Blog è stato trasferito con successo su un nuovo dominio!

Gentili lettori, Siamo lieti di annunciare che il nostro blog è stato trasferito con successo su un nuovo dominio! Questo cambiamento garantisce un’esperienza utente migliore ed un accesso migliorato ai nostri contenuti. Con il nostro nuovo dominio, https://blog.geostru.eu, siamo desiderosi di continuare a fornirvi articoli di alta qualità, informazioni approfondite e discussioni coinvolgenti. Vi preghiamo…

Meyerhof e Hanna 1978

Meyerhof Hanna 1978: Tutta la trattazione teorica della rottura per carico limite del terreno è stata basata sull’ipotesi che il terreno di fondazione sia omogeneo ed isotropo fino a notevole profondità. Tale ipotesi però non rispecchia la realtà perchè il terreno è generalmente non omogeneo con miscele di sabbia, limo e argilla in proporzioni diverse. …

PARAMETRIZZAZIONE DINAMICA DEI DEPOSITI PIROCLASTICI CON IL METODO SASW

Introduzione Si presentano i risultati di una ricerca finalizzata alla stima dei parametri dinamici dei depositi piroclastici incoerenti che affiorano nella zona di San Giuseppe Vesuviano, nel settore orientale del Monte Somma. Le velocità delle onde di taglio sono state valutate in situ con il metodo dell’Analisi Spettrale delle Onde Superficiali (SASW), tale metodo studia…