Descripción
Analisi probabilistica
Runoff Lab implementa sia la distribuzione probabilistica dei valori estremi EV1 (Gumbel), sia il modello a doppia componente (TCEV).
Per la stima dei parametri della distribuzione di Gumbel sono disponibili sia il metodo dei momenti che il metodo della massima verosimiglianza.
Per il modello TCEV sono disponibili sia stime puntuali che stime regionali e miste con i diversi livelli di regionalizzazione definiti per questa distribuzione. I parametri regionali possono essere direttamente inseriti dall’utente o provenire dal database fornito con l’applicazione, nel quale sono preinseriti i valori per le diverse zone del territorio italiano come definite dai rapporti VA.PI. .
Curve di probabilità pluviometriche
Il calcolo della curva di probabilità pluviometrica è svolto automaticamente dal programma, una volta fissato il periodo di ritorno, a partire da un’elaborazione probabilistica. Oltre a questa modalità di funzionamento è possibile immettere direttamente i coefficienti della curva di probabilità pluviometrica o i punti (durata, altezza di pioggia) che si vogliono interpolare mediante la curva.
Pluviogrammi
La pioggia di input per il modello di trasformazione afflussi-deflussi può essere sia un pluviogramma sintetico di progetto, sia un pluviogramma osservato, permettendo in tal modo la ricostruzione di eventi reali. Nel primo caso il pluviogramma è definito fissandone la durata totale, l’intervallo di discretizzazione e la posizione del picco, scelta tra i tipi predefiniti o inserita liberamente dall’utente.
Trasformazione afflussi-deflussi
La simulazione dei deflussi di piena sui bacini naturali è affrontata mediante il modello idrologico SCS-CN, proposto dal Soil Conservation Service, in grado di simulare il deflusso superficiale in corrispondenza di una assegnata precipitazione.
Per ciò che riguarda la trasformazione afflussi-deflussi, il processo è affrontato scomponendolo nelle due fasi riguardanti la determinazione delle piogge nette e la trasformazione delle piogge nette in deflussi superficiali.
Le piogge nette sono calcolate con il metodo del Curve Number (CN), proposto dall’SCS, in funzione dell’indice CN compreso tra 0 e 100, funzione del tipo di terreno, dell’utilizzazione del suolo e delle condizioni antecedenti di umidità.
La trasformazione afflussi-deflussi è ottenuta mediante l’integrale di convoluzione, a partire dal pluviogramma netto e dall’IUH SCS.
Il programma permette di ottenere in tempo reale l’idrogramma risultante con indicazione della portata massima del tempo di picco, della durata totale dell’evento dei volumi affluiti e defluiti, del coefficiente di efflusso e del coefficiente udometrico. È anche possibile avere un immediato riscontro visivo della sensibilità dei vari parametri coinvolti nel calcolo, osservando le variazioni nel grafico dell’ idrogramma al variare dei parametri stessi.
Valoraciones
No hay valoraciones aún.