Prove penetrometriche DP correlazioni punta aperta
Le prove SPT in foro generalmente in letteratura considerano le correlazioni per la punta aperta (campionatore Raymond), le norme AGI 1977 ed anche le norme ASTM prevedono però che il campionatore può essere sostituito da una punta chiusa in caso di terreni granulari grossolani ove gli elementi hanno diametro maggiore di quello del tubo campionatore (~4 cm). La punta conica chiusa ha dimensioni e angolo definiti dalle norme stesse.
Quindi solo per motivi esecutivi legati alla granulometria del materiale il campionatore standard a punta aperta può essere spesso sostituito con quello a punta conica; in linea di principio i risultati ottenibili con il campionatore standard a punta aperta in termini di numero di colpi/30 cm possono risultare non del tutto comparabili con quelli conseguiti con la punta conica; questi ultimi potrebbero pertanto non essere direttamente utilizzati per l’interpretazione con le correlazioni empiriche di letteratura sviluppate per la prova SPT con campionatore standard a punta aperta (materiali più fini).
In definitiva le correlazioni di ghiaie grossolane generalmente sono attribuibili alla punta chiusa, generalmente poiché è difficile distinguere in un programma come Dynamic Probing la punta utilizzata in riferimento alla correlazione disponibile, si procede alla semplificazione; l’interpretazione delle prove SPT con la punta conica è in prima approssimazione, ipotizzata che complessivamente sussista una buona corrispondenza tra i risultati delle prove a punta chiusa e quelli delle prove con campionatore standard, ciò andrebbe citato comunque nelle elaborazioni;
Le correlazioni esistenti in letteratura sono state fatte ESCLUSIVAMENTE per prove SPT a punta aperta e non a punta chiusa