Le 4 Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria con il commissario Farabollini hanno approvato, dalla cabina di coordinamento, la nuova ordinanza che disciplina l’autocertificazione dei professionisti e le fasce di importo relative alla tipologia di intervento a cui si applica.
In cosa consiste l’ordinanza
L’ordinanza “omnibus” interviene:
- Sulle maggiorazioni delle murature;
- L’incremento del compenso per la realizzazione dei piani attuativi;
- L’alienazione del diritto sull’immobile;
- L’acquisto del terreno per opere pubbliche;
- Il pagamento degli oneri di occupazione del suolo (che saranno ricompresi nel contributo);
- L’incremento del numero di incarichi per le relazioni specialistiche;
- I nuovi scaglioni per la retribuzione delle spese tecniche ai professionisti.
Nomina del Comitato Tecnico Scientifico
Inoltre, oltre all’ordinanza, è stato nominato il Comitato Tecnico Scientifico formato da componenti di elevata professionalità ed esperienza in vari settori: esperti ambiti giuridici, urbanistica, ingegneria sismica e di tutela e valorizzazione dei beni culturali. Quest’ultimo rivolgerà particolare interesse verso le zone del territorio nazionale interessate dal sisma.
A termine dell’approvazione in cabina, il commissario Farabollini ha dichiarato:
“Abbiamo posto nuove pietre miliari per riportare più velocemente i cittadini terremotati nelle loro case come è nelle intenzioni del Governo che, con il d.l. 123 Sisma, ha puntato sulla ridefinizione, in sinergia, dei ruoli tra gli attori della Privata. Per agevolare l’indispensabile supporto a questo processo da parte dei professionisti, si sono discusse anche modalità e criteri per la realizzazione di un foglio di calcolo del contributo univoco predisposto dalla struttura Commissariale che lo sta realizzando con il contributo fattivo di quanti sono coinvolti nel processo istruttorio”
“Geostru dispone di una vasta gamma di software inerenti al tema sismico o, con componenti in tema integrati, al servizio dei professionisti in costante aggiornamento. Basta andare nella sezione di ricerca dei software e inserire una semplice parola chiave per trovare quello più adatto alle proprie esigenze o sfruttare i tag che li dividono in categorie.
Inoltre, vi sono a disposizione le app tematiche online delle Geoapp: applicazioni leggere, semplici, di facile utilizzo e sempre a portata di mano che spaziano anch’esse in vari settori multidisciplinari.”