Description
Software per la valutazione della risposta sismica locale con metodi di livello 2 e 3. Con i metodi di livello 2 è possibile caratterizzare in maniera qualitativa vaste aree territoriali generando delle mappe indicative della pericolosità sismica con la valutazione del fattore di amplificazione tramite vari metodi tra i quali quello di Medvedv, Midorikawa-Fujiimoto e quello adottato dalla Regione Lombardia. Con i metodi di livello 3 è possibile valutare puntualmente l’effettiva amplificazione stratigrafica su di un’analisi nel dominio delle frequenze sfruttando la soluzione dell’equazione differenziale che governa il problema della propagazione di onde di taglio in un solido alla Kelvin-Voigt ed un comportamento dei terreni alla Ishibashi-Zhang.
L’input dati, numerico, avviene attraverso una interfaccia grafica di chiara ed immediata comprensione. Le analisi locali possono avere come input accelerogrammi e spettri. I parametri di normativa per il confronto con gli spettri elastici possono essere importati da Geostru PS. Si possono esportare facilmente grafici relative alle analisi locali, e mappe in DXF per successivi impieghi.
Modelli di calcolo
Le amplificazioni delle analisi territoriali di livello due vengono valutate secondo i seguenti modelli di calcolo:
- Medvedev;
- Rapporto di impedenza sismica;
- Midorikawa;
- Midorikawa-Fujiimoto; Borcherdt;
- Micro (di Giulio Riga);
- Metodo proposto dalla Regione Lombardia; ID.
L’amplificazione delle analisi locali di livello 3 viene valutate su un modello di terreno strain-dependent alla Ishibashi-Zhang
Reviews
There are no reviews yet.