotta la visualizzazione dei Tempi TB, TC e TD sugli spettri.
- Riorganizzato l'input dei parametri sismici utili per la generazione degli spettri di normativa.
- Introdotto il grafico dello spettro di normativa nel diagramma degli spettri di risposta per gli accelerogrammi di input.
- Implementata la possibilità di importare una stratigrafia da un altro file di SRL III (*.rs3).
- Introdotto un miglioramento nell'assegnazione dello smorzamento costante per gli strati.
- Introdotta la possibilità di definire la legge di decadimento secondo Darendeli & Stokoe in funzione dell'indice di plasticità, del grado di sovraconsolidazione e della tensione efficace media.
- Implementata la capacità di determinare lo spettro normalizzato a partire dai valori di ag, F0 e Tc* per lo stato limite in esame. In tale modalità operativa i valori di TB e TC possono essere impostati dall'utente.
- Aggiunta al database la legge di decadimento di Darendeli & Stokoe (2001).
- Introdotta la possibilità di esportare su file gli accelerogrammi in input e quelli trasportati.
2016.6.0.280 (06/09/2016) - RC-SEC-FRP
2016.0.13.159 (24/08/2016) - Runoff Lab
2016.20.1.402 (25/07/2016) - VERSIONE 2016
- Introdotte due nuove funzioni nella sezione di calcolo: Ordina sezioni e Ricalcola quote sezioni. Per convenzione le sezioni fluviali dovevano essere assegnate in verso contrario alla direzione del moto della corrente, L' opzione introdotta "Ordina sezioni" consente di ordinare le sezioni anche se queste sono state assegnate da monte verso valle. Ogni volta che si modificano le quote dell'asta fluviale occorre digitare il comando "Ricalcola quote sezioni" il programma aggiornerà le quote adeguandole alla nuova modifica.
- Riadattamento dello zoom sull'area di lavoro dopo le operazioni di input della sezione fluviale. Ricerca automatica della sezione di verifica nella fase di elaborazione di moto uniforme.
- Relazione di calcolo con cenni teorici. Nuova interfaccia utente
- Aggiunta comando elimina duplicati. Aggiunta comando elimina punti nell’intorno di un cerchio con raggio assegnato.
- Aggiunta del comando riordina vertici Bacino. Si ricorda che: i vertici del bacino vanno immessi in senso orario. Qualora siano stati immessi in senso antiorario e’ possibile invertire la numerazione tramite il comando inverti numerazione dal menu strumenti.
- Individuazione della direzioni delle sezioni. Ricordiamo che deve essere sempre la stessa al fine di disegnare correttamente la mappa di esondazione.
- Nuovo comando modifica sezione: Consente di spostare le sezioni in planimetria. Quando si e’ sulla sezione da modificare con il pulsante destro del mouse e’ possibile cambiare la direzione. Attenzione le sezioni devono avere sempre la stessa direzione.
- Importazione sezioni di alveo da DXF.
- Calcolo della portata con metodo razionale aggiunta delle opzioni di analisi onde evitare di confondere intensità volumi e portata. Durate indipendenti dal tempo di corrivazione.
- Nel menu visualizza, nuovo comando di visualizzazione ONLY rete idrografica.
- Modifica sottobacini di chiusura.
2016.12.5.68 (22/07/2016) - Aggiunta correlazione tra sondaggi
VERSION 2016
- Implemented Bing Maps for locations.
- Introduced some improvements in the report management and in the rtf / doc / docx format saving.
- Opportunity to enter a summary investigation, containing the elaborations of the parameters present in more investigations of the same area.
- Implementation of an automatic control system and downloads of updates.
- Improvement in the management of the graphs.
- Added the possibility of removing layers from investigated verticals.
- Reduced export of the results.
2016.11.0.300 (30/06/2016) - Importa file da MDC e miglioramenti vari.
VERSIONE 2016
- Nuovo input grafico per il disegno della Mesh
- Analisi dinamica modale, con spettro di risposta. Tutte le forme modali sono graficizzate anche con animazione.
- Analisi non lineare con: Newton-Raphson.
- Analisi della filtrazione con reticolo di flusso.
2016.21.0.260 (29/06/2016) - Versione 2016
2016.7.1.165 (22/06/2016) - RILASCIO VERSIONE 2016
- Modifica gestione testi. Migliorato algoritmo calcolo di stabilità. Importazione dati dalla nuova versione di eGeoComapss.
2016.15.0.756 (09/06/2016) - RILASCIO VERSIONE 2016
- I files allegati modificano la verifica apertura fessure per piastre.
- Rilasciata nuova versione di Edifici in CA. Riscrittura dell'interfaccia grafica e degli elaborati DXF. Migliorate funzioni di importazione file DXF.
- Correzione modulo calcolo solai.
- Nuova versione completamente riscritta nella gestione della grafica 2D, 3D. In questa nuova versione è possibile gestire tutti gli elaborati grafici in piena compatibilità con ambienti grafici quali Autocad ecc. Inoltre tutti glie elaborati grafici possono essere stampati in modo diretto con stampanti o plotter. Per l’installazione della nuova versione 2011.7.0.x è necessario rimuovere completamente la versione precedente.
- Correzione stampa pressioni terreno per nodi platea nelle combinazioni sismiche.
- Correzione file grafico *.dxf relativo alle pressioni sul terreno.
- Correzione stampe degli sforzi nei pilastri.
- Aggiunte nella stampa delle verifiche dei pilastri (stampa di bj ex (7.4.29) NTC).
- Staffe nodali in zona 4.
- Correzione problema semiprogetto staffe sezione media pilastri.
- La correzione riguarda la generazione dei conci rigidi delle travi di fondazione che collegano plinti a bicchiere con nodi in cui non sono presenti plinti.
- Correzioni nei moduli solai e scale.
- Aggiunto comando per la gestione separata delle armature per le travate in fondazione ed elevazione.
- Calcolo automatico di solai e scale.
2016.15.0.756 (09/06/2016) - RILASCIO VERSIONE 2016
- Ottimizzazione algoritmo di calcolo nel caso di pali inclinati.
- Nuova versione completamente riscritta nella gestione della grafica 2D, 3D. In questa nuova versione è possibile gestire tutti gli elaborati grafici in piena compatibilità con ambienti grafici quali Autocad ecc. Inoltre tutti gli elaborati grafici possono essere stampati in modo diretto con stampanti o plotter. Per l’installazione della nuova versione 2011.7.0.x è necessario rimuovere completamente la versione precedente.
2016.12.4.78 (09/06/2016) - Revisione generale
VERSIONE 2016
2016.16.0.300 (08/06/2016) - VERSIONE 2016
- Inserita la possibilità di individuare la corrispondenza tra i grafici di traiettoria, energia ed altezza del masso.
- Implementata la possibilità di inserire dei marker 2D e 3D sul piano quotato. Questa funzionalità è utile per rappresentare punti fiduciali a coordinate note.
- Ottimizzato il sistema di importazione dei file ".asc", viene data la possibilità all'utente di selezionare ed effettuare la triangolazione su un numero limitato di punti .
- Aggiornamento importante su GeoRock 3D.
- Importazione e calibrazione di immagini raster. (Breve video).
- Triangolazione integrata.
- Importazioni immagini da Google Maps.
- Modellatore 3D Integrato.
2016.10.0.510 (03/05/2016) - VERSIONE 2016
Eliminazione semiprogetto automatico per sezioni prive di armatura a taglio non verificate
2016.21.1.335 (27/04/2016) - 2016
2016.25.6.1239 (20/04/2016) - Analisi stabilità globale
10 (12/04/2016) - egeocompass
2016.9.2.249 (11/04/2016) - VERSIONE 2016
2016.10.0.302 (11/04/2016) - Aggiunta funzione importazione con ricalcolo automatico in input gradini di portata e portata costante
Miglioramenti generali del programma compreso stampe e disegni.
Correzione visualizzazione portata ottimale in grafici di elaborazione.
2016.2.0.553 (11/04/2016) - Versione 2016
- Implemented National Annex of Bulgaria and Italy
- Corrected ratio Es/Em in eq. (7.9) EC2 from 15 to the actual value
2016.24.3.330 (09/04/2016) - VERSIONE 2016
- Aggiunto il comando che consente di eseguire la scalatura del font delle etichette (curve di livello).
- Corrispondenza tra sezioni in planimetria e sezioni.
- Corrispondenza tra sezioni in planimetria e sezioni; Sezioni equidistanti; Elimina sezione; Più sezioni nello stesso foglio di stampa o DXF; Possibilità di aggiungere opere sulle sezioni: muri, pali ecc. Export delle sezioni compreso le opere per altri software geostru; Massimizzazione della finestra 3D; Gestione di stratigrafie 3D; Aggiunta dei punti si sondaggio; Rendering fotorealistico delle sezioni 3D.
- Cancellare una o più sezioni in gruppo.
- Sezioni equidistanti con corrispondenza tra sezione in pianta e sezione.
- Importazione di File DXF in blocco e calibrazione.
- Massimizzazione della finestra 3D.
- Visualizzazione di tutte le sezioni nello stesso foglio di lavoro con impaginazione.
- Creazione di unico file DXF con tutte le sezioni.
- Corretto BUG su generazione etichette curve di livello.
- Gestione avanzata importazione file DXF.
2016.20.3.237 (20/01/2016) - change log
2016.25.2.812 (04/01/2016) - -Calculate post seismic settlements with: Idriss and Boulanger, Pradel, Yasuhara and Andersen
2016.7.3.28 (15/09/2015) - VERSIONE 2016 Aggiunte nuove correlazioni per DP e CPT. Le correlazioni sono relative a recenti studi sulla propagazione delle onde di taglio Vs.
2016.0.0.168 (03/08/2015) - VERSIONE 2016
2016.12.0.290 (02/08/2015) - Scatolari
2016.0.0.0 (22/07/2015) - VERSIONE 2016
2016.25.6.1226 (17/07/2015) - en
2016.31.3.615 (16/07/2015) - Version 2016
2016.24.2.784 (15/07/2015) - IT
2016.8.3.47 (01/06/2015) - RILASCIO VERSIONE 2016