Geofluid 2018
Geofluid è la mostra internazionale delle tecnologie e attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei – l’appuntamento fondamentale per gli operatori del settore. Si terrà da mercoledì 3 a sabato 6 ottobre 2018, in via Tirotti 11, a Piacenza.
Padiglione 1, corsia E, stand nr. 298
Scarica da qui il biglietto omaggio da presentare all’ingresso per ottenere il pass gratuito, oppure registrati sul sito www.geofluid.it.
Nei giorni 4 – 5 Ottobre terremmo i seminari:
1. AGGIORNAMENTI NORMATIVI SULLE MODELLAZIONI DI CALCOLO NEL SETTORE DELLA GEOTECNICA, GEOLOGIA E STRUTTURE: COSA CAMBIA CON LA NORMATIVA NTC 2018.
L’obiettivo del seminario è quello di fornire le principali novità introdotte dalle NTC 2018 sulla progettazione geotecnica, con particolare riferimento alla definizione dell’azione sismica per le opere di sostegno e alle combinazioni di calcolo per le verifiche geotecniche e strutturali.
Relatori: ing. Anna Lippelli e ing. Massimiliano Nart
Giovedì 4 Ottobre, 10:00 – 13 :00
Crediti: 3
2. UN APPROCCIO DI CALCOLO NUMERICO PER IL CONSOLIDAMENTO DEI VERSANTI MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI TRINCEE DRENANTI
L’obiettivo del seminario è quello di descrivere le tecniche di drenaggio più efficaci per il consolidamento dei versanti, con approfondimenti sulle trincee drenanti. Verranno proposti i criteri di dimensionamento e la loro efficacia idraulica. Infine, verrà eseguita un’analisi del regime transitorio per individuare i fattori più incidenti nella stabilità del versante.
Relatore: ing. Maurizio Ponte
Giovedì 4 Ottobre, 14:00 – 16:30
Crediti: 2
3. IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DA DRONE FINALIZZATO ALLO STUDIO GEOLOGICO A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE: ACQUISIZIONE, POSTPROCESSING E UTILIZZO DEI DATI
L’obiettivo del seminario è quello di fornire le indicazioni di base per l’individuazione di caratteri geologici mediante rilievi fotogrammetrici da drone. Inoltre, si propone di indicare i metodi di analisi dei dati raccolti per impiegarli nella pianificazione degli interventi di mitigazione del rischio.
Relatori: ing. Maria Danzi e ing. Umberto Del Vecchio
Venerdì 5 Ottobre, 10:00 – 13:00
Crediti: 3
4. STUDIO DEL FENOMENO DELLA CADUTA MASSI LUNGO VERSANTI/COSTONI ROCCIOSI E INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASES HISTORY
L’obiettivo del seminario è quello di approfondire i metodi di caratterizzazione geostrutturale e geotecnica dei versanti rocciosi, nonché descrivere i principali metodi di analisi delle probabili traiettorie dei massi in caduta libera. Infine, si propone di indirizzare il geologo sui possibili interventi tesi alla mitigazione del rischio.
Relatori: ing. Gabriele Petroccelli e ing. Daniele Giaffrida
Venerdì 5 Ottobre, 14:00 – 17:00
Crediti: 3
Partecipazione a numero programmato – massimo 50 partecipanti a seminario. Per iscriversi ai seminari, prego compilare il modulo seguente.
POSTI ESAURITI
ATTENZIONE – E’ stato raggiunto il numero massimo di participanti ai corsi nr. 1 e nr. 2.
Sarete contattati per la conferma dell’iscrizione. Se ciò non avviene, si prega di mettersi in contatto con noi.