Scarica in allegato il testo completo e definitivo della Circolare applicativa del D.M. 17/01/2018 (NTC 2018) pubblicata il giorno 11/02/2019 in Gazzetta Ufficiale.
Il nuovo testo normativo mantiene la stessa impostazione del precedente ma si evidenziano numerosi avvicinamenti agli Eurocodici.
Le costruzioni esistenti rappresentano certamente argomento particolarmente significativo nell’ambito dell’applicazione delle NTC. Rispetto al D.M. 14 gennaio 2008 la norma riporta alcune modifiche la cui portata concettuale assume però particolare rilievo.
Dopo la firma del Ministro Toninelli (17 gennaio 2019) e successivamente di tutti gli organi competenti si è reso disponibile il testo definitivo della Circolare esplicativa alle NTC 2018.
La Circolare è un supporto operativo importante per la progettazione e la realizzazione di nuove strutture e per gli interventi sulle costruzioni esistenti (Capitolo 8).
La Circolare esplicativa è un documento di fondamentale importanza che ha l’obiettivo di fornire agli operatori indicazioni, elementi informativi ed integrazioni, sulle nuove NTC e ne favorisce una più corretta, agevole e diffusa applicazione, rispondendo così all’esigenza di migliorare la sicurezza sia delle strutture esistenti che di quelle nuove e contribuendo alla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare e infrastrutturale del Paese.
L’iter di scrittura della Circolare NTC 2018 ha seguito i passaggi classici previsti dalle procedure del MIT per la pubblicazione:
- incarico ad una specifica commissione (commissione redattrice) di redigere il testo;
- revisione finale del testo da parte di una secondo commissione (commissione relatrice), composta da esperti non presenti alla precedente, con il compito di predisporre il testo finale per il voto.
La Circolare, pur confermando l’impostazione generale della precedente, per cui ogni capitolo/paragrafo ha lo stesso numero della norma, ed è proceduto dalla lettere “C”, contiene alcune importanti novità che ne accentuano il carattere di documento di indirizzo, esplicativo della norma cogente.
Alcuni commenti al capitolo 6 della Circolare…
Stabilità Globale di Rilevati e Pendii Artificiali
In condizioni sismiche (C7.11), la Circolare conferma la grande novità delle NTC2018 la possibilità di condurre l’analisi considerando valori di resistenza caratteristici (γM = 1), assumendo i coefficienti parziali γR indicati nel Capitolo 7 della norma, oppure con i γR indicati nel Capitolo 6 laddove non espressamente specificato.
Opere di sostegno e Fondazioni
Per le Opere di Sostegno (paragrafo C6.5.3.1.1) e le Fondazioni (paragrafo C6.4.2.1), è stata confermata la semplificazione introdotta dalle NTC 2018, verifiche SLU da effettuarsi impiegando il solo Approccio 2 – Combinazione A1+M1+R3 sia per le verifiche STR che GEO.
Verifica a ribaltamento (C6.2.4.1) da effettuarsi con la Combinazione A1+M1+R3, come le altre verifiche GEO e non tramite una verifica EQU dedicata, come previsto nelle NTC08.
Tiranti di ancoraggio:
Viene reintrodotta la necessità di contenere il rischio di rotture di tipo fragile, Principio della Gerarchia delle Resistenze: la resistenza a sfilamento della fondazione dell’ancoraggio deve risultare minore della resistenza a snervamento dell’armatura (paragrafo C6.6.2).
Scarica il testo della Circolare applicativa NTC 2018 (10 MB)